Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani sabato 16/12/17

nord:
- al primo mattino estesa nuvolosita' su piemonte orientale,
lombardia, emilia-romagna e su gran parte del triveneto, con deboli
fenomeni tra romagna, basso veneto e friuli-venezia giulia orientale,
in successivo assorbimento;
dal pomeriggio decisa, generale attenuazione della copertura con
ampie schiarite, a parte residui annuvolamenti sui rilievi alpini ed
appenninici.

centro e sardegna:
- condizioni di tempo instabile con molte nubi e deboli piogge e
rovesci inizialmente su sardegna e regioni tirreniche;
nel pomeriggio i fenomeni si attenueranno sul settore
centromeridionale dell'isola, mentre diverranno piu' diffusi e
frequenti sulle regioni peninsulari, assumendo anche carattere
temporalesco e saranno nevosi sui rilievi a partire dai 600-700
metri;
in serata atteso un miglioramento su gran parte della toscana e sul
lazio settentrionale.

sud e sicilia:
- cielo molto nuvoloso ovunque con precipitazioni diffuse al primo
mattino sulla campania, dove potranno avere ancora carattere intenso
sul settore meridionale della regione, noncha'© su basilicata,
calabria tirrenica, puglia centrosettentrionale e sicilia ed in
rapido trasferimento al restante meridione ionico, con miglioramento
sulle aree peninsulari piu' interne e sulla sicilia centro
meridionale.
Attesa nel pomeriggio una nuova intensificazione dei fenomeni sulla
campania e dalla sera sulle aree tirreniche di basilicata e calabria.

temperature:
- minime in rialzo su pianura piemontese e sicilia;
senza variazioni di rilievo sulla restante valpadana, salento e
calabria;
in diminuzione altrove;
- massime stazionarie sulla pianura padana ed in generale diminuzione
sul resto della penisola.

venti:
- deboli settentrionali al nord con decisi rinforzi sulla liguria;
- da deboli a moderati settentrionali sulle regioni centrali
adriatiche;
- moderati occidentali sul resto della penisola con rinforzi di
burrasca sulla sardegna.

mari:
- molto agitato il mare di sardegna;
- generalmente agitato il canale di sardegna;
- da molto mossi ad agitati il tirreno centro meridionale e lo
stretto di sicilia;
- molto mossi il mar ligure, il restante tirreno e lo ionio;
- da mosso molto mosso l'adriatico.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 21/12/17

nord:
-bel tempo con transito di innocua nuvolosita' al pomeriggio sulle
regioni alpine e prealpine, localmente piu' compatta sui rilievi
alpini orientali.
Gelate notturne sulle aree pianeggianti.

centro e sardegna:
-annuvolamenti localmente compatti su sardegna orientale, abruzzo,
marche ed umbria, con deboli isolate precipitazioni nevose, al di
sopra dei 300- 500 metri sulle regioni adriatiche e tra i 700 -1000
metri sull'isola;
sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree.
Tendenza a graduale diradamento della nuvolosita' dal tardo
pomeriggio a partire dalle regioni piu' settentrionali.

sud e sicilia:
-nubi sparse, localmente piu' compatte sulle aree appenniniche e sui
settori adriatici e ionici con occasionali rovesci, che risulteranno
nevosi a quote collinari su calabria settentrionale in estensione
serale alla sicilia ionica.

temperature:
- minime in calo su val padana e sardegna;
generalmente stazionarie sul resto della penisola;
- massime in aumento su tutto l'arco alpino;
in lieve calo su romagna, basso veneto e sardegna centromeridionale,
senza variazione di rilievo altrove.

venti:
- deboli variabili in val padana e deboli settentrionali sul resto
del nord;
- moderati settentrionali sul resto della penisola con rinforzi su
sardegna orientale, regioni adriatiche centro meridionali e settori
ionici di calabria e sicilia.

mari:
- mar di sardegna e ionio da molto mossi ad agitati con moto ondoso
in ulteriore aumento su ionio meridionale;
- poco mossi mar ligure ed adriatico settentrionale;
- generalmente mossi gli altri mari ma con moto ondoso in aumento su
adriatico centro meridionale e temporaneamente su canale di
sardegna.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani sabato 23/12/17

nord:
[font=open_sansregular]- al mattino annuvolamenti compatti sui rilievi alpini centrorientali[/font]
[font=open_sansregular]in successivo diradamento;[/font]
[font=open_sansregular]- cielo sereno o poco nuvoloso sul restante settentrione con transito[/font]
[font=open_sansregular]di innocue velature sulle regioni alpine e qualche addensamento basso[/font]
[font=open_sansregular]in piu' dalla serata sul levante sulle coste liguri e venete.[/font]

centro e sardegna:
[font=open_sansregular]- bel tempo salvo innocui addensamenti al pomeriggio sull'area[/font]
[font=open_sansregular]peninsulare ed in serata sull'isola.[/font]

sud e sicilia:
[font=open_sansregular]- al mattino addensamenti compatti su molise, puglia garganica,[/font]
[font=open_sansregular]regioni tirreniche peninsulari, basilicata e sicilia tirrenica, con[/font]
[font=open_sansregular]isolate deboli piogge o rovesci;[/font]
[font=open_sansregular]da poco a parzialmente nuvoloso sul resto del settore.[/font]
[font=open_sansregular]dal pomeriggio tendenza a graduale diradamento della nuvolosita' a[/font]
[font=open_sansregular]partire dalle regioni piu' settentrionali, con in serata cielo sereno[/font]
[font=open_sansregular]o poco nuvoloso su tutto il settore.[/font]

temperature:
[font=open_sansregular]- minime in lieve flessione sulle aree alpine;[/font]
[font=open_sansregular]senza variazioni di rilievo sulla val padana centrorientale e sui[/font]
[font=open_sansregular]rilievi appenninici centrali;[/font]
[font=open_sansregular]in rialzo altrove;[/font]
[font=open_sansregular]- massime in leggero calo sui rilievi delle alpi;[/font]
[font=open_sansregular]stazionarie su cilento, puglia, basilicata, calabria settentrionale e[/font]
[font=open_sansregular]sicilia occidentale;[/font]
[font=open_sansregular]in aumento sul resto del paese.[/font]

venti:
[font=open_sansregular]- deboli da nord sulle aree alpine e variabili sulle restanti aree[/font]
[font=open_sansregular]centrosettentrionali;[/font]
[font=open_sansregular]- da moderati a forti settentrionali al sud, con ulteriori rinforzi[/font]
[font=open_sansregular]sulle coste ioniche della calabria, in generale attenuazione serale.[/font]

mari:
[font=open_sansregular]- da agitato a molto agitato lo ionio occidentale in attenuazione dal[/font]
[font=open_sansregular]pomeriggio;[/font]
[font=open_sansregular]- da molto mossi ad agitati il restante ionio, lo stretto di sicilia,[/font]
[font=open_sansregular]il tirreno meridionale ed il basso adriatico;[/font]
[font=open_sansregular]- molto mossi il mare e canale di sardegna;[/font]
[font=open_sansregular]- da mosso a molto mosso l'adriatico centrale;[/font]
[font=open_sansregular]- da poco mossi a mossi i restanti bacini.[/font]

[font=open_sansregular]c.n.m.c.a.[/font]
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 10/01/18

nord:
- nuvolosita' variabile a tratti ancora intesa specie su levante
ligure, con residue piogge o locali temporali, e su piemonte, con
nevicate sui rilievi settentrionali al di sopra di 1200 metri.
Migliora dal primo pomeriggio.
Nubi basse lungo il corso del po e zone limitrofe con riduzione della
visibilita' per banchi di nebbia in parziale sollevamento per fine
mattinata.
Spazi di cielo sereno sul resto del settentrione ma con un po' piu'
di nubi per fine giornata sulle coste venete ed emiliano-romagnole.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso su abruzzo e lazio centro meridionale con
piogge da sparse a diffuse e locali temporali.
Attese nevicate in area appenninica con quota neve al di sopra di
1500 metri.
Graduale miglioramento dal pomeriggio.
Nubi alternate a schiarite anche ampie sul resto del centro
peninsulare ma con possibilita' di deboli piogge su marche
meridionali, ma solo al primo mattino e sulle coste toscane centro
settentrionali.
- nuvolosita' in aumento sulla sardegna con piogge e locali temporali
piu' frequenti sulla parte occidentale dell'isola.

sud e sicilia:
- molto nuvoloso o coperto sia sull'isola che sulle regioni
peninsulari con piogge diffuse e temporali piu' intensi sulla parte
settentrionale della sicilia, in trasferimento dal pomeriggio verso
la calabria tirrenica e la puglia.
Parziale miglioramento ad iniziare sul settore occidentale e
meridionale della sicilia dal tardo pomeriggio.

temperature:
- minime in diminuzione al centro-nord ed aree tirreniche
meridionali, senza variazioni di rilievo altrove;
- massime in diminuzione su tutto il paese, piu' marcato al sud.

venti:
- deboli variabili deboli al centro-nord a parte locali rinforzi di
maestrale lungo le coste tirreniche ed adriatiche centrali;
- moderati meridionali sulle aree ioniche e basso adriatico;
- moderati settentrionali su sicilia e regioni tirreniche
meridionali;
- moderati mediamente occidentali sulla sardegna.

mari:
- da molto mosso ad agitato lo stretto di sicilia;
- molto mosso lo ionio, l'adriatico meridionale ed il basso tirreno;
- mossi i restanti mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 11/01/18

nord:
- al mattino ancora un po' di pioggia e qualche temporale sulla
liguria, specie settore di levante, e qualche piovasco tra bassa
lombardia ed emilia-romagna occidentale, mentre nuvolosita' bassa
interessera' la restante in pianura padana con riduzioni della
visibilita' per foschie dense e banchi di nebbia;
- nubi poco significative sul resto del settentrione.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte del settore
peninsulare con piogge al piu' deboli e sporadiche su marche ed
abruzzo, mentre fenomeni piu' diffusi, anche temporaleschi,
interesseranno le coste toscane, l'umbria ed il lazio.
- molte nubi compatte anche sulla sardegna con piogge e temporali
intermittenti, in temporanea attenuazione dalle ore serali.

sud e sicilia:
- estesa nuvolosita' compatta in nuovo aumento sulle regioni
tirreniche peninsulari e sull'isola con associate deboli
precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale lungo
le aree costiere del tirreno ed in forma piu' diffusa sulla sicilia;
- copertura medio-alta sul restante meridione con qualche
addensamento piu' significativo dal pomeriggio su molise e puglia
settentrionale.

temperature:
- minime in diminuzione sulle aree alpine e prealpine, abruzzo ed in
forma piu' decisa al meridione;
in rialzo su sardegna, bassa toscana, umbria ed alto lazio;
senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
- massime in calo sulla pianura padana, regioni centrali, salento e
calabria ionica;
in rialzo sulla sicilia settentrionale;
stazionarie o al piu' in lieve aumento altrove.

venti:
- deboli variabili al nord e sulle regioni centrali tirreniche ma con
rinforzi da nord sul ponente ligure;
- da deboli a moderati nordorientali lungo le coste adriatiche;
- moderati nordoccidentali su sicilia ed aree ioniche tendenti a
divenire moderati occidentali sull'isola;
- da moderati a forti dai quadranti occidentali sulla sardegna
centromeridionale.

mari:
- da agitati a molto agitati al largo dal pomeriggio il mare e canale
di sardegna;
- agitato dalle ore pomeridiane anche lo stretto di sicilia;
- mossi o molto mossi i restanti mari ad eccezione del medio
adriatico che risultera' poco mosso.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani sabato 13/01/18

nord:
- locali addensamenti sul triveneto e sull'emilia-romagna con qualche
debole piovasco sulla romagna meridionale;
nel pomeriggio parziale attenuazione della nuvolosita';
- cielo generalmente sereno o poco nuvoloso altrove;
- foschie dense o banchi di nebbia sulle aree pianeggianti e nelle
vallate al mattino e dopo il tramonto.

centro e sardegna:
- molte nubi su toscana centrorientale, umbria, rilievi laziali e
regioni adriatiche con deboli piogge su marche e coste abruzzesi;
- ampi spazi di sereno sulle altre zone con nuvolosita' sparsa
sull'isola dove tendera' ad intensificarsi progressivamente dal tardo
pomeriggio.

sud e sicilia:
- molte nubi compatte su gran parte delle aree peninsulari e sulla
sicilia settentrionale con piogge, rovesci e temporali su puglia
centromeridionale, basilicata, aree ioniche della calabria e settore
tirrenico dell'isola, in graduale attenuazione durante la giornata.

temperature:
- minime in diminuzione su nord-ovest, lombardia, trentino-alto
adige, regioni centrali e calabria;
in lieve rialzo su coste venete, friuli-venezia giulia e puglia
salentina;
generalmente stazionarie altrove.
- massime in aumento sulla sicilia centromeridionale, in lieve
flessione sulle aree alpine e prealpine, pianura padana
centroccidentale, marche, calabria e nord sicilia;
senza variazioni di rilievo sul restante territorio.

venti:
- da deboli a moderati settentrionali sulle due isole maggiori con
rinforzi sulle coste tirreniche siciliane;
- deboli dai quadranti settentrionali altrove con locali rinforzi
sulle aree costiere del basso tirreno e dello jonio.

mari:
- da molto mosso ad agitato lo stretto di sicilia;
- molto mossi il mare e canale di sardegna, il tirreno meridionale,
il basso adriatico ed lo jonio;
- mosso l'adriatico centrale;
- da mossi a molto mossi i restanti bacini, ma con moto ondoso in
attenuazione dal pomeriggio.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

empo previsto sull'italia per domani sabato 20/01/18

nord:
- al primo mattino addensamenti compatti lungo le coste adriatiche e
sulle aree alpine centroccidentali, dove avremo anche deboli nevicate
al di sopra degli 800 -1000 metri;
bel tempo altrove.
- dal pomeriggio graduale aumento della nuvolosita' compatta dapprima
lungo le aree alpine e prealpine centroccidentali, con nevicate da
sparse a diffuse al di sopra dei 700 '“ 900 metri, e sul levante
ligure, dove avremo piogge o rovesci sparsi.
In serata estensione della nuvolosita' compatta al resto delle aree
alpine e prealpine ed emilia-romagna;
parzialmente nuvoloso o velato sul resto del settentrione.

centro e sardegna:
- cielo poco nuvoloso al mattino, salvo annuvolamenti compatti tra
marche, abruzzo, basso lazio e sardegna centroccidentale, con residui
piovaschi associati.
- dal pomeriggio graduale aumento della nuvolosita' compatta, a
partire da sardegna e toscana occidentali, in successiva estensione
serale al resto del settore, con piogge o rovesci sparsi su sardegna
e toscana centroccidentali e sul settore costiero del lazio dalla
serata.

sud e sicilia:
- molto nuvoloso o coperto al mattino su tutto il settore, escluse al
piu' le aree costiere ioniche, con piogge o rovesci sparsi, specie
sul settore continentale.
Dal pomeriggio parziale graduale diradamento della nuvolosita' ed
attenuazione dei fenomeni, in successivo nuovo aumento dalla serata
sul settore tirrenico, ma con al piu' qualche sporadico fenomeno sul
settore costiero;
da poco a parzialmente nuvoloso sul resto del settore.

temperature:
- mimime in diminuzione lungo le aree alpine, prealpine, appenniniche
centrosettentrionali e sul resto delle regioni centrali, in aumento
sul resto del paese;
- massime stazionarie su pianura padana centrorientale e regioni
meridionali ioniche;
in calo sul resto del paese.

venti:
- al mattino da nord '“ovest al centro-nord, deboli sul settore
peninsulare, da moderati a forti sulla sardegna;
moderati invece dai quadranti occidentali al meridione;
- dai quadranti occidentali dal pomeriggio , forti dapprima sulla
liguria, ed a seguire anche su toscana e sardegna settentrionale , in
successiva estensione serale anche ad emilia-romagna, marche e coste
del lazio;
generalmente moderati da ovest altrove.

mari:
- al mattino da agitato a molto agitato il mare di sardegna;
molto mossi il mar ligure, canale di sardegna, stretto di sicilia,
tirreno ed adriatico centromeridionali;
generalmente mossi i restanti bacini;
- dal pomeriggio da molto agitato a grosso il mar ligure, in
estensione al mar di sardegna settentrionale e tirreno centrale;
da molto mossi ad agitati i restanti bacini occidentali;
da mossi a molto mossi l'adriatico e lo ionio.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

aggiornate alle ore 12 UTC.

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI DOMENICA 21/01/18

NORD:
- CIELO MOLTO NUVOLOSO SULLE AREE ALPINE CENTROCCIDENTALI E SULLA
VALLE D'AOSTA, CON NEVICATE DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE ABBONDANTI SUL
SETTORE OCCIDENTALE DI QUEST'ULTIMA REGIONE.
- BEL TEMPO SUL RESTANTE SETTENTRIONE, SALVO RESIDUI ADDENSAMENTI
COMPATTI AL PRIMO MATTINO SULL'EMILIA-ROMAGNA OCCIDENTALE CON
ASSOCIATE DEBOLI PIOGGE;
DALLA SERATA NUBI IN AUMENTO SU LEVANTE LIGURE, EMILIA-ROMAGNA
OCCIDENTALE E TRIVENETO.

CENTRO E SARDEGNA:
- AL PRIMO MATTINO MOLTE NUBI COMPATTE SU GRAN PARTE DEL SETTORE CON
DEBOLI PIOGGE O ROVESCI SPARSI, SPECIE SUL SETTORE TIRRENICO, MA
SUCCESSIVO, RAPIDO ASSORBIMENTO;
- SEGUIRANNO AMPI SPAZI DI CIELO SERENO SU NORD SARDEGNA, TOSCANA,
MARCHE E LAZIO, MENTRE ANNUVOLAMENTI CONSISTENTI INTERESSERANNO
ANCORA IL RESTANTE TERRITORIO SARDO E L'ABRUZZO CON RESIDUI FENOMENI
DI DEBOLE INTENSITA', CHE COMUNQUE SI ESAURIRANNO POI DALLE ORE
SERALI.

SUD E SICILIA:
- INIZIALI CONDIZIONI DI CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SUL SETTORE
PENINSULARE E SUL NORD DELL'ISOLA, CON ROVESCI O LOCALI TEMPORALI DA
SPARSI A DIFFUSI, PIU' FREQUENTI LUNGO LE AREE COSTIERE TIRRENICHE DI
BASSA CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA.
- DAL TARDO POMERIGGIO GRADUALE DIRADAMENTO DELLA NUVOLOSITA' CON
CONTESTUALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI, SEPPUR ANCORA CON POSSIBILITA'
DI RESIDUI, MA DEBOLI ROVESCI SERALI SUI SETTORI TIRRENICI DI SICILIA
E CALABRIA E LUNGO LE AREE COSTIERE ADRIATICHE, MENTRE AMPI
RASSERENAMENTI INTERESSERANNO IL RESTANTE MERIDIONE.

TEMPERATURE:
- MIMIME IN LIEVE DIMINUZIONE IN PIANURA PADANA E SULLE REGIONI
IONICHE PENINSULARI;
IN AUMENTO SUL RESTO DEL PAESE, PIU' DECISO SUL SETTORE ALPINO
OCCIDENTALE E SULLA SARDEGNA;
- MASSIME IN RIALZO AL CENTRO-NORD;
IN LIEVE FLESSIONE SUL SALENTO;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTANTE MERIDIONE.

VENTI:

INTORNO NORD-OVEST:
- DA DEBOLI MODERATI AL NORD CON DECISI RINFORZI FINO A SERA SULLE
AREE ALPINE E PREALPINE;
- FORTI SULLE DUE ISOLE MAGGIORI E MODERATI SUL RESTANTE CENTRO-SUD
CON ULTERIORI RINFORZI SULLA CALABRIA E DAL POMERIGGIO ANCHE SULLE
AREE COSTIERE ADRIATICHE.

MARI:
- MOLTO AGITATI AL MATTINO IL MARE DI SARDEGNA E LE BOCCHE DI
BONIFACIO, CON ESTENSIONE DEL MOTO ONDOSO NEL POMERIGGIO A CANALE DI
SARDEGNA E STRETTO DI SICILIA E, DALLE ORE SERALI, ALLA PORZIONE PIU'
MERIDIONALE DEL BASSO IONIO;
- DA MOLTO MOSSO AD AGITATO IL TIRRENO CENTROMERIDIONALE;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI GLI ALTRI MARI.

C.N.M.C.A.


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 24/01/18

nord:
- cielo in prevalenza sereno ovunque.
Dal pomeriggio sera generale aumento della nuvolosita' sotto forma di
velature a parte qualche nube piu' compatta su liguria, basso
piemonte coste di veneto ed emilia-romagna ma con scarsa o nulla
probabilita' di precipitazione.
- al primo mattino ed in serata strati bassi in pianura padana,
accompagnati da foschie dense o locali banchi di nebbia.

centro e sardegna:
- al mattino cielo molto nuvoloso o coperto sulla sardegna, con
qualche isolato debole piovasco specie sulla parte meridionale;
sereno o poco nuvoloso sul resto del settore.
Dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita' sull'isola e
suo contestuale aumento sulla toscana, a partire dal settore
costiero.
In serata avremo cielo molto nuvoloso su toscana, umbria e lazio
settentrionale, parzialmente nuvoloso sulla sardegna, sereno o poco
nuvoloso altrove.

sud e sicilia:
- cielo da poco a parzialmente nuvoloso su tutto il settore.
Dal tardo pomeriggio nuvolosita' in aumento sulla sicilia
centromeridionale e sulle coste ioniche della calabria, ma senza
fenomeni di rilievo.

temperature:
- minime stazionarie o in lieve aumento in pianura padano-veneta,
puglia centromeridionale e calabria ionica centrosettentrionale, in
diminuzione altrove, piu' marcata su aree apine e prealpine;
- massime in diminuzione su alpi e prealpi, appennino settentrionale,
regioni tirreniche ed aree interne dell'abruzzo, in aumento altrove.

venti:
- inizialmente deboli o moderati settentrionali al sud ed isole
maggiori tendenti a divenire deboli meridionali su sardegna e sicilia
centro occidentale;
- deboli variabili altrove.

mari:
- da mossi a molto mossi il basso adriatico e lo ionio;
- da poco mossi a mossi i restanti mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 25/01/18

nord:
- molto nuvoloso o coperto il pianura padana e sulla liguria, con
piogge o rovesci sparsi su quest'ultima e sulla parte meridionale del
piemonte, velato sul resto del settore.
Dalla seconda parte della mattinata estensione della nuvolosita'
compatta al resto del nord ,con piogge o rovesci diffusi sulla
liguria, sparsi sulle restanti regioni centroccidentali.
Dal pomeriggio avremo locali nevicate su piemonte e lombardia
settentrionali, al di sopra dei 1000 metri, in estensione serale al
resto delle aree alpine e prealpine.

centro e sardegna:
- al mattino molto nuvoloso o coperto su toscana, umbria occidentale
e lazio settentrionale con pioggia o rovesci sparsi sulla parte
settentrionale della toscana;
sereno o poco nuvoloso altrove.
Dal pomeriggio estrensione della nuvolosita' compatta al resto delle
regioni tirreniche peninsulari ed alla sardegna meridionale.

sud e sicilia:
- al primo mattino addensamenti compatti sulla sicilia
centromeridionale e sulle coste ioniche della calabria, con al piu'
qualche isolato debole piovasco, generalmente poco nuvoloso altrove.
Dalla seconda parte della mattinata aumento della nuvolosita'
compatta su campania, resto della sicilia, parte tirrenica di
calabria e basilicata e sulle aree interne del molise;
ancora sereno o poco nuvoloso altrove.

temperature:
- minime in diminuzione sulle aree alpine e prealpine, triveneto,
costiera emiliano-romagnola, puglia e basilicata centromeridionali,
aree ioniche della calabria e isole maggiori, in aumento altrove;
- massime in diminuzione su liguria, regioni alpine e prealpine,
emilia-romagna settentrionale e sardegna, in aumento altrove.

venti:
- da deboli a moderati dai quadranti meridionali sulle regioni
centrali e sulle aree alpine, con locali rinforzi su sardegna ed aree
costiere di lazio settentrionale, toscana e liguria;
- deboli variabili altrove.

mari:
- da mossi a molto mossi il mare di sardegna, stretto di sicilia e
ionio;
- da poco mossi a mossi i restanti mari, con tendenza dalla serata a
divenire molto mosso il mar ligure orientale, il tirreno occidentale
e lo stretto di sicilia.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani sabato 27/01/18

nord:
- nuvolosita' estesa ovunque, piu' compatta sul settore
centroccidentale con piogge deboli ma diffuse, temporaneamente piu'
intense sulla liguria, con nevicate sull'arco alpino occidentale a
partire dai 900-1000 metri, in rapido miglioramento gia' dalla tarda
mattinata;
dal pomeriggio attesi ampi spazi di sereno sulle regioni alpine
centroccidentali.
- al primo mattino e dopo il tramonto formazione di nebbie estese
sulle pianure e nelle vallate.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso o coperto sulla sardegna con piovaschi o
deboli rovesci sparsi, in attenuazione pomeridiana sul settore
occidentale dell'isola;
- molte nubi altrove, specialmente medio-alte, in rapido
dissolvimento durante il pomeriggio;
- foschie dense sulle aree costiere e nelle zone interne dalla
serata.

sud e sicilia:
- molte nubi compatte su gran parte delle regioni ioniche con qualche
piovasco su sicilia merdionale ed orientale nonche' sulla calabria
ionica, in attenuazione dal pomeriggio;
- innocue velature sul restante meridione, ma con qualche nube in
piu' in serata su molise ed aree interne campane.

temperature:
- minime senza variazioni di rilievo su basso piemonte, coste
nord-adriatiche e sicila occidentale;
in rialzo altrove;
- massime stazionarie sulla sardegna ed in aumento sul resto del
paese.

venti:
- moderati settentrionali sulla liguria centroccidentale, ma in
graduale attenuazione pomeridiana;
- deboli di direzione variabile sul resto del nord ed in prevalenza
dai quadranti orientali al centro-sud.

mari:
- molto mossi il mare ed il canale di sardegna, il tirreno
occidentale ed il mar ligure, con moto ondoso in attenuazione su
quest'ultimo dal tardo pomeriggio;
- mossi il restante tirreno, lo stretto di sicilia e lo ionio
occidentale;
- generalmente poco mossi i restanti bacini.

C.n.m.c.a.
 
Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia

tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 31/01/18

nord:
- ampio soleggiamento al mattino sulle aree alpine e sulla valle
d'aosta, con nuvolosita' in graduale aumento dalle ore pomeridiane
sul settore centroccidentale;
- cielo molto nuvoloso o coperto sul restante settentrione con deboli
piogge su liguria centrorientale, rilievi appenninici
dell'emilia-romagna e dal pomeriggio anche lungo le aree costiere
adriatiche;
- nebbie estese e persistenti sulle aree pianeggianti e nelle
vallate.

centro e sardegna:
- annuvolamenti compatti su regioni tirreniche, aree appenniniche e
sulla sardegna centrosettentrionale con possibilita' di qualche
isolato piovasco, in miglioramento pomeridiano sull'isola;
- nubi basse sparse sul settore adriatiche;
- foschie anche dense in formazione al primo mattino e dalla serata
sulle aree costiere e nell'immediato entroterra.

sud e sicilia:
- nuvolosita' irregolare a tratti intensa, specialmente sulle regioni
tirreniche dove si potranno avere delle locali deboli piogge nubi
compatte su molise occidentale e campania, in attenuazione dal
pomeriggio sul vesrante adriatico;
- cielo sereno o poco nuvoloso sull'isola.

temperature:
- minime in sensibile diminuzione su valle d'aosta e rilievi alpini,
meno marcato sulla dorsale appenninica e campania
centrosettentrionale;
in tenue aumento su gran parte della valpana, umbria meridionale e
lazio;
stazionarie altrove;
- massime in calo su liguria e rilievi appenninici, piu' deciso su
valle d'aosta ed arco alpino e prealpino;
in lieve aumento sulle regioni adriatiche;
senza variazioni di rilievo sul resto del paese.

venti:
- deboli dai quadranti occidentali al centro-sud e sulla liguria con
rinforzi dalla sera su levante ligure e sulle cime appenniniche
centrosettentrionali;
- deboli variabili sul restante settentrione con tendenza a disporsi
da meridione sul settore alpino.

mari:
- da mosso a molto mosso dal pomeriggio il mar ligure, con moto
ondoso in ulteriore aumento al largo dalla serata;
- da mosso e fino a molto mosso dalla sera il tirreno
centrosettentrionale;
- da poco mossi a mossi il mare e canale di sardegna e lo ionio;
- poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in intensificazione
serale su stretto di sicilia ed adriatico.

C.n.m.c.a.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto