Migratoria.it - Caccia Tradizione Natura - Video di caccia
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Seguici nei social..

5 milioni di persone visitano "Migratoria.it" ogni anno

  • BLOG
  • FORUM
  • MERCATINO
  • VIDEO
  • RACCONTI
  • Registrati
Wings to Paradise 1 of 2 1080p HD
  • Scopri il nuovo diamante Benelli!
  • Home
  • Posts tagged "lepre"

SICILIA. PROGETTO LEPRE ITALICA

Caricato il 17 aprile 2018 da Alberto 69 su Rassegna stampa Nessun commento

12 aprile 2018 – Prot. n° 8527 del 12/04/2018 – Avviso pubblico per la selezione di cacciatori per l’attuazione del progetto “Verso il prelievo venatorio sostenibile della lepre italica (Lepus corsicanus) in Sicilia : buone pratiche e azioni di monitoraggio”, proposto dalla Federazione Italiana della Caccia – II ANNO.

Formato ZIP compresso Avviso pubblico (Dimensione documento: 1464618 bytes)

365 Visite totali, 1 visite odierne

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo lepre, PROGETTO, sicilia

GESTIONE FAUNISTICA. UNA COLTURA PER LA LEPRE: LA LUPINELLA

Caricato il 5 aprile 2018 da Alberto 69 su Rassegna stampa 1 Commento

La lupinella (Onobrychis viciifolia) è un foraggio che un tempo era molto utilizzato e popolare soprattutto nella regione mediterranea. La sua coltivazione è però molto diminuita a causa della sua minore produttività rispetto ad altre leguminose da prato come l’erba medica. Nonostante questo, la lupinella possiede delle proprietà e delle caratteristiche molto importanti per le quali sta subendo un grande rivalutazione. Produce infatti un foraggio molto appetibile ed è una coltura molto resistente alla carenza di acqua. Recenti studi inoltre hanno dimostrato che ha anche diverse proprietà benefiche dovute ai polifenoli ed ai tannini condensati che contiene e che le conferiscono un effetto antielmintico (cioè previene le infestazioni dei parassiti intestinali). Inoltre previene i gonfiori intestinali ed aumenta l’utilizzo delle proteine. Queste caratteristiche ne fanno una coltura ideale per la lepre con cui realizzare miglioramenti ambientali specifici o per essere coltivata nei recinti di ambientamento utilizzati per questa specie. La lepre è infatti molto soggetta alle parassitosi ed ai disturbi intestinali dovuti a foraggi troppo fermentescibili. 
I vantaggi non sono solo per la lepre, ma per tutta la fauna selvatica e l’ambiente: attira infatti molti insetti benefici di cui si nutrono svariate specie di avifauna ed ha un effetto positivo sulla produzione di miele.

Dott. Francesco Santilli

 

Fonte:facebook.com/gestionefauna

394 Visite totali, nessuna visita odierna

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo COLTURA, gestione faunistica, lepre, LUPINELLA

Arci Caccia: Salvare il Progetto Lepre a Pistoia

Caricato il 9 gennaio 2018 da Alberto 69 su Rassegna stampa Nessun commento

Apprendiamo con stupore e preoccupazione la notizia, diffusasi in queste ore, di un drastico taglio di fondi, forse perfino della chiusura del Progetto Lepre dell’ATC di Pistoia.
La notizia ci coglie di sorpresa visto che questo progetto, negli anni, è sempre stato presentato come un fiore all’occhiello da tutti i comitati di gestione che si sono susseguiti alla guida dell’ATC, indipendentemente dall’appartenenza associativa dei componenti e non c’è dubbio che abbia dato risultati positivi per la presenza della specie in varie parti del nostro territorio, molti di più di quando le lepri venivano acquistate da vari allevamenti.
Ci rendiamo perfettamente conto delle difficoltà economiche in cui è costretto ad operare l’ATC, ma non possiamo non chiederci: Possibile che non si possa o non si voglia trovare una formula che consenta di mantenere in piedi un’esperienza che, grazie al lavoro di un attivissimo gruppo di volontari, che non dobbiamo disperdere e che anzi dobbiamo solo ringraziare, ha sempre dato i suoi frutti?
Forse saranno necessarie ottimizzazioni e riorganizzazioni, ma occorre davvero gettare il bambino con l’acqua sporca?
Ci auguriamo che l’Atc voglia lavorare in tale direzione. Purtroppo in questo comitato ci è stato impedito di dare il nostro contributo, quindi non possiamo intervenire direttamente, per questo speriamo che, chi ha voluto a tutti i costi egemonizzare il comitato, voglia difendere i volontari che, da anni, si impegnano in un lavoro appassionante, ma sicuramente gravoso.
Noi, come sempre, siamo pronti a dare il nostro contributo, di idee, di volontariato e di collaborazione, attendiamo che altri uniscano la loro voce alla nostra.

Il Presidente Provinciale
Marco Bargiacchi

 

Fonte:https://www.arcicaccianazionale.it/

351 Visite totali, 1 visite odierne

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo arcicaccia, lepre, pistoia, PROGETTO

Il CAC Prealpi Bergamasche comunica la chiusura della caccia alla lepre

Caricato il 31 ottobre 2017 da Alberto 69 su Rassegna stampa Nessun commento

Il CAC Prealpi Bergamasche comunica la chiusura della caccia alla lepre nel proprio territorio in data lunedì 30 ottobre. In allegato ecco il decreto di Regione Lombardia.

UTR Regione Lombardia – Decreto Chiusura Lepre

 

Fonte:fidcbergamo.it

675 Visite totali, nessuna visita odierna

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo bergamo, caccia, chiusa, lepre

SICILIA, PROGETTO LEPRE ITALICA: LA REGIONE AUTORIZZA IL PRELIEVO SPERIMENTALE

Caricato il 20 ottobre 2017 da Alberto 69 su Rassegna stampa 5 Commenti

In attuazione del progetto: “Verso il prelievo venatorio sostenibile della Lepre italica (Lepus corsicanus) in Sicilia: buone pratiche e azioni di monitoraggio“, proposto dalla Federazione Italiana della Caccia, la Regione Sicilia con decreto del 19 ottobre 2017 ha autorizzato il prelievo venatorio sperimentale della Lepre italica.

Tale prelievo sarà attuato esclusivamente dai cacciatori abilitati, appositamente autorizzati con provvedimento del Dirigente dell’Ufficio del territorio territorialmente competente, regolarmente ammessi a cacciare negli ATC indicati e dotati, in via sperimentale, del “tesserino venatorio digitale” (aggiuntivo a quello cartaceo) per la comunicazione immediata dei singoli prelievi.

L’autorizzazione è stata concessa dalla regione in seguito al Report settembre 2017 trasmesso dal Centro Studi della Federazione Italiana della Caccia a firma dei referenti scientifici de progetto, dal quale si evince che sono state realizzate tutte le azioni previste dal progetto medesimo, in particolare quella del monitoraggio su percorsi campione standardizzati, la Regione Sicilia, considerato che dall’attività di monitoraggio effettuato negli ATC PA2, AG1 e ME1 scaturisce che I’indice di abbondanza relativa della specie sul territorio è tale da consentire il prelievo sperimentale programmato nei comuni di Pollina (ATC PA2), Montallegro, Cattolica Eraclea e Ribera( ATC AGI), Sant’Agata Militello, Militello Rosmarino, Motta d’Affermo, Tusa, Reitano, Pettineo, Mistretta e Castel di Lucio (ATC ME1);

I cacciatori abilitati, appositamente autorizzati, nel periodo compreso dal 21 ottobre al 30 novembre 2017 potranno effettuare il prelievo venatorio sperimentale  esclusivamente di due capi di Lepre italica ciascuno, provvedendo anche alla raccolta dei campioni biologici previsti dal progetto, nel limite massimo complessivo di n. 48 individui e esclusivamente nei seguenti comuni e con le limitazioni numeriche complessive distinte per ATC:

– Pollina (ATC PA2),12 capi di Lepre italica;

– Montallegro, Cattolica Eraclea e Ribera (ATC AGl), 14 capi di Lepre italica;

Sant’Agata Militello, Militello Rosmarino, Motta d’Affermo, Tusa, Reitano, pettineo,

Mistretta e Castel di Lucio (ATC MEl), 22 capi di Lepre italica.

 

In allegato il Decreto della Regione

 decreto

 

Fonte:federcaccia.org

261 Visite totali, 2 visite odierne

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo lepre, prelievo, PROGETTO, regione, sicilia
123›»

Seguici su Facebook..

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRomanianRussianSpanish
  • VIDEO DI CACCIA
  • NOTIZIE SUL PASSO
  • RACCOLTA DATI SCENTIFICI
  • RACCONTI DI CACCIA
  • Calendari venatori
  • A.t.c Italiani
  • Quiz per esame
  • Il Meteo
  • Normative e Leggi
  • La migrazione
    • Gli uccelli migratori (98 specie)
    • La selvaggina stanziale (10 Specie)
    • Gli ongulati (8 Specie)
    • Palmipedi e trampolieri (29 Specie)
    • Il fotoperiodo (Guida tecnica)
    • Caccia d’ appostamento (Guida tecnica)
    • Pesca in apnea
  • Clicca qui per attivare uno spazio pubblicitario su Mygra

Rassegna venatoria

Ultimi 10 articoli

  • Veneto. La Consulta respingere il ricorso del governo contro il servizio di vigilanza regionale
  • UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
  • L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
  • Oggi è la Giornata della Terra
  • 37^ Fiera degli Uccelli ad Arzignano
  • Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
  • Inanellamento Ponza, è arrivata la primavera!
  • MARCHE. CALENDARIO VENATORIO 2018 – 2019, PROPOSTA PRESENTATA DALLA FIDC
  • In alcune specie di uccelli cantano anche le femmine?
  • SUL BLOG “AGRICOLTURA E AMBIENTE L’ANTICA ARTE DEL CHIOCCOLO
  • La tua armeria sul Web..

 Sostieni questo sito

  • Offrici un caffè
  • Guarda le donazioni 2018

 

Commenti sul Blog

  • Lelio Bongarzone su UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
  • Marco su UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
  • Tarek Jreige su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
  • Jimmy Mouez su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
  • Tarek Jreige su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
  • Gianpiero Carbotti su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
  • Jimmy Mouez su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
  • Silvio Alfonzi su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
  • Emmanuel Multari su 37^ Fiera degli Uccelli ad Arzignano
  • giacomo su Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
  • Log in

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Per la pubblicità su questo sito: Mygrashop.it di Quieti Marta P.Iva Nr° 02537760411 Sede in Urbino S.P Feltresca 20/a – CLICCA QUI

Online dal 7 maggio 2002
Da sempre i migliori

Dichiarazione di privacy - Termini del servizio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok