Aldinik, scusami ti faccio solo una domanda secca. Quindi secondo te un Nikko e' paragonabile ad una swaro, o ad una Zeiss o ad un S&B ecc...
Ho capito bene?
Fino ad ora nessuno ci hai mai capito una mazza e quindi so tutti scemi quelli che hanno speso 10 volte tanto? No per capire...
 
Aldinik, scusami ti faccio solo una domanda secca. Quindi secondo te un Nikko e' paragonabile ad una swaro, o ad una Zeiss o ad un S&B ecc...
Ho capito bene?
Fino ad ora nessuno ci hai mai capito una mazza e quindi so tutti scemi quelli che hanno speso 10 volte tanto? No per capire...
Vedi Marco che non sei attento? Il Nikko è superiore!
 
Continuo qui per non aprire altro topic uguale...
Come ho già anticipato in altro post, vorrei comprare una Ruger A.R. in 30.06 da dedicare al cinghiale, ma prima di acquistare l' arma ho deciso di cercare un' ottica usata. Sarei orientato verso una swaro o zeiss 6x42 e per questo vi chiedo secondo voi in termini di luminosità quanto ci perdo rispetto ad una 8x56 (che possiedo).
Non nego che la tentazione di avere il punto illuminato è forte , ma per rimanere su marchi di qualità si sale vertiginosamente di prezzo, cosa che non posso permettermi. Nello specifico stavo guardando un' Optisan Viper 4-16x50 IRS, di cui non ho sentito parlare male, ma il timore è quello di buttare soldi.
Volendo la botte piena (leggi ottica degna) e la moglie ubriaca (leggi spendere 400€), quale potrebbe essere la soluzione (ammesso che ci sia)?
 
Tra una lente da 56 ed una da 42 c'è una bella differenza di luminosità, d'altro canto hai anche quasi il doppio di superficie di lente......
Se però non devi sparare all'imbrunire, anche un 6x42 non è male.
 
Tra una lente da 56 ed una da 42 c'è una bella differenza di luminosità, d'altro canto hai anche quasi il doppio di superficie di lente......
Se però non devi sparare all'imbrunire, anche un 6x42 non è male.
È vero che c'è molta differenza di luminosità se parliamo degli stessi ingrandimenti, io chiedevo se sulla base della vostra esperienza scendendo di 2 ingrandimenti e riducendo il diametro della campana la luminosità potesse essere più o meno la stessa.
Purtroppo devo sparare praticamente al buio

Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
 
Prendendo in considerazione un ottica di 6x42, 6 sono gli ingrandimenti, 42 invece indica il diametro in millimetri dell'obiettivo, e di conseguenza quanto più grande è il diametro, tanta più luce entra nel cannocchiale.
Da questi due dati si può calcolare il diametro della pupilla di uscita che è data da tale operazione 42/6 = 7 mm.
In condizioni di luce normale la pupilla umana ha un diametro di 3 o 4 millimetri e quindi entrerà nell'occhio solo una parte della luce proveniente dall'oculare ( c'è da dire che un soggetto giovane..diciamo un ventenne ha una pupilla d'uscita che in condizioni di scarsa luminosità può arrivare anche ad avere un diametro al max di 7 mm, mentre quella di un soggetto adulto non arriverà mai a quei mm );
Gli strumenti con grande pupilla di uscita consentono quindi di vedere meglio al crepuscolo o al tramonto o in caso di foschia. Da ciò si deduce che non ha senso avere un cannocchiale con una pupilla di uscita superiore a 7 mm perché la pupilla dell'occhio umano non la sfrutterà mai.
In linea di massima un 6x42 ha la stessa pupilla di uscita di un 8x56 quindi sulla carta dovrebbero avere la stessa luminosità...ed invece ....c'è da considerare un altro importantissimo fattore: Il fattore crepuscolare. Infatti, la capacità di risoluzione dei particolari in condizioni di luce scarsa è dato poi dal fattore crepuscolare che si ottiene con la formula radice quadrata di (6 x 42) = 15,87; quanto più grande è questo valore tanto più sarà migliore la capacità di risoluzione dell'ottica e quindi avremo radice quadrata di (8 x 56) = 21,17.
Da ciò puoi trarre le tue conclusioni.
 
Prendendo in considerazione un ottica di 6x42, 6 sono gli ingrandimenti, 42 invece indica il diametro in millimetri dell'obiettivo, e di conseguenza quanto più grande è il diametro, tanta più luce entra nel cannocchiale.
Da questi due dati si può calcolare il diametro della pupilla di uscita che è data da tale operazione 42/6 = 7 mm.
In condizioni di luce normale la pupilla umana ha un diametro di 3 o 4 millimetri e quindi entrerà nell'occhio solo una parte della luce proveniente dall'oculare ( c'è da dire che un soggetto giovane..diciamo un ventenne ha una pupilla d'uscita che in condizioni di scarsa luminosità può arrivare anche ad avere un diametro al max di 7 mm, mentre quella di un soggetto adulto non arriverà mai a quei mm );
Gli strumenti con grande pupilla di uscita consentono quindi di vedere meglio al crepuscolo o al tramonto o in caso di foschia. Da ciò si deduce che non ha senso avere un cannocchiale con una pupilla di uscita superiore a 7 mm perché la pupilla dell'occhio umano non la sfrutterà mai.
In linea di massima un 7x42 ha la stessa pupilla di uscita di un 8x56 quindi sulla carta dovrebbero avere la stessa luminosità...ed invece ....c'è da considerare un altro importantissimo fattore: Il fattore crepuscolare. Infatti, la capacità di risoluzione dei particolari in condizioni di luce scarsa è dato poi dal fattore crepuscolare che si ottiene con la formula √(6 x 42) = 15,87; quanto più grande è questo valore tanto più sarà migliore la capacità di risoluzione dell'ottica e quindi avremo √(8 x 56) = 21,17.
Da ciò puoi trarre le tue conclusioni.
Direi che meglio non potevi spiegare
Resta il dubbio sulla qualità della Optisan

Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
 
Una lente da 50/56 ti permette 15/30 minuti di possibilità in più che, secondo me, sono importanti, a me hanno permesso tiri che non avrei potuto altrimenti fare.
A qualcuno potrebbero risultare irrisori 15/30 minuti, ma in certe situazioni "raddrizzano" la giornata.
 
Una lente da 50/56 ti permette 15/30 minuti di possibilità in più che, secondo me, sono importanti, a me hanno permesso tiri che non avrei potuto altrimenti fare.
A qualcuno potrebbero risultare irrisori 15/30 minuti, ma in certe situazioni "raddrizzano" la giornata.

Fulvio e uomo saggio e di mestiere e come sempre dice cose sensate ed eroga buoni consigli. Se posso aggiungere una nota... 8x56 e classica da posta e paga con luce scarsa. Se la tua caccia è d attesa l 8x56 e' la scelta elettiva. Se prevedi un po' di cerca il 6x42 e' più versatile. Ovviamente tutto Made in germany.

- - - Aggiornato - - -

O Made in Austria . Insomma l essenziale e che parli tedesco hihihihi
 
Fulvio e uomo saggio e di mestiere e come sempre dice cose sensate ed eroga buoni consigli. Se posso aggiungere una nota... 8x56 e classica da posta e paga con luce scarsa. Se la tua caccia è d attesa l 8x56 e' la scelta elettiva. Se prevedi un po' di cerca il 6x42 e' più versatile. Ovviamente tutto Made in germany.
Essendo l'ipotetica ottica destinata all'aspetto del cinghiale ho bisogno della massima resa in quantità di luce
Questi animali sembra che abbiano l'orologio al polso escono sempre quando comincia ad essere buio tanto da non vedere quasi niente
Purtroppo per rimanere su un europea usata 8 x 56 è difficile scendere sotto i 600 € [emoji22]

Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
 
Le Optisan sono decenti per il tiro in poligono e di giorno, ma non per la caccia e in orari crepuscolari. Il punto rosso a mio avviso puo' non essere importante.
 
Ma??? vedremo con il tempo, comunque il discorso della BMW e della Panda non calza ( non c'azzecca per dirla alla Di Pietro ) sono due auto con due motori completamente diverse, cilindrate..velocità prestazioni carrozza etc etc...
Qui parliamo di ottiche apparentemente uguali sulla carta e per il momento anche nell'utilizzo per chi come me le sta testando, di stessa motorizzazione 3-12x56, di stesso materiale ( leghe di alluminio od altro ) di uguale peso, l'unica differenza sono la qualità delle lenti e dei trattamenti.
Orbene io sto semplicemente dicendo che ci sto guardando dentro con attenzione, e non ho poblemi di vista, e tutta sta differenza abissale non la trovo, come ho detto anzi...anzi..., insomma sti 2000 o 1500 Euro in più per me non ci sono, in termini di miglioramento visivo, ma come vai a convincere uno che ha speso 2000 Euro, lo offendi, si sente male o rimane di **** ...come quando imbraccia la sua Blaser con la Swaro e poi ci guarda dentro... poi imbraccia la mia Browning con il Nikkone e ci guarda dentro e non vede differenze, quello che è capitato al mio amico selecontrollore,, il quale dopo un po' ha aggiunto.. sai oggi un po' tutte le ottiche hanno raggiunto quasi gli stessi livelli.. quindi le differenze le noti molto di meno.. quasi non le percepisci.
Ho un sacco di colleghi fighetti.. molti di essi con gli Swaro da 3000 Euro binocoli con telemetri incorporati, lunghi ..che di più lungo non si può ( della serie il mio è più lungo del tuo )... da migliaia di euro. Qualche mese fa all'alba tutti posizionati su un crinale per le osservazioni da punti di vista vantaggiosi... passavo da un binocolo e da un lungo all'altro proprio per notare le differenze ( prestavo più attenzione a queste che ad osservare gli ungulati ).. proprio perché a me spendere migliaia di Euro in più inutilmente mi fa inca....re enormemente.
Invece se salgo in una Mercedes classe S e poi in una Panda young è tutta un'altra cosa..il paragone che è stato fatto precedentemente non calza.

potenza della griffe
;)

- - - Aggiornato - - -

porca miseria selecontrollore da 40 anni? 1976 quindi la data inizio attività? un precursore visto che di caccia di selezione si parla in declinazione continua solo dalla seconda metà degli anni 80 quando l'amico perco "partorì" il neologismo selecontrollore...
per il discorso sulle ottiche nel confronto nikko europee di pregio mi limito ad accodarmi a chi - con garbo - ha evidenziato che tu fossi un poco affrettato nel giudizio :)
weidmansheil


beh ............. forse il neologismo riguarda per lo piuù l'itaglia appenninica
altrove (Alto Adige) la caccia di selezione si praticava ben prima del 76

- - - Aggiornato - - -

Le sessioni e prove continuano,...anche in altri ambiti, olttre che al poligono.
Però..una cortesia prima di parlare ed esprimere giudizi solo sul fatto che se costano uno sproposito sono sicuramente superiori, se avete la possibilità provate queste nuove Nikko serie Diamond specifiche per la caccia e confrontatele con altre e blasonate ottiche a qualsiasi ora della giornata, solo dopo potrete esprimervi obiettivamente.

p.s. L'amico selecontrollore praticava la caccia solo sulle Alpi ed all'epoca non era neanche necessaria l'abilitazione regionale come lo è oggi. Se ..poi volete ulteriori ragguagli domandate e chiederò direttamente a lui.

andare controcorrente è dura !!!!!!!!!!!!!!!!!
 
si si un ragguaglio ti sarei grato se glielo chiedessi... domandagli quando pensa di sostituire le sue ottiche tipo lo swaro usata sulla blaser durante la vostra sessione in poligono con delle Nikko... sicuramente avendo guardato nella tua ci starà pensando seriamente ;-)

Ho avuto modo di chiederlo al mio amico...mi ha risposto che per fare caccia agli ungulati... l'ingulata con le ottiche l'ha presa....ha speso migliaia di Euro quando poteva spenderne molti di meno per ottenere gli stessi risultati, tanto che è rimasto scottato non vuol cambiare più nulla. :rolleyes:
 
Ho avuto modo di chiederlo al mio amico...mi ha risposto che per fare caccia agli ungulati... l'ingulata con le ottiche l'ha presa....ha speso migliaia di Euro quando poteva spenderne molti di meno per ottenere gli stessi risultati, tanto che è rimasto scottato non vuol cambiare più nulla. :rolleyes:

difficile cambiare quando si arriva ad un'accoppiata blaser/swaro ... lo capisco...

caro Aldinik mai paura: presto o tardi Cambierai (butterai sarebbe piu' adatto) la tua nikko dopo aver pianto lacrime amare sul campo cioè a caccia e comprerai un'ottica degna... coraggio: ci sono passati in tanti... altri invece meno saccenti e presuntuosi hanno ascoltato qualche buon consiglio ed hanno acquistato bene degli usati di qualità trovandosi soddisfatti sin da subito... e risparmiando in seguito...
waidmannsheil

ps di non scrivo per il gusto di scrivere e non lo faccio mai se non ho esatta conoscenza diretta di cio' che sto dicendo. Di nikko ne ho avuti diversi tra le mani (cosi come di altre marche in pari fascia di prezzo) e ci ho guardato - dentro - nelle condizioni di luce adatte a cogliere le differenze che ti fanno apprezzare e preferire un'ottica di qualità certa ad una cineseria (o similare). le nikko salutano la caccia cacciata un buon 23/25 minuti prima delle solite europee note. Ecco, quei minuti sono quelli che molto spesso fanno la differenza nel tornare o meno a casa con un animale la sera... All'alba i minuti si riducono a 15/17 di ritardo rispetto a quando puoi sparare sempre con le succitate eccellenze europee. se cacci il camoscio ti puoi accontentare visto che e' attivo tutto il giorno... ma cervidi e suidi...
evito poi di commentare la distorsione delle immagini, l'appiattimento, il colore ed altre amenità...
in bocca al lupo
 
difficile cambiare quando si arriva ad un'accoppiata blaser/swaro ... lo capisco...

caro Aldinik mai paura: presto o tardi Cambierai (butterai sarebbe piu' adatto) la tua nikko dopo aver pianto lacrime amare sul campo cioè a caccia e comprerai un'ottica degna... coraggio: ci sono passati in tanti... altri invece meno saccenti e presuntuosi hanno ascoltato qualche buon consiglio ed hanno acquistato bene degli usati di qualità trovandosi soddisfatti sin da subito... e risparmiando in seguito...
waidmannsheil

ps di non scrivo per il gusto di scrivere e non lo faccio mai se non ho esatta conoscenza diretta di cio' che sto dicendo. Di nikko ne ho avuti diversi tra le mani (cosi come di altre marche in pari fascia di prezzo) e ci ho guardato - dentro - nelle condizioni di luce adatte a cogliere le differenze che ti fanno apprezzare e preferire un'ottica di qualità certa ad una cineseria (o similare). le nikko salutano la caccia cacciata un buon 23/25 minuti prima delle solite europee note. Ecco, quei minuti sono quelli che molto spesso fanno la differenza nel tornare o meno a casa con un animale la sera... All'alba i minuti si riducono a 15/17 di ritardo rispetto a quando puoi sparare sempre con le succitate eccellenze europee. se cacci il camoscio ti puoi accontentare visto che e' attivo tutto il giorno... ma cervidi e suidi...
evito poi di commentare la distorsione delle immagini, l'appiattimento, il colore ed altre amenità...
in bocca al lupo

ciao Paolo Toperone
mi piace discutere con te, sempre in assenza di astio, sia ben chiaro (absit injuria verbis)
io ho molti amici che hanno cambiato ottiche che "parlano tedesco" perchè esasperati (in particolare Swaro) dalla scarsa affidabilità meccanica, soprattutto sensibilità della regolazione, tenuta della taratura, impermeabilità.
la sola differenza è stata che, grazie alla griffe, hanno sempre trovato qualche armaiolo che glie le ritirava per poi rivenderla a qualche sprovveduto
ci hanno sempre perso comunque il 50% del prezzo, cifra equivalente al prezzo d'acquisto d'un buon americano

 
ciao Paolo Toperone
mi piace discutere con te, sempre in assenza di astio, sia ben chiaro (absit injuria verbis)
io ho molti amici che hanno cambiato ottiche che "parlano tedesco" perchè esasperati (in particolare Swaro) dalla scarsa affidabilità meccanica, soprattutto sensibilità della regolazione, tenuta della taratura, impermeabilità.
la sola differenza è stata che, grazie alla griffe, hanno sempre trovato qualche armaiolo che glie le ritirava per poi rivenderla a qualche sprovveduto
ci hanno sempre perso comunque il 50% del prezzo, cifra equivalente al prezzo d'acquisto d'un buon americano


io ho solo zeiss, s&b e kahles. Swaro - soprattutto ipermoderni e con reticolo sul secondo piano focale - non li ho mai amati per la scarsa precisione dei click. cio' non toglie che abbiano lenti di qualità eccelsa rispetto rispetto al citato Nikko...
lupo poi diciamocelo fuori dai denti e basta ipocrisie: le cineserie sono e restano cineserie! chi s'accontenta gode ma non le decanti perchè qui buona parte di chi scrive non porta l'anello al naso :)

- - - Aggiornato - - -

discorso diverso per le americane che seppur non al pari delle europee per le lenti in punto meccanica - leupold su tutti - sono avanti anni luce... ma credo di averlo scritto decine di volte :)
 
Io capisco i pareri, capisco i gusti personali, capisco le simpatie e le antipatie, ma a tutto ce un limite di decenza che diventa inopportuno superare come in questo caso.
Ragazzi una riflessione seria, ma sul serio dico sul serio, qui c'e' qualcuno realmente convinto che una Nikko cinese possa lontanamente mettersi a confrontro con una Swaro, o una qualsiasi altra ottica europea, ma anche solo paragonarsi ad una Americana tipo Leupold.
No perche' se e' cosi' stiamo messi davvero male... Io capisco swaro vs zeii o vs S&B (insomma) ecc..., ma la Nikko e' una cinesata puro sangue e lo dico senza timore di smentita. Che nessuno si offenda, ma e' come paragonare una cariola con una Ferrari. Aldinik, ma sul serio pensi che siamo tutti una manica di sprovveduti e che tutte queste prove, ve le siete inventate tu e il tuo amico?
 
Io capisco i pareri, capisco i gusti personali, capisco le simpatie e le antipatie, ma a tutto ce un limite di decenza che diventa inopportuno superare come in questo caso.
Ragazzi una riflessione seria, ma sul serio dico sul serio, qui c'e' qualcuno realmente convinto che una Nikko cinese possa lontanamente mettersi a confrontro con una Swaro, o una qualsiasi altra ottica europea, ma anche solo paragonarsi ad una Americana tipo Leupold.
No perche' se e' cosi' stiamo messi davvero male... Io capisco swaro vs zeii o vs S&B (insomma) ecc..., ma la Nikko e' una cinesata puro sangue e lo dico senza timore di smentita. Che nessuno si offenda, ma e' come paragonare una cariola con una Ferrari. Aldinik, ma sul serio pensi che siamo tutti una manica di sprovveduti e che tutte queste prove, ve le siete inventate tu e il tuo amico?
 
difficile cambiare quando si arriva ad un'accoppiata blaser/swaro ... lo capisco...

caro Aldinik mai paura: presto o tardi Cambierai (butterai sarebbe piu' adatto) la tua nikko dopo aver pianto lacrime amare sul campo cioè a caccia e comprerai un'ottica degna... coraggio: ci sono passati in tanti... altri invece meno saccenti e presuntuosi hanno ascoltato qualche buon consiglio ed hanno acquistato bene degli usati di qualità trovandosi soddisfatti sin da subito... e risparmiando in seguito...
waidmannsheil

ps di non scrivo per il gusto di scrivere e non lo faccio mai se non ho esatta conoscenza diretta di cio' che sto dicendo. Di nikko ne ho avuti diversi tra le mani (cosi come di altre marche in pari fascia di prezzo) e ci ho guardato - dentro - nelle condizioni di luce adatte a cogliere le differenze che ti fanno apprezzare e preferire un'ottica di qualità certa ad una cineseria (o similare). le nikko salutano la caccia cacciata un buon 23/25 minuti prima delle solite europee note. Ecco, quei minuti sono quelli che molto spesso fanno la differenza nel tornare o meno a casa con un animale la sera... All'alba i minuti si riducono a 15/17 di ritardo rispetto a quando puoi sparare sempre con le succitate eccellenze europee. se cacci il camoscio ti puoi accontentare visto che e' attivo tutto il giorno... ma cervidi e suidi...
evito poi di commentare la distorsione delle immagini, l'appiattimento, il colore ed altre amenità...
in bocca al lupo

Scusami se mi permetto: saccente o presuntuoso sarai te, stai continuando a mettere in dubbio ciò che scrivo, ma chi sei il marito di Diana la cacciatrice ?.
Io sto parlando con dati alla mano, di prove e comparazioni fatte da me e da diversi cacciatori della cui esperienza ne sono certo, perché li conosco de visu e li sto seguendo giornaliermente nelle uscite...., e non per il solo fatto di averne letto le gesta e gli abbattimenti descritti su un forum, il chè .... lasciamelo dire.... lascia il tempo che trova,
ed aggiungo sempre rifacendomi a ciò che scrivi : i consigli scelgo io da chi prenderli, l'usato è sempre usato e le sole sono sempre dietro l'angolo.

Di Nikko ne ho anchio qualche altra, quelle da softair che monto sulle carabine ad aria compressa di BT e Field Target... ma queste sono un'altra cosa.
Hai colto che qui si parla di un nuovo modello ?, studiato appositamente per la caccia e che non ha stupito solo me.... e mi ha fatto ricredere... e sta stupendo anche quei pochi che sino ad ora l'hanno provata? ( leggendo attentamente all'inizio del 3D.., s'intuisce che anch'io inizialmente ero in attesa dell'ottica di qualità ed ovviamente mi riferivo alle solite blasonate Europee ).

Guarda caso ho un amico in america che ha sempre utilizzato Leupold...e sta provando da un po' la Nikko Diamond 3-12x62 un po' di tempo fa gli scrissi chiedendogli un parere, ebbene la sua risposta fu " Well done Nikko have produced a real contender to Leupolds vx3 range at 1/4 of the price ! ".

Tu hai guardato dentro la Nikko stirling Diamond 3-12x56 ? hai potuto compararla con alcune delle più blasonate Europee? quando lo avrai fatto ne riparleremo, tutto il resto sono chiacchiere.

Con questo concludo i miei interventi, non replicherò più, ne tanto meno scriverò più sul forum, preferisco vivere la caccia nella realtà, qui da quello che ho capito nella maggior parte dei casi si fanno solo discussioni e battibecchi che finiscono per alimentare diatribe sterili ed inutili.

Cordiali saluti


p.s. crepi il lupo
 
Scusami se mi permetto: saccente o presuntuoso sarai te, stai continuando a mettere in dubbio ciò che scrivo, ma chi sei il marito di Diana la cacciatrice ?.
Io sto parlando con dati alla mano, di prove e comparazioni fatte da me e da diversi cacciatori della cui esperienza ne sono certo, perché li conosco de visu e li sto seguendo giornaliermente nelle uscite...., e non per il solo fatto di averne letto le gesta e gli abbattimenti descritti su un forum, il chè .... lasciamelo dire.... lascia il tempo che trova,
ed aggiungo sempre rifacendomi a ciò che scrivi : i consigli scelgo io da chi prenderli, l'usato è sempre usato e le sole sono sempre dietro l'angolo.

Di Nikko ne ho anchio qualche altra, quelle da softair che monto sulle carabine ad aria compressa di BT e Field Target... ma queste sono un'altra cosa.
Hai colto che qui si parla di un nuovo modello ?, studiato appositamente per la caccia e che non ha stupito solo me.... e mi ha fatto ricredere... e sta stupendo anche quei pochi che sino ad ora l'hanno provata? ( leggendo attentamente all'inizio del 3D.., s'intuisce che anch'io inizialmente ero in attesa dell'ottica di qualità ed ovviamente mi riferivo alle solite blasonate Europee ).

Guarda caso ho un amico in america che ha sempre utilizzato Leupold...e sta provando da un po' la Nikko Diamond 3-12x62 un po' di tempo fa gli scrissi chiedendogli un parere, ebbene la sua risposta fu " Well done Nikko have produced a real contender to Leupolds vx3 range at 1/4 of the price ! ".

Tu hai guardato dentro la Nikko stirling Diamond 3-12x56 ? hai potuto compararla con alcune delle più blasonate Europee? quando lo avrai fatto ne riparleremo, tutto il resto sono chiacchiere.

Con questo concludo i miei interventi, non replicherò più, ne tanto meno scriverò più sul forum, preferisco vivere la caccia nella realtà, qui da quello che ho capito nella maggior parte dei casi si fanno solo discussioni e battibecchi che finiscono per alimentare diatribe sterili ed inutili.

Cordiali saluti


p.s. crepi il lupo


Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto