Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
«Sabato piogge e acquazzoni sparsi bagneranno ancora il medio versante adriatico e il Sud, con neve fin verso i 500-1000m, ma i fenomeni saranno in progressiva attenuazione; più sole al Nord e centrali tirreniche - prosegue Ferrara - Domenica ancora incerto tra Abruzzo, Molise, Puglia e su bassa Calabria e Sicilia, con rischio di qualche rovescio o temporale, specie sull’Isola; attenzione ancora una volta al vento, a tratti forte di Tramontana o Maestrale. Tutto sommato discreto altrove, pur con nuvolosità a tratti di passaggio ma non associata a particolari fenomeni, salvo nevicate sulle Alpi di confine e qualche breve e fugace precipitazione possibile sul Nordest».Centro meteo.
 
domattina tramontana preludio di freddo?

Vortici freddi scenderanno dal Nord Europa tuffandosi nel cuore del Mediterraneo e determinando a più riprese nuove ondate di maltempo, questa volta però accompagnate dal vero freddo invernale. Ci sono elevate probabilità di neve anche in pianura al Nord, da lunedì sera sull'Emilia, nella giornata di mercoledì più diffusa soprattutto sul Nordovest. Il maltempo si concentra al Centrosud con piogge, temporali, venti forti e nevicate sull'Appennino.
 
tempo previsto sull'italia per domani domenica 26/01/2014

nord:
inizio di giornata all'insegna di una nuvolosita' abbondante
sull'arco alpino con nevicate pero' principalmente sulle aree di
confine che tenderanno ad attenuarsi rapidamente gia' nel corso
della mattinata. Al contempo le nubi andranno ad interessare tutte
le regioni comprese tra lombardia, emilia romagna e triveneto con
isolate piogge tra veneto ed area romagnola e nevicate a quote
collinari sia sulle zone alpine centro orientali, soprattutto
tentrino alto adige, e in area appenninina orientale. Rapido
miglioramento verso il termine della mattinata. Prevalenza di
schiarite tra piemonte e liguria ma con nubi che torneranno ad
aumentare durante le ore pomeridiane proprio sulle regioni piu' ad
ovest con nevicate abbondanti nella notte su valle d'aosta ed alpi
piemontesi.

centro e sardegna:
nuvolosita' in rapido aumento tra marche, umbria, zone interne della
toscana e lazio centro meridionale. Su queste arre le nubi saranno
associate a precipitazioni sottoforma di pioggia o rovesci a ridosso
delle coste adriatiche ed a prevalente carattere nevoso
nell'immediato entroterra a partire dai 500 metri. Tendenza al
rapido miglioramento durante il pomeriggio. Schiarite anche decise
invece saranno presenti sul resto della toscana, alto lazio e sulla
sardegna ma con tendenza ad aumento della nuvolosita' sull'isola a

partire dal tardo pomeriggio. Sud e sicilia:
nubi sparse nella prima parte del giorno e piu' frequenti su puglia
e sicilia ma inizialmente senza fenomeni; tendenza nel corso della
mattina ad un aumento generalizzato della nuvolosita', ma con nubi
piu' consistenti in area tirrenica ove dal pomeriggio si
concentreranno le precipitazioni, anche temporalesche, specie tra
campania, calabria meridionale e settore centro-settentrionale della
sicilia. I fenomeni risulteranno nevosi sull'appennino campano a
partire da 600-800 metri e sulla sicilia, sia sull'area centrale e
settentrionale che etnea, dai 1000 metri. Generale miglioramento
verso le ore serali ma con locali piogge che potranno interessare la
puglia centro-meridionale nella notte.

temperature:
- minime in diminuzione al centro-sud ed al nord-est, stazionarie
altrove;
- massime in diminuzione al nord-est, sulle regioni adriatiche e
sulle are centro-meridionali tirreniche, in aumento sul settore
occidentale della pianura padana e sulla sardegna. Senza sostanziali
variazioni sul resto del paese.

venti:
- forti nord-occidentali sulla sardegna;
- da moderati a localmente forti nord-occidentali su sicilia e
calabria tirrenica con tendenza a divenire forti settentrionali;
- moderati settentrionali sulla puglia, calabria ionica, sul settore
alpino occidnetale e sulla liguria tendenti a divenire forti;
- mediamente deboli altrove, con iniziali rinforzi orientali al
nord-est e sulla toscana, tendenti a divenire moderati
settentrionali o nord-orientali nella seconda parte del giorno sulle
regioni centrali.

mari:
- da molto agitato a grosso il mar di sardegna;
- mosso l'alto adriatico
- da molto mossi ad agitati ma con moto ondoso fino a molto agitato
su canale di sardegmna, stretto di sicilia, basso tirreno, ionio e
localmente il basso adriatico.
C.n.m.c.a.
 
italia_2014-01-27.png


Immagine previsioni per domani.
 
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 29/01/2014

nord:
- scarsa nuvolosità al mattino sulle regioni orientali, mentre
annuvolamenti compatti interesseranno la liguria con piogge
localmente consistenti; tendenza a rapido peggioramento con fenomeni
in estensione a tutte le regioni a partire da ovest. La quota neve
sara' mediamente collinare ad eccezione del piemonte dove le
nevicate si verificheranno anche a quote pianeggianti.

centro e sardegna:
- addensamenti compatti sull'isola con precipitazioni associate,
specie sul settore occidentale.
- nubi in aumento sul settore tirrenico peninsulare con rovesci
sparsi e locali temporali; i fenomeni risulteranno nevosi a quote
collinari ma con quota neve in rialzo.

sud e sicilia:
- tempo instabile sulle aree costiere tirreniche peninsulari con
rovesci e locali temporali;
- variabilità sulle altre regioni ma con tendenza ad un nuovo
peggioramento che interesserà maggiormente campania e zone interne
di molise.

temperature:
- minime in generale diminuzione;
- massime in aumento su emilia romagna e sicilia, in diminuzione
altrove.

venti:
- deboli orientali al nord con rinforzi dai quadranti settentrionali
su liguria;
- moderati meridionali sul resto della penisola con rinforzi su
sardegna, regioni tirreniche meridionali e lazio.
 
[FONT=open_sansregular]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI GIOVEDI' 29/09/16
[/FONT]
[FONT=open_sansregular]NORD:
[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- INIZIO DELLA GIORNATA CARATTERIZZATO DAL CIELO PRESSOCHA'© SERENO[/FONT]
[FONT=open_sansregular]UN PO' OVUNQUE PUR CON QUALCHE BANCO DI NEBBIA PRESENTE SULLA PIANURA[/FONT]
[FONT=open_sansregular]PIEMONTESE E LOMBARDA COMUNQUE IN DIRADAMENTO AL PRIMO MATTINO.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]DALLA TARDA MATTINATA, PERO', LA NUVOLOSITA' TENDERA' AD AUMENTARE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]SUI RILIEVI ALPINI, SULLA LIGURIA, SULLA PARTE CENTRO-SETTENTRIONALE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]DEL VENETO E SUL FRIULI VENEZIA GIULIA CON QUALCHE LOCALE, SPORADICO[/FONT]
[FONT=open_sansregular]PIOVASCO SOPRATTUTTO TRA IL TARDO POMERIGGIO E LE ORE SERALI.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]CENTRO E SARDEGNA:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- CONDIZIONI STABILI ED IN PREVALENZA SOLEGGIATE SIA SULL'ISOLA CHE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]SULLE REGIONI PENINSULARI A PARTE LOCALI VELATURE IN TRANSITO SU[/FONT]
[FONT=open_sansregular]MARCHE ED ABRUZZO NEL CORSO DELLA MATTINATA MA IN SUCCESSIVO[/FONT]
[FONT=open_sansregular]DIRADAMENTO E LOCALI ANNUVOLAMENTI POMERIDIANI E SERALI ATTESI LUNGO[/FONT]
[FONT=open_sansregular]LE COSTE E NELL'IMMEDIATO ENTROTERRA DELLA TOSCANA E NELLE ZONE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]INTERNE COMPRESE TRA UMBRIA E LAZIO MA SENZA FENOMENI DI PARTICOLARE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]RILIEVO ASSOCIATI.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]AL CONTEMPO, SEMPRE NEL PRIMO POMERIGGIO, QUALCHE NUBE IN PIU'[/FONT]
[FONT=open_sansregular]TENDERA' A PRESENTARSI SIA SULLA PARTE ORIENTALE CHE NELLE ZONE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]INTERNE DELLA SARDEGNA CON ISOLATI BREVI PIOGGE ASSOCIATE MA CON[/FONT]
[FONT=open_sansregular]TEMPO IN DECISO MIGLIORAMENTO DOPO IL TRAMONTO.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]SUD E SICILIA:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- NUVOLOSITA' DIFFUSA ED A TRATTI ANCORA COMPATTA SULLA SICILIA CON[/FONT]
[FONT=open_sansregular]RESIDUE PRECIPITAZIONI ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]SULLA PARTE ORIENTALE E MERIDIONALE DELL'ISOLA, MA IN DECISA[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ATTENUAZIONE A PARTIRE DALLE ORE POMERIDIANE;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- CIELO IN GENERE SERENO O POCO NUVOLOSO SUL RESTO DEL MERIDIONE,[/FONT]
[FONT=open_sansregular]SALVO TEMPORANEA FORMAZIONE DI QUALCHE NUBE PIU' COMPATTA SUI RILIEVI[/FONT]
[FONT=open_sansregular]DELLA CALABRIA E SULLA PUGLIA SALENTINA TRA TARDA MATTINATA ED ORE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]POMERIDIANE.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]TEMPERATURE:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- MINIME IN LIEVE AUMENTO SULL'ARCO ALPINO, CALABRIA E SICILIA[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ORIENTALE, IN LIEVE CALO SU COSTE ROMAGNOLE, LIGURIA, SARDEGNA,[/FONT]
[FONT=open_sansregular]TOSCANA ED UMBRIA.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]IN GENERE STAZIONARIE ALTROVE;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- MASSIME IN TENUE RIALZO SU SARDEGNA ORIENTALE, PIU' DECISO SU[/FONT]
[FONT=open_sansregular]DORSALE APPENNINICA E SU CALABRIA E SICILIA.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]SENZA SOSTANZIALI VARIAZIONI SUL RESTO DEL PAESE.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]VENTI:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- DA DEBOLI A MODERATI ORIENTALI SULLA SICILIA E SULLA PARTE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]MERIDIONALE DELLA SARDEGNA;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- DEBOLI SETTENTRIONALI MA CON RINFORZI SU PUGLIA E CALABRIA IONICA;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- DEBOLI VARIABILI SULLE RESTANTI REGIONI CON TENDENZA A DISPORSI DAI[/FONT]
[FONT=open_sansregular]QUADRANTI MERIDIONALI SULLA LIGURIA E SULLE AREE COSTIERE ADRIATICHE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]CENTRO-SETTENTRIONALI.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]MARI:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- MOLTO MOSSO LO STRETTO DI SICILIA;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- DA MOSSO A MOLTO MOSSO LO IONIO MERIDIONALE E LOCALMENTE IL CANALE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]DI SARDEGNA;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- MOSSO IL RESTO DEL MAR IONIO;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- POCO MOSSI I RIMANENTI BACINI.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]C.N.M.C.A.

Fonte [/FONT]http://www.meteoam.it/bollettini/mediotermine/1
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 01/10/16

NORD:
- MOLTE NUBI SULLE AREE ALPINE, PREALPINE ED APPENNINICHE CON QUALCHE
ROVESCIO TRA PIEMONTE E LOMBARDIA SETTENTRIONALI E SULLA LIGURIA AL
PRIMO MATTINO IN VELOCE ESTENSIONE A TUTTO IL SETTORE;
- SULLE RESTANTI ZONE NUVOLOSITA' MEDIO-ALTA, PIU' COMPATTA DAL
POMERIGGIO QUANDO ARRIVERANNO ANCHE LE PIOGGE DEBOLI ED I LOCALI
TEMPORALI.
- NEL CORSO DELLA SERATA ATTENUAZIONE DEI FENOMENI SU PIEMONTE E
LIGURIA DI PONENTE.

CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SU TOSCANA SETTENTRIONALE E SARDEGNA
CON PIOGGE DEBOLI MA DIFFUSE ANCHE TEMPORALESCHE, SERENO O POCO
NUVOLOSO ALTROVE;
NUVOLOSITA' IN AUMENTO DA TARDA MATTINATA-PRIMO POMERIGGIO SULLE
RESTANTI AREE TIRRENICHE ED APPENNINICHE CON PRECIPITAZIONI A
PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, PIU' INTENSE IN SERATA
SUL LAZIO, SPECIALMENTE CENTROMERIDIONALE.
- VELATURE IN ARRIVO POMERIDIANO SULLE ZONE ADRIATICHE.

SUD E SICILIA:
- ADDENSAMENTI COMPATTI SULLA CAMPANIA, CON LOCALI ROVESCI E QUALCHE
TEMPORALE SULLE AREE COSTIERE GIA' DAL PRIMO MATTINO IN ESTENSIONE
TARDO POMERIDIANA A TUTTA LA REGIONE;
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO ALTROVE CON VELATURE CONSISTENTI ED
ESTESE IN FORMAZIONE MATTUTINA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN LIEVE AUMENTO SULLE REGIONI CENTRALI TIRRENICHE ED AL
SUD, SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SULLE ALTRE ZONE;
- MASSIME IN TENUE CALO SUL NORD-OVEST, IN RIALZO SU CAMPANIA
MERIDIONALE, BASILICATA E CALABRIA;
GENERALMENTE STAZIONARIE SUL RESTANTE TERRITORIO.

VENTI:
- DEBOLI IN GENERE DAI QUADRANTI MERIDIONALI CON LOCALI RINFORZI
SULLA SICILIA OCCIDENTALE E MEDIO TIRRENO.

MARI:
- MOSSI LOCALMENTE MOSSI IL TIRRENO CENTROCCIDENTALE E LO STRETTO DI
SICILIA;
- DA POCO MOSSI A MOSSI IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA, IL MAR
LIGURE;
- POCO MOSSI I RESTANTI BACINI.

C.N.M.C.A.


Aggiornamento del 30/09/16 09.50 - Prossimo: 30/09/16 20.25

GUARDA LE PREVISIONI VIDEO
italy1.png
italy1_m.png
italy1_p.png
italyprec1_p.neve.png
 
tempo previsto sull'italia per domani domenica 02/10/16

nord:
- addensamenti consistenti su liguria, regioni centrorientali, aree
alpine, prealpine ed appenniniche con deboli precipitazioni sparse, a
prevalente carattere di rovescio o temporale, piu' diffuse sui
rilievi lombardi e del triveneto e localmente anche intense al
mattino sul friuli-venezia giulia;
nel pomeriggio graduale miglioramento, ad eccezione del nord-est dove
i fenomeni insisteranno anche in serata;
- velature anche spesse sulle restanti zone nordoccidentali.

centro e sardegna:
- sulla sardegna, al mattino copertura consistente con locali, deboli

fenomeni, ma in rapido miglioramento:
- molte nubi compatte sulle regioni peninsulari con locali piogge,
rovesci e temporali, piu' intensi al primo mattino su marche, umbria.
Lazio ed abruzzo, ma in progressiva attenuazione dal pomeriggio;
- nuvolosita' medio-alta sulle aree costiere adriatiche, ma in
successivo dissolvimento serale.

sud e sicilia:
- cielo molto nuvoloso o coperto con deboli fenomeni, sempre a
prevalente carattere temporalesco o di rovescio, localmente anche
intensi sulla campania e nel pomeriggio su coste tirreniche di
calabria e sicilia;
seguiranno schiarite sempre piu' ampie dalla serata sull'isola e
sulle aree adriatiche.

temperature:
- minime in aumento su lombardia, veneto, emilia romagna, nord
sardegna ed in forma piu' decisa sulle restanti regioni
centromeridionali, generalmente stazionarie sul rimanente
settentrione e sardegna meridionale;
- massime in rialzo sul nord-ovest e sulla sicilia, in flessione su
triveneto, sardegna, marche, umbria, lazio, abruzzo, campania e
puglia salentina, senza variazioni di rilievo altrove.

venti:
- deboli di direzione variabile al nord, con locali rinforzi
sudoccidentali sulla liguria.
- deboli dai quadranti meridionali sul resto del paese, con locali
rinforzi sulla toscana settentrionale.

mari:
- mossi il tirreno centro-settentrionale, il medio ed alto adriatico;
- da mosso a poco mosso il restante tirreno, lo stretto di sicilia e
lo jonio, con moto ondoso in attenuazione;
- poco mossi i rimanenti bacini, salvo moto ondoso in aumento dal
pomeriggio sul mar ligure fino a molto mosso.

C.n.m.c.a.
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 03/10/16

NORD:
- AL PRIMO MATTINO ANCORA ADDENSAMENTI COMPATTI SU BASSA LOMBARDIA,
EMILIA ROMAGNA, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA CON ROVESCI E
TEMPORALI, LOCALMENTE ANCHE INTENSI SU QUEST'ULTIMA REGIONE;
SEGUIRA'' UN RAPIDO MIGLIORAMENTO CON FENOMENI RESIDUI NEL CORSO
DELLA MATTINATA SOLO SULL'EMILIA ROMAGNA, MA IN DEFINITIVA CESSAZIONE
ANCHE SU QUESTA REGIONE DAL POMERIGGIO;
- BEL TEMPO SUL RESTANTE SETTENTRIONE CON RESIDUE VELATURE IN
TRANSITO.

CENTRO E SARDEGNA:
- AL MATTINO MOLTE NUBI CONSISTENTI SU RILIEVI APPENNINICI, BASSA
TOSCANA, LAZIO ED UMBRIA CON LOCALI DEBOLI PIOVASCHI, IN ATTENUAZIONE
DAL POMERIGGIO;
SULLE REGIONI ADRIATICHE NUVOLOSITA' IN RAPIDO AUMENTO NEL CORSO
DELLA MATTINATA CON DEBOLI ROVESCI O TEMPORALI DAL POMERIGGIO, MA IN
MIGLIORAMENTO DALLA SERA SULLE MARCHE;
- SULLA SARDEGNA RESIDUI ADDENSAMENTI AL MATTINO MA IN SUCCESSIVA
ATTENUAZIONE, CON CIELO PRESSOCHA'© SERENO O AL PIU' POCO NUVOLOSO
DAL POMERIGGIO.

SUD E SICILIA:
- ADDENSAMENTI COMPATTI AL MATTINO SULLE REGIONI TIRRENICHE CON
DEBOLI PIOVASCHI SULLA CAMPANIA;
SEGUIRANNO AMPIE SCHIARITE SU CALABRIA E SICILIA;
SUL RESTANTE MERIDIONE, COPERTURA IN RAPIDA INTENSIFICAZIONE DALLA
TARDA MATTINATA, CON ROVESCI E LOCALI TEMPORALI SERALI SU MOLISE E
PUGLIA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN TENUE AUMENTO SU MARCHE E REGIONI IONICHE;

IN LIEVE CALO ALTROVE, PIU' DECISO SULLA SARDEGNA:
- MASSIME IN SENSIBILE DIMINUZIONE SU EMILIA ROMAGNA, TRIVENETO E
MARCHE SETTENTRIONALI, IN RIALZO SU LIGURIA ED AL CENTRO-SUD,
STAZIONARIE SULLE RESTANTI REGIONI.

VENTI:
- DA DEBOLI A LOCALMENTE MODERATI NORDORIENTALI SU REGIONI ADRIATICHE
E SICILIA CON TEMPORANEI RINFORZI AL MATTINO LUNGO LE COSTE DI FRIULI
VENEZIA GIULIA, VENETO ED EMILIA ROMAGNA;
- DEBOLI SETTENTRIONALI SULLE AREE ALPINE E SULLA LIGURIA;
- DEBOLI ORIENTALI SUL RESTANTE SETTENTRIONE;
- DA DEBOLI DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SULLE RIMANENTI REGIONI.

MARI:
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI IL MAR LIGURE, L'ADRIATICO SETTENTRIONALE;
- POCO MOSSI I RESTANTI BACINI CON AUMENTO DEL MOTO ONDOSO SU MARE E
CANALE DI SARDEGNA AL LARGO, TIRRENO CENTROSETTENTRIONALE, ADRIATICO
CENTRALE E JONIO SETTENTRIONALE.

C.N.M.C.A.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOPODOMANI, MERCOLEDI' 05 OTTOBRE
2016, E PER I SUCCESSIVI QUATTRO GIORNI

MERCOLEDI' 05/10/16:

NORD:
- AMPI SPAZI SERENI AL MATTINO MA CON NUBI IN RAPIDO AUMENTO SUL
TRIVENETO CON DEBOLI PIOGGE O ROVESCI ASSOCIATI TRA TARDA MATTINATA
ED ORE POMERIDIANE E SERALI SPECIE SULLE AREE MONTUOSE.
SEMPRE DAL POMERIGGIO LA NUVOLOSITA' TENDERA' AD ESTENDERSI AL RESTO
DEL NORD RISULTANDO ACCOMPAGNATA, TRA LA SERA E LA NOTTE, DA
PRECIPITAZIONI ANCHE TEMPORALESCHE SUI SETTORI SETTENTRIONALI DI
LOMBARDIA E PIEMONTE E SULLA LIGURIA CON PARZIALE COINVOLGIMENTO
DELLA PARTE PIU' ORIENTALE DELL'EMILIA ROMAGNA E DELLA PORZIONE PIU'
MERIDIONALE DEL PIEMONTE.

CENTRO E SARDEGNA:
- NUBI E QUALCHE PIOGGIA AL PRIMO MATTINO SU MARCHE MERIDIONALI ED
ABRUZZO MA CON TEMPO IN SUCCESSIVO RAPIDO MIGLIORAMENTO.
PREVALENZA DI SPAZI SERENI SUL RESTO DEL CENTRO PENINSULARE E SULLA
SARDEGNA IN ATTESA DI NUVOLOSITA' SEMPRE PIU' DIFFUSA CHE APPORTERA'
QUALCHE DEBOLE PIOGGIA PER FINE GIORNATA SUL LAZIO.

SUD E SICILIA:
- NUBI SPARSE ALTERNATE AD AMPIE APERTURE SU TUTTE LE REGIONI MA CON
NUVOLOSITA' PIU' DIFFUSA SULLA SICILIA IN GRADO DI DAR LUOGO A PIOGGE
COMUNQUE DEBOLI SULLA PARTE SETTENTRIONALE ED ORIENTALE DELL'ISOLA.

TEMPERATURE:
- MASSIME E MINIME IN DIMINUZIONE AL CENTRO-SUD;
- VALORI MINIMI IN TENUE AUMENTO AL NORD E MASSIMI IN DISCESA ANCHE
CONSISTENTE SULLE REGIONI DI NORDEST.

VENTI:
- INIZIALMENTE SETTENTRIONALI DA DEBOLI A MODERATI, SPECIE SULLE
REGIONI ADRIATICHE ED AL SUD CON TENDENZA A DIVENIRE MODERATI
ORIENTALI SU COSTE DEL VENETO ED EMILIA ROMAGNA E DEBOLI MERIDIONALI
SULLE DUE ISOLE MAGGIORI, SULLE REGIONI TIRRENICHE E SULLA LIGURIA.

MARI:
- MOLTO MOSSI L'ADRIATICO E LO IONIO SETTENTRIONALE ED ORIENTALE;
- DA POCO A LOCALMENTE MOSSI I RIMANENTI MARI.



Aggiornamento del 03/10/16 11.23 - Prossimo: 03/10/16 20.25

GUARDA LE PREVISIONI VIDEO
italy2.png
italy2_m.png
italy2_p.png
 
[FONT=open_sansregular]TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI MERCOLEDI' 05/10/16
[/FONT]
[FONT=open_sansregular]NORD:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- AMPIO SOLEGGIAMENTO MATTUTINO CON SCARSA NUVOLOSITA' IN RAPIDA[/FONT]
[FONT=open_sansregular]INTENSIFICAZIONE SU VENETO E COSTE ROMAGNOLE E FRIULANE CON PIOVASCHI[/FONT]
[FONT=open_sansregular]O LOCALI ROVESCI, E DAL POMERIGGIO SULLE RESTANTI ZONE CON[/FONT]
[FONT=open_sansregular]PRECIPITAZIONI SERALI, ANCHE TEMPORALESCHE, SU LIGURIA, APPENNINO[/FONT]
[FONT=open_sansregular]EMILIANO E BASSO PIEMONTE.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]CENTRO E SARDEGNA:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- MOLTE NUBI E QUALCHE PIOGGIA AL PRIMO MATTINO SU MARCHE MERIDIONALI[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ED ABRUZZO IN SUCCESSIVA ATTENUAZIONE;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- PREVALENZA DI SPAZI SERENI SULLE ALTRE REGIONI IN ATTESA DI[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ADDENSAMENTI SERALI, PIU' COMPATTI SUL LAZIO CON DEBOLI FENOMENI A[/FONT]
[FONT=open_sansregular]PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]SUD E SICILIA:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO UN PO' OVUNQUE, CON ANNUVOLAMENTI PIU'[/FONT]
[FONT=open_sansregular]CONSISTENTI SU CALABRIA, SICILIA SETTENTRIONALE ED ORIENTALE CON[/FONT]
[FONT=open_sansregular]PIOGGE ED ISOLATI TEMPORALI.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]TEMPERATURE:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- MINIME IN DIMINUZIONE AL CENTRO-SUD, IN LIEVE AUMENTO SULL'ARCO[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ALPINO, SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SULLE RESTANTI ZONE;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- MASSIME IN FLESSIONE AL SUD, SU TRIVENETO, LOMBARDIA,[/FONT]
[FONT=open_sansregular]EMILIA-ROMAGNA E REGIONI CENTRALI ADRIATICHE, GENERALMENTE[/FONT]
[FONT=open_sansregular]STAZIONARIE ALTROVE.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]VENTI:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- MODERATI NORDOCCIDENTALI SU PUGLIA, MOLISE E BASILICATA,[/FONT]
[FONT=open_sansregular]NORDORIENTALI SULLA CAMPANIA, DA EST SULLA PIANURA PADANA;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE SUL RESTO DEL TERRITORIO CON LOCALI[/FONT]
[FONT=open_sansregular]RINFORZI SETTENTRIONALI SULLA CALABRIA.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]MARI:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- MOLTO MOSSI IL MEDIO E BASSO ADRIATICO E LO JONIO CENTRORIENTALE;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- DA MOSSO A MOLTO MOSSO L'ALTO ADRIATICO;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- MOSSO IL TIRRENO CON MOTO ONDOSO IN GRADUALE ATTENUAZIONE;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- POCO MOSSI I RESTANTI BACINI, LOCALMENTE MOSSI IL MAR DI SARDEGNA E[/FONT]
[FONT=open_sansregular]LO STRETTO DI SICILIA.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]C.N.M.C.A.

[/FONT]http://www.meteoam.it/
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 08/10/16

nord:
- nuvolosita' irregolare a tratti intensa un po' ovunque con deboli
precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla
liguria, sul triveneto e sull'emilia-romagna.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso sulla toscana e sulla sardegna con deboli
piogge sparse, anche temporalesche, piu' diffuse sulle aree
appenniniche, in attenuazione serale;
- sulle restanti regioni poche nubi al primo mattino in graduale
intensificazione diurna con deboli fenomeni che interesseranno
marche, lazio e dalla serata anche umbria e l'abruzzo appenninico.

sud e sicilia:
- condizioni di bel tempo con locali annuvolamenti in momentanea
formazione che potranno causare isolati rovesci sulla calabria
durante la prima parte della giornata.

temperature:
- minime in aumento sulle aree alpine, su liguria e veneto, in decisa
diminuzione al centro-sud, stazionarie su pianura padana e toscana;
- massime in flessione sulla pianura padana, triveneto, puglia e
sicilia meridionale, in rialzo sulle altre regioni centrali, su
campania, basilicata, molise e puglia garganica, senza variazioni di
rilievo altrove.

venti:
- moderati nordoccidentali su puglia e calabria;
- da deboli a moderati settentrionali sulla liguria;
- deboli di direzione variabile sulle restanti regioni, con locali
rinforzi occidentali sulle bocche di bonifacio.

mari:
- da mossi a molto mossi il basso adriatico e lo jonio orientale;
- mossi il mar ligure, il tirreno meridionale ed occidentale, lo
stretto di sicilia, il restante jonio e l'alto adriatico;
- da poco mossi a mossi tutti gli altri bacini.

C.n.m.c.a.
 
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI MERCOLEDI' 12/10/16

NORD:
- INIZIALI CONDIZIONI DI CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO CON
ADDENSAMENTI COMPATTI AL MATTINO SU RILIEVI DI LIGURIA, APPENNINO
EMILIANO E SU QUELLI ALPINI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE;
DAL POMERIGGIO AUMENTO DELLA NUVOLOSITA' CON SPESSE VELATURE IN
ARRIVO SU REGIONI NORDOCCIDENTALI, LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA.

CENTRO E SARDEGNA:
- NUVOLOSITA' COMPATTA AL PRIMO MATTINO SULLE REGIONI ADRIATICHE CON
RESIDUI FENOMENI LUNGO LE AREE COSTIERE, MA IN SUCCESSIVO
MIGLIORAMENTO CON AMPI SPAZI DI SERENO DAL POMERIGGIO;
- BEL TEMPO SULLE ALTRE ZONE CENTRALI, CON TENDENZA DAL POMERIGGIO AD
AMPIE VELATURE SULLE REGIONI TIRRENICHE, PIU' SPESSE IN SERATA SU
SARDEGNA E NORD TOSCANA.

SUD E SICILIA:
- ANCORA MOLTE NUBI AL PRIMO MATTINO CON DEBOLI PRECIPITAZIONI
SPARSE, PIU' CONCENTRATE SU SICILIA NORDORIENTALE, CALABRIA E PUGLIA,
DOVE ASSUMERANNO ANCHE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE;
SEGUIRA' UNA GRADUALE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI E DELLA NUVOLOSITA'
CON AMPI RASSERENAMENTI POMERIDIANI, AD ECCEZIONE DELLE AREE IONICHE
DOVE INSISTERANNO ADDENSAMENTI PIU' CONSISTENTI, CHE SI
INTENSIFICHERANNO LOCALMENTE IN SERATA.

TEMPERATURE:
- MINIME STAZIONARIE SULLA SICILIA, CALABRIA, BASILICATA E PUGLIA
MERIDIONALE, IN DIMINUZIONE SUL RESTO DEL PAESE, PIU' MARCATA SULLA
PIANURA PADANA CENTROCCIDENTALE;
- MASSIME IN SENSIBILE AUMENTO AL NORD-OVEST, LOMBARDIA, EMILIA
ROMAGNA, TOSCANA E NORD LAZIO, SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL
TRIVENETO, RESTANTI REGIONI CENTRALI E SULLA SICILIA, IN LIEVE
DIMINUZIONE AL MERIDIONE DELLA PENISOLA.

VENTI:
- DEBOLI VARIABILI AL NORD E SULLA SARDEGNA CON TENDENZA A DISPORSI
DA SUD-EST SULLA LIGURIA E SULL'ISOLA, DOVE DIVERRANNO MODERATI DALLA
TARDA SERATA;
- DEBOLI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI SUL RESTO DEL PAESE CON RESIDUI
RINFORZI FINO AL POMERIGGIO AL MERIDIONE.

MARI:
- MOLTO MOSSI IL TIRRENO MERIDIONALE AD EST ED IL BASSO ADRIATICO;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI L'ADRIATICO CENTRALE E LO JONIO;
- POCO MOSSO IL MAR LIGURE CON AUMENTO DEL MOTO ONDOSO DALLA SERATA;
- MOSSI GLI ALTRI BACINI, CON TENDENZA DALLA SERA A DIVENIRE DA MOLTO
MOSSI AD AGITATI AL LARGO, IL MARE E CANALE DI SARDEGNA.

C.N.M.C.A.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 15/10/16

nord:
- condizioni di maltempo su triveneto, lombardia, emilia-romagna
settentrionale e liguria di levante con precipitazioni diffuse ed
intense, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in graduale
attenuazione durante la giornata a partire dai settori piu'
occidentali;
- iniziale nuvolosita' irregolare sulle restanti regioni in
successivo deciso miglioramento dal primo pomeriggio.

centro e sardegna:
- cielo molto nuvoloso o coperto su sardegna, toscana, lazio ed
umbria con piogge, rovesci e temporali localmente piu' decisi sulle
regioni peninsulari, in graduale attenuazione pomeridiana;
- velature compatte interesseranno le aree adriatiche.

sud e sicilia:
- nubi compatte sulla campania con fenomeni diffusi ed intensi,
sottoforma temporalesca o di rovescio, in riduzione serale;
- progressivo aumento della nuvolosita' sulle altre regioni
tirreniche con associati locali deboli piogge, rovesci o temporali
dal pomeriggio;
- sottile copertura nuvolosa medio-alta sulle restanti zone.

temperature:
- minime in decisa diminuzione sulla sardegna, in aumento sul resto
del paese;
- massime in flessione sulle regioni centromeridionali tirreniche, in
rialzo altrove, piu' sostenuto sul nord-ovest.

venti:
- moderati sudorientali sulla puglia e sulle aree ioniche di
basilicata e calabria;
- deboli occidentali sulla sardegna, dai quadranti meridionali sul
restante centro-sud con rinforzi sulla sicilia;
- deboli di direzione variabile al nord.

mari:
- molto mossi tutti i bacini, localmente agitato il medio ed alto
adriatico.



C.n.m.c.a.
 
[FONT=open_sansregular]Tempo previsto sull'Italia per domani lunedi' 17/10/16


[/FONT][FONT=open_sansregular]Nord:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- nuvolosita' medio-alta diffusa ovunque, in parziale e temporanea[/FONT]
[FONT=open_sansregular]attenuazione nella notte su alto piemonte e lombardia occidentale;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- annuvolamenti piu' consistenti dal pomeriggio sull'arco alpino e[/FONT]
[FONT=open_sansregular]liguria con deboli piogge sparse dalla sera sui rilievi[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settentrionali ed occidentali e qualche rovescio o temporale serale[/FONT]
[FONT=open_sansregular]sulla regione.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Centro e Sardegna:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- poche nubi basse al primo mattino, ma con presenza di estese[/FONT]
[FONT=open_sansregular]velature, piu' spesse dalla serata su toscana, umbria e marche[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settentrionali.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Sud e Sicilia:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- cielo poco nuvoloso con ampi passaggi di nubi alte e sottili;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]qualche addensamento piu' consistente nel pomeriggio e serata su[/FONT]
[FONT=open_sansregular]bassa calabria e sicilia meridionale.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Temperature:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- minime in aumento sul nord-ovest e sulla pianura padana, in[/FONT]
[FONT=open_sansregular]diminuzione su umbria ed al meridione, senza variazioni di rilievo[/FONT]
[FONT=open_sansregular]altrove;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- massime in lieve flessione sulle aree alpine e prealpine, calabria[/FONT]
[FONT=open_sansregular]e sicilia, generalmente stazionarie sul restante territorio.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Venti:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- deboli settentrionali sulla puglia centromeridionale ed aree[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ioniche della calabria;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- deboli di direzione variabile sul restante territorio.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Mari:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- da mosso a molto mosso al largo lo jonio, ma con moto ondoso in[/FONT]
[FONT=open_sansregular]graduale attenuazione nel pomeriggio;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- mosso il basso adriatico;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- da poco mossi a mossi il mare e canale di sardegna e lo stretto di[/FONT]
[FONT=open_sansregular]sicilia;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- poco mossi i rimanenti bacini.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]c.n.m.c.a.[/FONT]
 
[FONT=open_sansregular]Tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 19/10/16
[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Nord:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- nuvolosita' in aumento gia' dalle prime ore del giorno sull'intero[/FONT]
[FONT=open_sansregular]triveneto con piogge e rovesci dapprima sparsi e poi sempre piu'[/FONT]
[FONT=open_sansregular]diffusi, specie dalla sera, con tendenza ad assumere caratteristica[/FONT]
[FONT=open_sansregular]di temporale sulla parte centro-settentrionale del friuli venezia[/FONT]
[FONT=open_sansregular]giulia, su gran parte del veneto e sul settore orientale del trentino[/FONT]
[FONT=open_sansregular]alto adige.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]attese, inoltre, nevicate sulle zone alpine orientali, soprattutto di[/FONT]
[FONT=open_sansregular]confine, con quota neve a partire da 1500 metri.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- le nubi gradualmente tenderanno ad interessare anche il resto del[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settentrione, seppur con schiarite su valle d'aosta e piemonte[/FONT]
[FONT=open_sansregular]occidentale, apportando pero' precipitazioni sparse, sempre[/FONT]
[FONT=open_sansregular]temporalesche, su lombardia centro-meridionale, liguria ed emilia[/FONT]
[FONT=open_sansregular]romagna occidentale con tendenza ad interessare anche la parte[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settentrionale di quest'ultima regione tra la serata e le ore[/FONT]
[FONT=open_sansregular]notturne.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Centro e Sardegna:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- copertura nuvolosa diffusa ma per lo piu' medio alta sulla sardegna[/FONT]
[FONT=open_sansregular]con possibilita' di qualche breve sporadico piovasco solo in[/FONT]
[FONT=open_sansregular]mattinata sulla parte orientale dell'isola;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- piu' nubi sulle regioni peninsulari, nonostante iniziali schiarite[/FONT]
[FONT=open_sansregular]su lazio, abruzzo e settori meridionali di marche ed umbria dove la[/FONT]
[FONT=open_sansregular]nuvolosita' si intensifichera' in tarda mattinata.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]attese deboli e locali precipitazioni dapprima su toscana, con[/FONT]
[FONT=open_sansregular]riferimento particolare al settore costiero e settentrionale della[/FONT]
[FONT=open_sansregular]regione, e poi, tra il pomeriggio e la serata anche su lazio[/FONT]
[FONT=open_sansregular]centro-meridionale ed umbria dove comunque i fenomeni risulteranno[/FONT]
[FONT=open_sansregular]decisamente deboli.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Sud e Sicilia:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- schiarite alternate a nubi per l'intera giornata ma con un po' di[/FONT]
[FONT=open_sansregular]nuvolosita' piu' compatta, associata a deboli piogge, su sicilia[/FONT]
[FONT=open_sansregular]occidentale ed aree tirreniche di campania, basilicata e calabria.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]dal pomeriggio la copertura nuvolosa di fara' piu' diffusa con le[/FONT]
[FONT=open_sansregular]precipitazioni, anche temporalesche, che coinvolgeranno[/FONT]
[FONT=open_sansregular]temporaneamente gran parte dell'isola attenuandosi parzialmente tra[/FONT]
[FONT=open_sansregular]la serata e la notte.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Temperature:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- minime in diminuzione al nord-ovest, rilievi alpini, sardegna,[/FONT]
[FONT=open_sansregular]bassa toscana, lazio, abruzzo, molise e campania;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]in tenue rialzo su calabria, basilicata e sicilia;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]senza variazioni sostanziali sulle restanti regioni;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- massime in flessione al settentrione, in aumento su centro e[/FONT]
[FONT=open_sansregular]sardegna e stazionarie al meridione peninsulare s su sicilia.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Venti:
[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- deboli variabili al nord con tendenza a divenire deboli meridionali[/FONT]
[FONT=open_sansregular]su liguria e di provenienza nordorientale sulle coste dell'alto[/FONT]
[FONT=open_sansregular]adriatico;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- moderati di maestrale sulla sardegna, ma con decisi rinforzi da[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ponente sulle bocche di bonifacio dal primo pomeriggio;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- deboli variabili al meridione tendenti a divenire nordoccidentali[/FONT]
[FONT=open_sansregular]su sicilia e meridionali sulle regioni ioniche e su quelle adriatiche[/FONT]
[FONT=open_sansregular]per fine giornata.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Mari:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- da molto mosso ad agitato il mar di sardegna e dalla sera il[/FONT]
[FONT=open_sansregular]medio-alto tirreno;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- mossi il basso adriatico, lo ionio, il canale di sardegna e lo[/FONT]
[FONT=open_sansregular]stretto di sicilia;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- poco i rimanenti mari ma con moto ondoso in locale aumento dalla[/FONT]
[FONT=open_sansregular]sera su alto adriatico e sulla restante parte del mar tirreno.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]c.n.m.c.a.

[/FONT]
 
[FONT=open_sansregular]Tempo previsto sull'Italia per domani giovedi' 20/10/16
[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Nord:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- iniziali condizioni di maltempo su friuli venezia giulia, veneto,[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settore orientale del trentino alto adige, emilia romagna con[/FONT]
[FONT=open_sansregular]precipitazioni da sparse a diffuse, in prevalenza temporalesche, che[/FONT]
[FONT=open_sansregular]si attenueranno durante la seconda parte della giornata pur con[/FONT]
[FONT=open_sansregular]locale persistenza su emilia romagna occidentale ed appennino[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settentrionale.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]piogge o isolati temporali, comunque in forma meno intensa, attesi[/FONT]
[FONT=open_sansregular]anche sui settori meridionali ed orientali di lombardia e sulla[/FONT]
[FONT=open_sansregular]liguria di levante.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]nubi alternate a schiarite si presenteranno, invece, sul resto del[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settentrione.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Centro e Sardegna:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- nuvolosita' variabile sia sull'isola che sulle regioni[/FONT]
[FONT=open_sansregular]settentrionali ma con tendenza a risultare un po' piu' intensa ed[/FONT]
[FONT=open_sansregular]associata a piogge sparse o locali temporali, specie tra la tarda[/FONT]
[FONT=open_sansregular]mattinata ed ore serali su toscana e marche settentrionali.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]piu' isolati e di piu' debole intensita' i piovaschi attesi su umbria[/FONT]
[FONT=open_sansregular]e lazio.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]migliora parzialmente per fine giornata.
[/FONT]
[FONT=open_sansregular]Sud e Sicilia:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- nubi a tratti compatte sulle zone tirreniche di campania,[/FONT]
[FONT=open_sansregular]basilicata e calabria, sulle aree ioniche e su sicilia con[/FONT]
[FONT=open_sansregular]precipitazioni anche localmente temporalesche piu' frequenti dapprima[/FONT]
[FONT=open_sansregular]sull'isola e dal pomeriggio anche sulla puglia salentina.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]decisamente piu' isolati e deboli i fenomeni che si presenteranno sul[/FONT]
[FONT=open_sansregular]reso di campania, basilicata e puglia e sul molise.[/FONT]
[FONT=open_sansregular]miglioramento per fine giornata ad eccezione della sicilia[/FONT]
[FONT=open_sansregular]meridionale e del salento dove i temporali tenderanno a persistere[/FONT]
[FONT=open_sansregular]anche nottetempo.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Temperature:
[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- minime in lieve diminuzione sulle aree alpine, sulle zone[/FONT]
[FONT=open_sansregular]pedemontane del nord, su alta toscana e sicilia occidentale;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]in aumento sul resto del territorio con valori pero' un po' piu'[/FONT]
[FONT=open_sansregular]elevati su lazio, abruzzo, campania e molise;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- massime in tenue aumento sulle regioni adriatiche del centro e del
[/FONT]
[FONT=open_sansregular]Sud;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]stazionarie su piemonte ed in discesa altrove con diminuzione che[/FONT]
[FONT=open_sansregular]risultera' piu' marcata su friuli venezia giulia, veneto, emilia[/FONT]
[FONT=open_sansregular]romagna e lombardia centro-meridionale.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Venti:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- deboli variabili al nord con tendenza a divenire moderati odi bora[/FONT]
[FONT=open_sansregular]sull'alto adriatico e moderati sudoccidentali su liguria di levante[/FONT]
[FONT=open_sansregular]ed appennino settentrionale;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- moderati occidentali su sardegna e regioni centrali tirreniche con[/FONT]
[FONT=open_sansregular]rinforzi sulle bocche di bonifacio;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- moderati meridionali sulle regioni ioniche e su quelle del basso[/FONT]
[FONT=open_sansregular]adriatico;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- deboli occidentali o sudoccidentali sul resto del territorio.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]Mari:
[/FONT][FONT=open_sansregular]- molto mossi o agitati il mar ligure settore est, l'alto tirreno ed[/FONT]
[FONT=open_sansregular]il settore piu' a nord del mar di sardegna con tendenza a graduale[/FONT]
[FONT=open_sansregular]attenuazione del moto ondoso;[/FONT]
[FONT=open_sansregular]- mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire temporaneamente[/FONT]
[FONT=open_sansregular]molto mossi il canale d'otranto ed il basso adriatico.[/FONT]

[FONT=open_sansregular]c.n.m.c.a.[/FONT]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto