Registrato
20 Dicembre 2011
Messaggi
139
Punteggio reazioni
2
Località
genova
salve a tutti,
ragazzi volevo sapere le vostre opinioni su delle ipotesi che mi sto facendo da alcuni giorni riguardante le TAPPE per la regina .
Siccome dopo aver fatto un novembre più che soddisfacente e poi fino al 10-12 dicembre , dopo di chè è stato deserto completo. Almeno nel mio caso in LIGURIA. Tutti gli anni ho avuto più o meno ragione nel scendere a cercare a valle nel fine novembre , ma quest anno no . Secondo voi dovrei abbandonare i fossati e tornare un pochino più in alto in luoghi dove nel novembre io ed il mio ausiliare ci divertemmo tantissimo ? oppure rimanere basso nei luoghi dove non ghiacciano mai ? Può essere che siano già ripartite per paesi ove il clima è più mite ? oppure sono solo io che sto sbagliando "posti" e le beccacce ci sono ancora ? Grazie mille a tutti coloro che interverranno ...
Marchino:cry:
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

bel topic, sono curioso anche io di sapere in quali posti cacciate le beccacce, attendo con fiducia
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Tutto dipende dalle temperature e dalle condizioni dei boschi. Man man che la stagione avanza la beccaccia, che non ama il gelo, tende a scendere in zone dove possa nutrirsi con maggiore facilità, ma ti posso assicurare che in più occasioni l'ho trovata anche in alto con presenza di gelo e neve e solo pochi angoli soleggiati, che lei trasforma in sua dimora. Se parli con diversi beccacciai vedrai che la si incontra dalla painura fino ai 1000 mt ed oltre quasi in tutti i periodi, dato il suo grande spirito di adattabilità. Normalmente a dicembre inoltrato scendo intorno ai 500/600 mt, se si tratta di belle vallate con presenza di torrenti e fiumiciattoli ancora meglio. Non prediliggo i fossi dove i cani non possono esprimersi al meglio. Se il tempo migliora e non c'è più gelo risalgo in quota e spesso ho avuto ragione di farlo perchè ho ricontrato anche intorno ai 800/900 mt. La beccaccia ha un termometro in corpo e la tua bravura sarà proprio riuscire a capire quali zone battere in base al tempo. Ti dico una altra cosa, si è soliti cercarla in alto ad inizio stagione, ma con la siccità di quest'anno, se ne sono trovate molto di più in basso a novembre, soprattutto lungo le fiumare, che a dicembre. La beccaccia d'altronde non finisce mai di stupire, non per niente è un migratore erratico, si muove solo se costretta da freddo e gelo. Ogni stagione è diversa dalle altre perchè tutto dipende dal clima. Per quanto riguarda gli habitat, batto boschi di ontani, faggi, castagni e Pinete non monocultura
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Ciao Hunter 76 ,
speravo quasi che tu e grillai rispondevate perchè mi fa piacere SEMPRE ascoltare i vostri consigli ed insegnamenti. Allora. quando tu scrivi : " Se il tempo migliora e non c'è più gelo risalgo in quota e spesso ho avuto ragione di farlo perchè ho ricontrato anche intorno ai 800/900 mt. " è quello che ho rifatto io. ma per ora niente . Allora proverò a ritornare con frequenza assidua in quei boschi misti nei quali , come già detto feci un novembre epico ! poi , quando tu hai detto : "si è soliti cercarla in alto ad inizio stagione, ma con la siccità di quest'anno, se ne sono trovate molto di più in basso a novembre, soprattutto lungo le fiumare, che a dicembre." è quello che ho fatto cercandola in basso .. ma ora di tutti quei posti niente ... un vecchio cacciatore gran beccacciaio mi dice sempre quando faccio giornatesenza incontri : " ricomincia a cacciare SEMPRE da dove ci hai lasciato o visto l ' ultima beccaccia " .. Guarderò sabato perchè domani non riesco per impegni lavorativi , terrò d' occhio il tempo e.. Ti saprò dire sperando in bene. Grazie mille dei tuoi sempre accetti e preziosissimi consigli !:)
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Questa imprevedibilità e misteriosità che avvolge la regina del bosco è il nutrimento della ns. passione. Non esistono verità assolute sulla regina, ne è la dimostrazione che quello che ti ho detto non è sempre è vero, e te lo immaggini se lo fosse, probabilmente non ci sarebbero più becche. Comunque il tuo amico ti ha dato un buon consiglio, anche io quando finisco di fare il giro dei vari posti che conosco, ricomincio da capo, anche perchè battere gli stessi posti senza incontri diventa noioso e si rischia di batterlo anche male.
La becca ama i contrari, dove pensi che sia arrivata, può darsi che sia partita o viceversa. Il bello della regina, non sai mai che giornata ti spetta. Lunedi 26 ho battuto un posticino buono, fino alle 10 e zero assoluto, tanto che avevo pensato di rientrare perchè ero sicuro non ci fosse stato movimento. Al rientro su insistenza di mio padre ci fermiamo in una vallata che conosco poco e dove non ho fatto grandi numeri le altre volte che ci sono stato e contro le mie previsioni in neanche un km di passeggiata 3 incontri, fatta solo 1, perchè erano molto indiavolate ma c'erano. Morale, bisogna cercarla e poi cercarla e poi cercarla senza arrendersi
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

il bello della caccia alla beccaccia è proprio quello di non sapere mai dove andarla a cercare !!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

io una volta ne ho vista una in mezzo agli ulivi, quindi secondo me nn ci sono regole precise, c'è solo da sperare di incontrarne il più possibile per la gioia nostra e dei nostri cani!!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Mi vien da ridere è 35 anni che vado a becche,e scopro sempre cose nuove,ogni regione ogni luogo ha i suoi posti con abitat a volte completamente diversi,zone dove stanno tra i sassi e i ginepri,e sono belle pasciute,zone dove frequantano luoghi acquitrinosi,zone dove stanno nel bosco ceduo,zone dove nemmeno i cinghiali si trovano a loro agio talmente è fitto,ogni anno presenta nuovi luoghi di stazionamento,a seconda delle temperarture delle pioggie e a mio avviso anche dai luoghi di nascita dello scolopacide,con comportamenti a volte totalmente differenti e a volte gemellari,insomma è un REBUS.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

ciao stavolta sono serio, io continuo ad incontrarne qualcuna mt 400-500 zona collinare lecco como , incontri sempre e cmq in zone umide , ora sono gia 3 volte che la incontro in una zona alluvionale , quasi una marcita" (diciamo una palude un pò asciutta) , per finire io l'anno scorso l'ho incontrata anche in un campo di mais e non erano le 7 del mattino erano le 11 lo giuro!
ps in lombardia non è piu cacciabile dal 31/12 da voi no????
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

.... , per finire io l'anno scorso l'ho incontrata anche in un campo di mais e non erano le 7 del mattino erano le 11 lo giuro!....
In determinate condizioni nn è raro incontrare beccacce in luoghi "strani"...proprio la settimana scorsa dopo una forte gelata ne ho incontrata una nel pomeriggio in un campo di broccoli....ma mi è capitato anche di trovarla tra mais, cavoli,tabacco...ci stupisce sempre!!!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Non mi arrendo mai ! alle volte magari mi scoraggio un pò ma non mi arrendo .. Sai cosa faccio ? Ricomincio da capo , come sela caccia aprisse domani cercando in tutti i posti più buoni che conosco , posti che so per certo che vado solo io e gireò tanto di nuovo ... Speriamo di farne incontrare ancora un paio al cane per concludere la stagione in bellezza. Ho pubblicato questo topic , perchè mai come quest' anno mi è capitato una cosa del genere. Ho sempre fatto stagioni LINEARI .. Invece quest' anno sembra averle trovate tutte a novembre quelle di un solo anno ! Si , comunque è questo il bello... il mistero della regina ... più ne parlo e più mi viene voglia oggi di scappare di corsa da questo maledetto ufficio per andare a casa , prendere cane e fucile e scappare col mio pandino in direzione dei boschi ... per questa settimana dovrò aspettare sabato purtroppo ...
Questa imprevedibilità e misteriosità che avvolge la regina del bosco è il nutrimento della ns. passione. Non esistono verità assolute sulla regina, ne è la dimostrazione che quello che ti ho detto non è sempre è vero, e te lo immaggini se lo fosse, probabilmente non ci sarebbero più becche. Comunque il tuo amico ti ha dato un buon consiglio, anche io quando finisco di fare il giro dei vari posti che conosco, ricomincio da capo, anche perchè battere gli stessi posti senza incontri diventa noioso e si rischia di batterlo anche male.
La becca ama i contrari, dove pensi che sia arrivata, può darsi che sia partita o viceversa. Il bello della regina, non sai mai che giornata ti spetta. Lunedi 26 ho battuto un posticino buono, fino alle 10 e zero assoluto, tanto che avevo pensato di rientrare perchè ero sicuro non ci fosse stato movimento. Al rientro su insistenza di mio padre ci fermiamo in una vallata che conosco poco e dove non ho fatto grandi numeri le altre volte che ci sono stato e contro le mie previsioni in neanche un km di passeggiata 3 incontri, fatta solo 1, perchè erano molto indiavolate ma c'erano. Morale, bisogna cercarla e poi cercarla e poi cercarla senza arrendersi
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Specie in periodi di passo ... Ottobre le beccacce capitano anche negli orti !
In determinate condizioni nn è raro incontrare beccacce in luoghi "strani"...proprio la settimana scorsa dopo una forte gelata ne ho incontrata una nel pomeriggio in un campo di broccoli....ma mi è capitato anche di trovarla tra mais, cavoli,tabacco...ci stupisce sempre!!!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

In determinate condizioni nn è raro incontrare beccacce in luoghi "strani"...proprio la settimana scorsa dopo una forte gelata ne ho incontrata una nel pomeriggio in un campo di broccoli....ma mi è capitato anche di trovarla tra mais, cavoli,tabacco...ci stupisce sempre!!!
A se si dice di posti strani...qualche anno fa in Corsica annata molto siccitosa le trovavo in un appezamento di terreno di circa 100 ettari adibito a carciofeto,era un po fuoriluogo la caccia alla becca nei carciofi sembrava di andare a quaglie,ma era li che le trovavi.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

A me due anni fa è capitato di trovare una coppia i primi di novembre quasi nel mezzo di un coltrato, i cani sono usciti dal forte del bosco circostante e naso a terra fino nel mezzo, infatti non pensavo assolutamente alla beccaccia, un motivo però me lo sono dato, era una mattina con forte nebbia, quindi probabilmente durante la fine della pastura, essendo di nuovo arrivo, sono rimaste sorprese dalla nebbia e si sono fermate lì.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

so per certo che le baccacce amano quasi prediligono le coltivazioni di cavoli, le verze in lombardo, trovano vermi soprattutto quando gela o nevica il cavolo non chiedetemi il perchè scalda il terreno vedrete quasi sempre in una nevicata i cavoli liberi da neve e cosi poco intorno , le beccacce usano muoversi fra i cavoli anche di giorno e si vanno a rimettere sotto di essi , non è una cazzata e vero? dove abito io ce ne sono pochi ma chi può cacciare dove ci sono estensioni di coltivazioni a cavoli ne incontrano molto spesso!!!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

a me è successo sotto ai cavoli,ma erano giorni che portavo la mia cagna in giro durante il silenzio venatorio ed ero a ridosso di una bella pineta che rimaneva nel versante nascosto dal mare,mentre la terra del mio amico guardava il maree
tra un recinto e l'altro la LUNA è arrivata su questa piantagione che arrivava fino quasi metà fondo della collina e girando al bordo della piantagione tra recinti spinati e reti mi si è involata la beccaccia in pieno giorno!!!!e io ero a una 80 di metri forse....
da non credere!!!!!!!!!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Mi vien da ridere è 35 anni che vado a becche,e scopro sempre cose nuove,ogni regione ogni luogo ha i suoi posti con abitat a volte completamente diversi,zone dove stanno tra i sassi e i ginepri,e sono belle pasciute,zone dove frequantano luoghi acquitrinosi,zone dove stanno nel bosco ceduo,zone dove nemmeno i cinghiali si trovano a loro agio talmente è fitto,ogni anno presenta nuovi luoghi di stazionamento,a seconda delle temperarture delle pioggie e a mio avviso anche dai luoghi di nascita dello scolopacide,con comportamenti a volte totalmente differenti e a volte gemellari,insomma è un REBUS.

concordo...un rebus che solo l'esperienza e la contitinua frequentazione dei posti da parte tua e del tuo cane ,potranno dipanare.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

la regina è strana sotto tutti i punti di vista.io di solito dalla fine di ottobre la cerco tra gli 800/1000 m,ma quest'anno ho dovuto ricredermi e scendere molto + a valle per fare incontri ed inoltre in posti poco blasonati.ogni volta che provavo a risalire era silenzio assoluto per cui ero costretto a riscendere e così è andata avanti fino ad oggi.le beccacce di quest'anno le ho trovate tutte nelle valli per cui non ci penso neppure a salire in quota.gelo o non, tramontana o non, umido o secco le regine quest'anno amano le pianure.ho fatto due incontri in un campo di rape(broccoli),un incontro nel bel mezzo di un uliveto e tre in medicai.le ho trovate tra pietre e ginepri,scarpate di torrenti con terreno asciutto ed erba secca,ma soprattutto le ultime di questi giorni in forti roveti dove solo grazie ai miei breton che riescono ad intrufolarvisi riesco a fare carniere.mai gli altri anni avrei provato in questi luoghi così acerbi adatti solo ai cinghiali.io ho un diario in cui ogni anno annoto tutto sulla regina ma questo è il primo dove ho scritto folti rovi e di grandi dimensioni.ma quello che + strabilia quest'anno è il fatto che pedinano meglio dei fagiani oppure si involano chete a molta distanza dai cani.stamani una ha pedinato davanti i cani per oltre 50 m: beep,mi porto sul cane,guidata, altra ferma,ancora guidata e via così per oltre 5 m alla fine vistasi stretta tra cane e scarpata è stata costretta ad alzarsi a candela ed è venuta a casa con me
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Io so solo che ce ne sono state molte quest'anno...tra le clementine, nei boschi...un po' dovunque
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Secondo me non ci sono regole fisse, come avete detto in molti, ma sicuramente anche la regina, come ogni essere vivente, cerca i luoghi più favorevoli dove sopravvivere.
Dalle mie zone sta avendo il sopravvento la macchia mediterranea e lo sporco nei boschi, difficili da attraversare e far girare ai cani e secondo me anche le beccacce non si trovano più a loro agio.
Comunque quelle che ho visto quest'anno le ho trovate in sottoboschi di noccioleti, querceti e castagneti. Le abitudinarie nell'edera le ho trovate!!!
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Anche a me è capitata la tua situazione. Anch io in Liguria quest anno le ho cercate più basse del solito ed anche io mi sono imbattuto in beccacce che "parevano" fagiani da quanto pedonavano .. Mhà .. Il bello della regina è anche questo , l ' impredibilità della quale questa riesce a farti molte volte fesso. Come ho detto ho fatto un novembre molto soddisfacente fino al 12 dic. , poi deserto completo. Mi impegnerò a tal punto da far concludere la stagione al mio setter con almeno ancora una beccaccia. Speriamo. Grazie ocavallo la tua risposta è stata molto chiara ed esaudiente .Ciao .
Marchino
la regina è strana sotto tutti i punti di vista.io di solito dalla fine di ottobre la cerco tra gli 800/1000 m,ma quest'anno ho dovuto ricredermi e scendere molto + a valle per fare incontri ed inoltre in posti poco blasonati.ogni volta che provavo a risalire era silenzio assoluto per cui ero costretto a riscendere e così è andata avanti fino ad oggi.le beccacce di quest'anno le ho trovate tutte nelle valli per cui non ci penso neppure a salire in quota.gelo o non, tramontana o non, umido o secco le regine quest'anno amano le pianure.ho fatto due incontri in un campo di rape(broccoli),un incontro nel bel mezzo di un uliveto e tre in medicai.le ho trovate tra pietre e ginepri,scarpate di torrenti con terreno asciutto ed erba secca,ma soprattutto le ultime di questi giorni in forti roveti dove solo grazie ai miei breton che riescono ad intrufolarvisi riesco a fare carniere.mai gli altri anni avrei provato in questi luoghi così acerbi adatti solo ai cinghiali.io ho un diario in cui ogni anno annoto tutto sulla regina ma questo è il primo dove ho scritto folti rovi e di grandi dimensioni.ma quello che + strabilia quest'anno è il fatto che pedinano meglio dei fagiani oppure si involano chete a molta distanza dai cani.stamani una ha pedinato davanti i cani per oltre 50 m: beep,mi porto sul cane,guidata, altra ferma,ancora guidata e via così per oltre 5 m alla fine vistasi stretta tra cane e scarpata è stata costretta ad alzarsi a candela ed è venuta a casa con me
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

In liguria anno da dimenticare . Con tutti quelli che ho parlato tutti erano del parere che le beccacce erano poche .
Io so solo che ce ne sono state molte quest'anno...tra le clementine, nei boschi...un po' dovunque
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Anche io l'ho trovata in tutti i posti sia in montagna che in pianura, lungo i fiumi i fossati ecc. adesso sono anni che caccio ma vorrei chiedere a un po' a tutti l'abitudine della beccaccia, cioe' perche' esce di sera e rientra di mattina molte persone non hanno saputo rispondere mai a questa domanda, oppure si affidano alle dicerie tramandate dai vecchi.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

Esce di sera , pertchè deve mangiare un quarto del suo peso. Esce al tramonto per posarsi in prati ricchi di vermi. All alba gli abbandona per spostarsi nuovamente nel fitto del bosco dove se non disturbata ricerca ancora i lombrichi. dalle nove alle dieci di mattina si nasconde per riposare ma non dorme. é scientificamente provato che la beccaccia non dorme , riposa. Di pomeriggio sempre se tranquilla in un luogo silenzioso si inoltra ancora a cercare lombrichi nelle " tappe" non nei prati . Leggiti Beccacce e beccacciai del GARAVINI un gran libro dove la vita della beccaccia è spiegata in maniera sublime. Gli anni passano ma continua a rivelarsi incredibilmente sempre più vero e giusto. Ciao Antonio
Anche io l'ho trovata in tutti i posti sia in montagna che in pianura, lungo i fiumi i fossati ecc. adesso sono anni che caccio ma vorrei chiedere a un po' a tutti l'abitudine della beccaccia, cioe' perche' esce di sera e rientra di mattina molte persone non hanno saputo rispondere mai a questa domanda, oppure si affidano alle dicerie tramandate dai vecchi.
 
Re: Località ed habitat della beccaccia. Dove la cercate voi adesso ?

considerazioni personali,quest'anno l'aflusso maggiore di entata delle bekke si è verificato da nord est.
cioè dalla normale rotta che parte dai paesi nordici e va verso la francia scansando le alpi,un consistente numero di beccacce ,piu degli altri anni,si è riversata ,sempre aggirando le alpi ed è entrata dalla slovenia.
altro fattore della presenza considerevole delle beccacce di questanno penso sia dovuta ala prematura e abbondante caduta di neve nei paesi balcanici.
fatto analogo si è verificato nel 2005.
e questo mi da una spiegazione sul comportamento delle beccacce di quest'anno che con fatica hanno abbandonato il mio territorio,(trentino)addirittura con un mese di ritardo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto