Migratoria.it - Caccia Tradizione Natura - Video di caccia
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Seguici nei social..

5 milioni di persone visitano "Migratoria.it" ogni anno

  • BLOG
  • FORUM
  • MERCATINO
  • VIDEO
  • RACCONTI
  • Registrati
Wings to Paradise 1 of 2 1080p HD
  • Scopri il nuovo diamante Benelli!
  • Home
  • Posts tagged "GPS"

FIDC LOMBARDIA: PROSEGUE IL “PROGETTO CESENA

Caricato il 14 novembre 2017 da Alberto 69 su Rassegna stampa Nessun commento

RADIOCOLLARATE LE PRIME CESENE ALLA PASSATA DI ZOGNO.

Continua per il secondo anno il “progetto cesena” e i primi due soggetti “bergamaschi” sono stati marcati il 10 novembre presso la Stazione Ornitologica La Passata, grazie alla collaborazione con il responsabile, Maffeo Schiavi.

Lo studio, unico nel suo genere in Europa, è iniziato nel 2016 ed è condotto dall’Università degli Studi di Milano: finanziato da Federcaccia Lombardia, si propone di capire come migrano le cesene (‘gardene’, in dialetto bresciano, ‘viscarde’ o ‘iscere’ in bergamasco) che giungono in Lombardia, come si muovono durante l’inverno, quando ripartono per i luoghi di nidificazione e se possibile scoprire da quali aree di nidificazione provengono.

“Il primo test condotto lo scorso anno” – spiega il responsabile scientifico dello studio, Prof. Diego Rubolini – “ha dato risultati incoraggianti: è stato infatti possibile tracciare la migrazione primaverile di 4 soggetti ed identificarne le aree di nidificazione. Hanno migrato per oltre 2000 chilometri dalla Lombardia fino alle loro zone di nidificazione in Russia occidentale e Finlandia”.

Come spiegato dalla dott.ssa Antonella Labate dell’Ufficio Faunistico di Federcaccia Lombardia le cesene vengono catturate con reti di tipo ‘mist-net’ in collaborazione con ‘roccoli’ tradizionali e stazioni di cattura ed inanellamento a scopo scientifico. Quest’anno, in Provincia di Bergamo, i soggetti verranno equipaggiati con GPS presso le stazioni ornitologiche La Passata (Zogno), importante area di migrazione, e Capannelle (Grassobbio), importante area di svernamento. Inoltre, alcuni soggetti saranno marcati presso il roccolo San Carlo (Vilminore in Val di Scalve).

La ricerca ripercorre l’esperienza già tracciata da FIDC con successo per beccacce e alzavole e sfrutta le potenzialità della telemetria satellitare: la ricerca prevede di equipaggiare alcuni soggetti di cesena con ‘zainetti’ GPS satellitari miniaturizzati (del peso di soli 3,7 grammi) ad altissima tecnologia in grado di tracciarne con precisione gli spostamenti.

L’anno scorso sono state marcate 22 cesene e quest’anno l’obiettivo è di marcarne 25 tra Bergamo, Brescia, Lecco, Pavia e Mantova con i trasmettitori migliorati, che dovrebbero essere ancor più performanti.

“Le trasmissioni ricevute il primo anno sono state in numero minore rispetto a quelle sperate, – continua la dott.ssa Labate – ma hanno dato risultati soddisfacenti: sono pervenuti dati completi relativi a 4 individui, ma trasmissioni parziali sono giunte da molti più soggetti e tutti, durante il periodo di svernamento in Lombardia, hanno compiuto spostamenti estremamente limitati (2-3 km al massimo) intorno alla località di cattura, e hanno intrapreso la migrazione nella seconda metà di febbraio. Le modifiche apportate garantiranno un maggior numero di trasmissioni di dati”.

Sulla base dei risultati ottenuti lo scorso anno, Federcaccia Lombardia ha nuovamente finanziato il “Progetto Cesena” per aumentare le conoscenze relative alle abitudini di questo turdide di notevole interesse venatorio e si prevede di portare a termine lo studio nell’arco di 4 anni, monitorando la migrazione prenuziale di altre cesene.

Studi di tal genere infatti, al fine di poter avere validità scientifica, devono necessariamente svolgersi su un arco da triennale a quinquennale, al fine di avere la certezza di non riferirsi a comportamenti o situazioni eccezionali.

“Si tratta di uno studio molto importante, che consentirà di far luce sulle abitudini di migrazione di una specie di grande interesse per il mondo venatorio” – dichiara il presidente di Federcaccia Bergamo, Avv. Lorenzo Bertacchi, che prosegue “Ricordo che nella stagione 2015 -2016 il Consiglio dei Ministri impose la stop della caccia alla cesena al 20 gennaio, sostenendo che questa specie iniziasse la migrazione primaverile il 10 dello stesso mese, cosa che imporrebbe di sospendere il prelievo venatorio. Senonchè l’indicazione temporale data dal Ministero è parsa priva di fondamento sia scientifico che empirico. Abbiamo così deciso di finanziare questo progetto stanziando circa 150.000,00 euro per avere certezze e non essere in balia degli umori di qualche ufficio. I primi dati del 2016 stanno confermando quello che i cacciatori osservano da generazioni, ovvero che le cesene cominciano la migrazione primaverile a febbraio inoltrato e non poco dopo l’Epifania, che pare portarsi via tutte le feste, ma non le cesene”.

“Rivolgo un appello a tutti i cacciatori: state attenti e, se le vedete, non abbattete le cesene con l’antennina. Nel caso capitasse, contattate immediatamente il responsabile della ricerca attraverso il numero di telefono e l’indirizzo email riportati sullo zainetto e consegnate il dispositivo GPS a Federcaccia, così potremo recuperare i dati e, forse, riutilizzarlo”.

Cesena con ‘zainetto’ GPS (foto Diego Rubolini)

Fonte:http://www.fidcbergamo.it/?p=4820

Ph (Maffeo Schiavi)

300 Visite totali, nessuna visita odierna

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo Cesene, fidc, GPS, lombardia, PROGETTO

Fidc Brescia. Progetto cesena, appello ai cacciatori.

Caricato il 9 novembre 2017 da Alberto 69 su Rassegna stampa 2 Commenti

Ai cacciatori più attenti…Risparmiare gli esemplari muniti di una lunga antenna.

E’ entrato nel vivo per il secondo anno consecutivo il progetto Cesena coordinato in regione Lombardia dall’Università di Milano Dipartimento di Bioscienze nella persona del professor Diego Rubolini, il tutto grazie solo all’importante finanziamento di Federcaccia Lombardia. Sono stati attivati alcuni centri di cattura in numerose provincie della Regione e sono iniziate le catture. Si è partiti proprio da Brescia con l’impianto di cattura di Bovegno di proprietà della famiglia Corsini e con quello di Monticelli Brusati di proprietà della famiglia Bozza. Sono già state effettuate delle catture e sono stati marcati, cioè muniti di ricevitore satellitare, due animali. Purtroppo la forte pressione venatoria ha fatto in modo che entrambi gli animali siano stati abbattuti, ovviamente senza incorrere in nessun illecito in quanto la cesena è specie cacciabile. I cacciatori, verificata la presenza del ricevitore ed evidentemente a conoscenza del nostro importante progetto, si sono rivolti subito ai presidenti delle sezioni locali ed hanno riconsegnato i due trasmettitori. E’ questo un segno di grande responsabilità dei cacciatori che sono consci dell’importanza del progetto Cesena: la conoscenza delle abitudini di questo turdide e dei suoi periodi di migrazione è determinante per difenderne in futuro il prelievo venatorio. Chiediamo quindi la collaborazione di tutti i cacciatori bresciani di segnalare o presso i presidenti locali o presso i nostri uffici di Brescia l’eventuale abbattimento di esemplari muniti di ricevitore. Se ci è permessa la battuta chiediamo anche a quelli muniti di vista particolarmente acuta di risparmiare volontariamente gli esemplari muniti di una lunga antenna che pur essendo molto fine può essere intravista dai cacciatori più attenti! Di fondamentale importanza si è infatti rivelato l’utilizzo della telemetria satellitare, sperimentata per la prima volta sulle cesene. Sul dorso di questi animali sono stati applicati dei dispositivi miniaturizzati, del peso di 3.7 grammi, che permettono di tracciare in maniera precisa i percorsi compiuti da questi animali per ritornare ai quartieri riproduttivi. Sono state catturate e marcate lo scorso anno 22 cesene in differenti località della Lombardia, nelle province di Bergamo, Brescia, Lecco, Mantova, Pavia, così da studiare la cronologia dei loro spostamenti.

 

Fonte:federcacciabrescia.it

 

407 Visite totali, nessuna visita odierna

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo Appello, Brescia, Cesene, fidc, GPS, PROGETTO

Cesene, il Gps studia le migrazioni

Caricato il 8 dicembre 2016 da Albert su Rassegna stampa 1 Commento

cesena-gps-108122016

È stata marcata con ricevitore Gps presso l’impianto di cattura di Monticelli Brusati denominato Franciacorta 1 un maschio di cesena da parte dei ricercatori del dipartimento di Bioscienze dell’università di Milano. L’operazione di marcatura fa parte del progetto finanziato interamente da Federcaccia Lombardia volto ad approfondire la conoscenza dei periodi di migrazione di questo importante turdide. Come abbiamo già avuto occasione di segnalare nello scorso Cacciapensieri chiediamo ai cacciatori bresciani l’accortezza di evitare, per quanto possibile, l’abbattimento delle cesene marcate. Tratto distintivo delle cesene marcate è un piccolo cavo che sporge dalla coda, che non è altro che il trasmettitore Gps. Qualora invece una cesena dovesse essere abbattuta chiediamo ai cacciatori di restituire ai nostri incaricati, contattandoli in sede al numero di telefono 030/2411472, il ricevitore Gps: non si incorre in nessun tipo di sanzione. Ricordiamo che questo studio avrà una valenza fondamentale per la stesura dei calendari venatori alla cesena in Lombardia e quindi la buona riuscita dello stesso è negli interessi di tutti i cacciatori migratoristi.

Dicembre poi dovrebbe essere il mese decisivo per la vicenda dei capanni galleggianti del lago di Iseo
a cui è stata sospesa l’autorizzazione dopo la presentazione di richiesta di una nuova Valutazione di Incidenza Ambientale da parte dell’Ente gestore del Parco delle Torbiere. I cacciatori infatti hanno presentato ricorso al Tar tramite l’Ufficio legale di Federcaccia Lombardia per chiedere una sospensiva urgente dell’atto dell’Utr di Brescia che nello specifico ha interrotto la loro stagione di caccia a poco più di un mese dall’inizio. I cacciatori poi, che ricordiamo pagano anche una salata tassa di concessione demaniale per realizzare i loro capanni galleggianti, hanno intenzione di chiedere i danni, morali e materiali all’Ente gestore del Parco delle Torbiere che nonostante fosse già stata fatta una Valutazione di Incidenza Ambientale  due anni fa ha ritenuto di voler vessare ulteriormente i cacciatori con astruse ed inaccettabili richieste. Confidiamo nel giudizio del Tribunale Amministrativo di Brescia affinchè ripristini una situazione di corretta interpretazione delle norme (federcacciabrescia.it).

5,400 Visite totali, nessuna visita odierna

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo Cesene, GPS, migrazioni, studia

Cacciapensieri. Trasmettitori GPS per le cesene

Caricato il 1 dicembre 2016 da Albert su Rassegna stampa Nessun commento

gps-cesene

Sono iniziate ieri mercoledì 30 novembre le catture delle cesene per il marcaggio con i trasmettitori gps. Come comunicato alcuni mesi fa, Federcaccia Lombardia e l’ Ufficio Avifauna Migratoria, in collaborazione con l’Università di Milano, hanno intrapreso una ricerca inedita sulla cesena in Lombardia, per valutare la fenologia migratoria, gli areali di riproduzione e il comportamento invernale. La tecnologia utilizzata è il radio tracking satellitare, cioè la metodica che può fornire le informazioni più complete e raffinate sugli spostamenti degli individui e le aree raggiunte, grazie alla precisa localizzazione con GPS e alla trasmissione di questi dati al satellite ARGOS. Dopo varie prove su soggetti in cattività o abbattuti, dopo avere testato i trasmettitori, è stato scelto il modo più corretto per il posizionamento dei dispositivi sulle cesene, finalmente tutto è pronto. Da ieri quindi, 30 novembre 2016, sono iniziate le catture e il marcaggio degli individui. Per questo motivo allertiamo tutti i cacciatori, in particolare di turdidi da appostamento, a fare attenzione in due casi:

-se viene avvistata una cesena in cui è visibile un’antenna che sporge leggermente dalla coda (questo è possibile negli appostamenti dove i turdidi si posano sui “secchi”) astenersi dallo sparo su questi individui.

-se viene abbattuta una cesena marcata, avvertire immediatamente chiamando il numero 366 56 16 364 (dott.Michele Sorrenti) oppure scrivere una mail all’indirizzo: turdus@fidc.it , questo indirizzo è riportato anche sul trasmettitore.

Si allega una FOTOGRAFIA del trasmettitore per riconoscerlo più facilmente.

Le catture avranno luogo inizialmente in provincia di Lecco e successivamente in altre province lombarde ( tra cui Brescia e Bergamo).

Confidiamo nella collaborazione di tutti, in quanto si tratta di una ricerca finanziata dal mondo venatorio e ricordiamo che per qualsiasi informazione potete scrivere anche a fidc.lombarida@fidc.it  Dalla collaborazione di tutti può nascere un grande risultato: aumentare le nostre conoscenze sulla cesena e poter determinare scientificamente i reali periodi di migrazione in modo da evitare, in futuro, riduzioni del calendario di prelievo come avvenuto lo scorso anno. I cacciatori con questo progetto di Federcaccia Lombardia sono protagonisti del loro futuro.(federcacciabrescia.it)

5,069 Visite totali, nessuna visita odierna

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo CACCIAPENSIERI, Cesene, GPS, Trasmettitori

Chimica e GPS spiegano le migrazione degli uccelli

Caricato il 7 gennaio 2016 da Albert su Rassegna stampa 1 Commento

 

Alzavole

Molti uccelli migrano per superare l’inverno e portare a termine la riproduzione.
Ma sul fenomeno da sempre gli etologi discutono per capire come siano in grado di percorrere fino a migliaia di chilometri senza perdere la rotta. Ora un aiuto potrà giungere da uno studio condotto da alcuni membri dell’Environment Canada.
Gli esperti hanno portato a termine una ricerca combinando i dati ricavati dall’analisi chimica e dall’impiego dei satelliti. Protagoniste, le rondini comuni che periodicamente migrano dal nord al sud America.
Gli scienziati hanno analizzato le caratteristiche chimiche delle loro penne, che cambiano in base all’ambiente in cui si sono sviluppate.
E’ una tecnica che consente di aggiornare e migliorare le analisi condotte con i satelliti che, se da una parte sono in grado di evidenziare il cammino di un volatile, dall’altra mostrano molti limiti per ciò che riguarda il recupero dell’animale “prescelto”.
Combinando invece le due modalità di ricerca è possibile capire con esattezza l’area di partenza del volatile e di arrivo. L’aspetto chimico si basa soprattutto sull’isotopia, vale a dire atomi che presentano lo stesso numero di elettroni, ma diverso numero di neutroni. In particolare il discorso è riconducibile ai tre isotopi stabili dell’idrogeno che variano in base alla latitudine e alla longitudine.
Studiando le penne degli uccelli si capisce dove hanno soggiornato, in una foresta o in una prateria; mentre gli isotopi dello zolfo possono rivelare se gli uccelli hanno abitato più a lungo in una zona marittima o dell’entroterra.
I dati infine vengono condivisi con quelli ricavati dalla geo-localizzazione per capire appieno il fenomeno della migrazione.
Secondo gli scienziati grazie a questa ricerca sarà possibile intervenire con efficacia sulle specie migratorie che con maggiore difficoltà riescono a svernare, spesso a causa dell’antropizzazione.

 

Fonte della notizia:rivistanatura.com

5,348 Visite totali, 1 visite odierne

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:
Leggi questo articolo Chimica, GPS, migrazione, spiegano, uccelli

Seguici su Facebook..

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRomanianRussianSpanish
  • VIDEO DI CACCIA
  • NOTIZIE SUL PASSO
  • RACCOLTA DATI SCENTIFICI
  • RACCONTI DI CACCIA
  • Calendari venatori
  • A.t.c Italiani
  • Quiz per esame
  • Il Meteo
  • Normative e Leggi
  • La migrazione
    • Gli uccelli migratori (98 specie)
    • La selvaggina stanziale (10 Specie)
    • Gli ongulati (8 Specie)
    • Palmipedi e trampolieri (29 Specie)
    • Il fotoperiodo (Guida tecnica)
    • Caccia d’ appostamento (Guida tecnica)
    • Pesca in apnea
  • Mygrashop.it

Rassegna venatoria

Ultimi 10 articoli

  • 37^ Fiera degli Uccelli ad Arzignano
  • Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
  • Inanellamento Ponza, è arrivata la primavera!
  • MARCHE. CALENDARIO VENATORIO 2018 – 2019, PROPOSTA PRESENTATA DALLA FIDC
  • In alcune specie di uccelli cantano anche le femmine?
  • SUL BLOG “AGRICOLTURA E AMBIENTE L’ANTICA ARTE DEL CHIOCCOLO
  • Campania. Bozza Calendario Venatorio 2018/2019
  • SICILIA. PROGETTO LEPRE ITALICA
  • Lombardia. Il leghista Fabio Rolfi chiede la caccia in deroga per salvaguardare le vigne
  • GESTIONE FAUNISTICA. UNA COLTURA PER LA LEPRE: LA LUPINELLA
  • La tua armeria sul Web..

 Sostieni questo sito

  • Offrici un caffè
  • Guarda le donazioni 2018

 

Commenti sul Blog

  • giacomo su Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
  • Gabriele Russo su Inanellamento Ponza, è arrivata la primavera!
  • Piero Buffa su In alcune specie di uccelli cantano anche le femmine?
  • Pietro Roni Fracc su In alcune specie di uccelli cantano anche le femmine?
  • giacomo su Campania. Bozza Calendario Venatorio 2018/2019
  • giacomo su GESTIONE FAUNISTICA. UNA COLTURA PER LA LEPRE: LA LUPINELLA
  • Gianfranco Donnini su Scoperta la bussola interna che consente agli uccelli di orientarsi
  • Marco Pietrini su Scoperta la bussola interna che consente agli uccelli di orientarsi
  • Angelo Balducci Luciana Guidi su PROGETTO SCOLOPAX OVERLAND 2018
  • Daniele Ghetti su INTERVENGONO I CACCIATORI PER LA FAUNA IN DIFFICOLTÀ
  • Log in

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Per la pubblicità su questo sito: Mygrashop.it di Quieti Marta P.Iva Nr° 02537760411 Sede in Urbino S.P Feltresca 20/a – CLICCA QUI

Online dal 7 maggio 2002
Da sempre i migliori

Dichiarazione di privacy - Termini del servizio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok