daniele7

Cacciatore (10/100)
Messaggi
55
Punteggio reazioni
0
Punti
1
Ciao a tutti..sono inesperto, quindi non prendetemi in giro:p:p!!
Volevo parlarvi delle cartucce e dei miti che secondo me dietro di esse si celano!! La rosata é composta da una parte centrale e la sua ovvia parte periferica..a causa di vari fattori i pallini che vengono lanciati dalla canna subiscono delle malformazioni distribuendosi nella rosata non in parte centrale mancata la loro stabilitá e regolaritá.
Ora, si parla sempre di cartucce che non vanno,canne che non ammazzano, la cartuccia che fa sangue, la cartuccia che fa fare padelle, quella che fa cadere gli animali vivi lontani, quella invece mezzi lontani un pó spiumati etc..adesso, se prendiamo in considerazione che la portata media e sicura per abbattere un selvatico é sui 30-35metri, rispettando la grandezza del pallino in base al selvatico, credo che centrando il bersaglio a centro rosata provoco al 99% la sua morte, ma se il mio anticipo é stato troppo eccessivo o troppo in ritardo, puó verificarsi che l'animale che é stato colpito da pochi palli o da pallini malformati che a quella distanza offrono una poca penetrazione, possa cadere ferito o possa cadere comunque completamente morto a caso di un pallino nel punto giusto o per motivi di shock da parte dell'animale anche sei il colpo non era mortale.
Nel primo caso, se l'animale cadesse ferito, spiumato,lontano con sangue, mi verrebbe da pensare che in quei 30-35 metri il mio selvatico non sia capitato nel mio 99% mortale "centro rosa"..sbaglio? O per chi come pensa molte volte puó essere colpa della cartuccia?"é la polvere che non va,l'innesco cosi, quello colí.. Credo che se prendo una cartuccia caricata con gm3,borra contenitore, con zero gradi centigradi e a 30-35 metri(distanza in cui vengono tarate le armi lisce entro un certo calibro ovviamente) prendo un selvatico nel mio centro rosa, questo si stoppa, perché i pallini letali a quella distanza penetrando nei suoi punti vitali causando l'arresto, come se utilizzassi una polvere che si sposa con il freddo.
Per i tiri sopra i 35 metri io credo che sia anche frutto di fortuna,data la rosata sguarnita, per questo é ovvio che uccidere un colombaccio a 45 metri capita 8 volte su 10, mentre uccidere un'allodola a 45 metri capita 5 volte su 10.. Fatto questo barbaro esempio potete spiegarmi quanto incide una polvere?
Ho comprato per la ricarica manuale l's4 e la jk6 perché sono polveri che piacevano a mio nonno e le sparo insieme in ogni giornata da settembre a gennaio..se centro il selvatico con ferite mortali cadono ovviamente per natura stoppati( perché ho recato un danno) se li prendo male si spiumano,sanguinano e cadono lontani..il piombo che viene lanciato a 380 m\s 400 se entra bene provoca l'arresto, alrimenti non é colpa della polvere!!
Cosa ne pensate?
 
Parti dal presupposto che cartucce commerciali fiacche non ce ne sono o almeno sono molto poche. Il resto (99% dei casi) è scarso o nullo impatto dei pallini sul bersaglio.
 
Ciao a tutti..sono inesperto, quindi non prendetemi in giro:p:p!!
Volevo parlarvi delle cartucce e dei miti che secondo me dietro di esse si celano!! La rosata é composta da una parte centrale e la sua ovvia parte periferica..a causa di vari fattori i pallini che vengono lanciati dalla canna subiscono delle malformazioni distribuendosi nella rosata non in parte centrale mancata la loro stabilitá e regolaritá.
Ora, si parla sempre di cartucce che non vanno,canne che non ammazzano, la cartuccia che fa sangue, la cartuccia che fa fare padelle, quella che fa cadere gli animali vivi lontani, quella invece mezzi lontani un pó spiumati etc..adesso, se prendiamo in considerazione che la portata media e sicura per abbattere un selvatico é sui 30-35metri, rispettando la grandezza del pallino in base al selvatico, credo che centrando il bersaglio a centro rosata provoco al 99% la sua morte, ma se il mio anticipo é stato troppo eccessivo o troppo in ritardo, puó verificarsi che l'animale che é stato colpito da pochi palli o da pallini malformati che a quella distanza offrono una poca penetrazione, possa cadere ferito o possa cadere comunque completamente morto a caso di un pallino nel punto giusto o per motivi di shock da parte dell'animale anche sei il colpo non era mortale.
Nel primo caso, se l'animale cadesse ferito, spiumato,lontano con sangue, mi verrebbe da pensare che in quei 30-35 metri il mio selvatico non sia capitato nel mio 99% mortale "centro rosa"..sbaglio? O per chi come pensa molte volte puó essere colpa della cartuccia?"é la polvere che non va,l'innesco cosi, quello colí.. Credo che se prendo una cartuccia caricata con gm3,borra contenitore, con zero gradi centigradi e a 30-35 metri(distanza in cui vengono tarate le armi lisce entro un certo calibro ovviamente) prendo un selvatico nel mio centro rosa, questo si stoppa, perché i pallini letali a quella distanza penetrando nei suoi punti vitali causando l'arresto, come se utilizzassi una polvere che si sposa con il freddo.
Per i tiri sopra i 35 metri io credo che sia anche frutto di fortuna,data la rosata sguarnita, per questo é ovvio che uccidere un colombaccio a 45 metri capita 8 volte su 10, mentre uccidere un'allodola a 45 metri capita 5 volte su 10.. Fatto questo barbaro esempio potete spiegarmi quanto incide una polvere?
Ho comprato per la ricarica manuale l's4 e la jk6 perché sono polveri che piacevano a mio nonno e le sparo insieme in ogni giornata da settembre a gennaio..se centro il selvatico con ferite mortali cadono ovviamente per natura stoppati( perché ho recato un danno) se li prendo male si spiumano,sanguinano e cadono lontani..il piombo che viene lanciato a 380 m\s 400 se entra bene provoca l'arresto, alrimenti non é colpa della polvere!!
Cosa ne pensate?

In parte hai detto cose vere in parte no.

Punto 1) Le prove si fanno su colpi a fermo non su animali in movimento dove giustamente un puntamento errato potrebbe farti pensare che la cartuccia non vada mentre invece è un probabile errore di mira.

Punto 2) Non esiste la cartuccia che và bene sempre perchè le condizioni in cui cacciamo sono mutevoli, temperatura altitudine ed umidità.

Porto un esempio con munizioni commerciali.

Una MB tricolor piombo 5 che rende magnificamente nel periodo settembre-ottobre con temperature e umidità basse, se sparata a dicembre con 0°C e umidità molto alta e magari in quota difficilmente sarà efficace anche centrando animale se sparato sopra ai 20m.

La Bravura del cacciatore che viene con l'esperienza è anche quella di scegliere la giusta munizione in rapporto alle condizioni climatiche.

Poi ci sono polveri come la S4 che hai preso che risentono poco delle variazioni ma la dose da usare in condizioni climatiche invernali sarà comunque diversa da quella ideale per Apertura.

Il tutto secondo la mia esperienza di cacciatore.
 
In parte hai detto cose vere in parte no.

Punto 1) Le prove si fanno su colpi a fermo non su animali in movimento dove giustamente un puntamento errato potrebbe farti pensare che la cartuccia non vada mentre invece è un probabile errore di mira.

Punto 2) Non esiste la cartuccia che và bene sempre perchè le condizioni in cui cacciamo sono mutevoli, temperatura altitudine ed umidità.

Porto un esempio con munizioni commerciali.

Una MB tricolor piombo 5 che rende magnificamente nel periodo settembre-ottobre con temperature e umidità basse, se sparata a dicembre con 0°C e umidità molto alta e magari in quota difficilmente sarà efficace anche centrando animale se sparato sopra ai 20m.

La Bravura del cacciatore che viene con l'esperienza è anche quella di scegliere la giusta munizione in rapporto alle condizioni climatiche.

Poi ci sono polveri come la S4 che hai preso che risentono poco delle variazioni ma la dose da usare in condizioni climatiche invernali sarà comunque diversa da quella ideale per Apertura.

Il tutto secondo la mia esperienza di cacciatore.

Grazie per la tua risposta e rispondo..
Punto 1: Se a settembre un mb pb 5 come tu dici avrá ipotesi un uscita dello sciame a 405 m\s, mentre sotto zero in alta quota si avrá un calo prestazionale che porterà l'uscita dei pallini a 380 m\s..se prendiamo un selvatico a distanza di tiro utile, colpito con sufficiente numero di pallini che causano la penetrazione nell'animale e quindi il danno, questo muore..possiamo attaccarci alla polvere fino ad un certo punto, il discorso cambia per le distanze forzate, dove una cartuccia può arrivarci meglio rispetto ad un'altra, ma che comunque entra in ballo anche una dose di fortuna..quindi é un discorso differente..la rosata per la sua fisica non puó andare oltre un certo limite perché é in continua dispersione e cosi che anche un colpo ben mirato può andare a vuoto come non può andare a vuoto
Punto 2: Non mi sono riferito alle prove a fermo perché il mio era un pensiero ipotizzato su probabili tiri centrati e non centrati e le scuse che molti cacciatori usano dando colpe a polveri ed assetti
grazie mille ancora della risposta..:) :) :)
 
Io di balistica non me ne intendo ma se tiro una nobel sport velox (per dirne una) di questo periodo ad un tordo a 30 metri e lo prendo casca, se la tiro il 20 dicembre a una temperatura prossima allo zero nello stesso punto di ora al solito tordo quello mi casca al 90% vivo ( a meno che non lo prenda nella testa o al cuore). Poi magari morirà di sicuro ma dopo un pò di tempo.
Poi aspettiamo i più esperti e mi rimetto a loro...ma la mia esperienza dice questo.
Quanti uccelli tutti troncati ho visto andare via...e magari cadere 100 o 200 metri dopo...

Saluti
 
Io di balistica non me ne intendo ma se tiro una nobel sport velox (per dirne una) di questo periodo ad un tordo a 30 metri e lo prendo casca, se la tiro il 20 dicembre a una temperatura prossima allo zero nello stesso punto di ora al solito tordo quello mi casca al 90% vivo ( a meno che non lo prenda nella testa o al cuore). Poi magari morirà di sicuro ma dopo un pò di tempo.
Poi aspettiamo i più esperti e mi rimetto a loro...ma la mia esperienza dice questo.
Quanti uccelli tutti troncati ho visto andare via...e magari cadere 100 o 200 metri dopo...

Saluti

Ti posso giurare che ho sparato la velox con freddo ed umiditá per tutta la stagione perché é fra le cartucce piú economiche..béh..beccaccie, merli e tordi sempre morti..quando non li padellavo o spizzavo ;)!!come hai detto tu se il pallino entra nella testa o in parti vitali cmq l'animale cade..ma se con una doppia base l'animale lo prendo di "pizzo rosata"..fidati che fa sangue e si spiuma, sempre nei zero gradi con umiditá dove ipoteticamente dovrebbero andar bene le doppie basi
 
Io sono dell'avviso che con una cartuccia non si può sparare tutto l'anno... Quando un uccello va via io non cerco scuse nel fucile, o nelle cartucce ma io sono convinto e sulla mia esperienza posso dire che anche nei tiri a fermo dove c'è meno problemi di centrite che se sparo una cartuccia che in quelle condizioni non è prestazionale gli uccelli vanno via
 
Io sono dell'avviso che con una cartuccia non si può sparare tutto l'anno... Quando un uccello va via io non cerco scuse nel fucile, o nelle cartucce ma io sono convinto e sulla mia esperienza posso dire che anche nei tiri a fermo dove c'è meno problemi di centrite che se sparo una cartuccia che in quelle condizioni non è prestazionale gli uccelli vanno via

Manca centrite sui tiri a fermo
 
Completamente d'accordo con Daniele7.le cartucce commerciali di buona marca con numero di piombo adeguato uccidono in modo pulito ogni uccello colpito in pieno entro i 35 metri,uccelli feriti o spennati al 99%sono dovuti ad errori di puntamento.
La riprova di ciò che affermò è semplice da fare ed io l ho fatta cento volte,l .amico o io feriscono molto con una cartuccia,scambio di fucile stesse cartucce ,abbattimenti puliti e lontani
 
In questo caso cosa è magia?è semplicemente che uno ci prende più di un altro quella mattina,altro esempio,le cartucce da piattello cosa pensate che le facciano per l estate o l inverno,per Udine o per Palermo ?assolutamente no
Eppure i piattelli,chi li prende li rompe sia a natale che a ferragosto,
Tutto il mio ragionamento esula ovviamente condizione climatiche estreme,come grandi freddi o caldi anomali,specialmente al sud ma una cartuccia equilibrata rimane tale anche con climi diversi,
Ovviamente è il mio parere
Saluti
 
Grazie mille nino 65 per la tua risposta..leggo spesso nel forum fagiani spiumati e vivi per colpa della cartuccia e torde vive a causa della polvere estiva..qualche differenza la si nota sulle lunghe dove con monotonia ripeto bisogna munirsi anche di fortuna..ma nei rang stanard ogni cartuccia é letale..l'importante sono struzzature, borre, e canne di lunghezza in base all'utilizzo..oltre al piombo idoneo per la mole del selvatico
 
Io sono dell'avviso che con una cartuccia non si può sparare tutto l'anno... Quando un uccello va via io non cerco scuse nel fucile, o nelle cartucce ma io sono convinto e sulla mia esperienza posso dire che anche nei tiri a fermo dove c'è meno problemi di centrite che se sparo una cartuccia che in quelle condizioni non è prestazionale gli uccelli vanno via
Avevo un amico che ci ha messo anni ad imparare a sparare a fermo alle anatre,e ancora qualcuna la manda via,così come al capanno ai tordi,fretta,emozione giocano brutti scherzi,i lagaioli delle mie zone sparano tutti le stesse cartucce durante tutta la stagione,tungsteno a parte che è un altro livello
 
Io sono dell'avviso che con una cartuccia non si può sparare tutto l'anno... Quando un uccello va via io non cerco scuse nel fucile, o nelle cartucce ma io sono convinto e sulla mia esperienza posso dire che anche nei tiri a fermo dove c'è meno problemi di centrite che se sparo una cartuccia che in quelle condizioni non è prestazionale gli uccelli vanno via

Ciao...x esperienza Special 38 e 42 Baby Magnun di Stoffi funzionano dal 01 Settembre al 31 Gennaio con la centrite....sempre animali impacchettati...
 
In questo caso cosa è magia?è semplicemente che uno ci prende più di un altro quella mattina,altro esempio,le cartucce da piattello cosa pensate che le facciano per l estate o l inverno,per Udine o per Palermo ?assolutamente no
Eppure i piattelli,chi li prende li rompe sia a natale che a ferragosto,
Tutto il mio ragionamento esula ovviamente condizione climatiche estreme,come grandi freddi o caldi anomali,specialmente al sud ma una cartuccia equilibrata rimane tale anche con climi diversi,
Ovviamente è il mio parere
Saluti


Udine o Palermo no, ma ti posso assicurare che le cartucce da piattello (quelle serie e da un armiere serio) che compri ad aprile non hanno la stessa dose di quelle che vai a comprare a luglio o agosto. Io carico a casa e per le mie zone avevo una dose di rex che andava benissimo per tutto l'anno, certo poteva capitare di una o due giornate al max che non andavano, ma non mi costringevano all'uso della doppia cartuccia, mentre quando scendevo a Potenza le stesse cartucce rendevano al 50% e facevano parecchi feriti, eppure il fucile era lo stesso ed il manico pure.
 
Senti ho avuto dieci anni un armeria e le cartucce fiocchi,rc,baschieri nsi etc da piattello si comprano una sola volta all anno,e durano fino all anno successivo,chi li rompe li rompe sempre,per quanto riguarda potenza ci sono andato per anni ad allodole e ho sempre sparato le cartucce che sparaVo in toscana,l.unica volta che ho avuto problemi è stato il primo anno di Spagna,era dicembre e portammo le cartucce che si sparava qui,abbastanza grammate e trovammo molto caldo,non è che non cadevano ma i mal di testa si sprecavano
Saluti
 
Quindi secondo te quando hai due tipi di cartuccia in tasca e con una ammazzi e con l'altra spenni succede che quando hai in canna la prima ci cogli e con la seconda no? Ma dai....scusa se te lo chiedo ma da quanti anni vai a caccia? Ma ti è mai capitato di sparare in uno stormo di uccelli stretti e vederne cadere pochi e vivi e poi mentre si allontanano ne vedi che si staccano di qua e di la per andare a morire chissà dove? Li non serve la mira..... E' ovvio che un tordo a 15/20 metri cade al 90 % con qualsiasi cartuccia piombo 10 con contenitore, ma se spari come dici tu a 30/35 metri e non hai la cartuccia che va bene hai voglia a centrarli....ne cade uno ogni tot. Non voglio fare quello che se la tira ma sparo abbastanza bene e alcune mattine di ottobre ho visto cose che si fanno fatica a credere con tordi sparati a fermo su rami secchi a 25 metri che vanno via. Questa cosa mi è capitata l'anno scorso nel giorno di maggiore passo, eravamo in tre a caccia e tutti e tre abbiamo avuto gli stessi problemi. Non sono esperto di balistica ma credo che il problema sia legato, oltre che alla mancata penetrazione, alla disomogeneità della rosata che fa si che l'uccello non sia colpito da un numero sufficiente di pallini. E ho fatto l'esempio del tordo.....se prendi un uccello piu coriaceo tipo colombaccio hai voglia a spennate che fai se non hai la cartuccia giusta. Io ho notato differenze sostanziali anche tra mattino presto e giorno fatto ti potrei portare tantisimi esempi di caccia vissuta così come la maggior parte di chi caccia migratoria soprattutto al sud. Dico questo perchè cacciando sia al nord che al sud ho notato che la problematica della variazione di funzionalità della cartucce è più accentuata al sud. Non ne conosco le motivazioni (se ci sono) scientifiche ma è così.

Ciao
Mauro


p.s. il " da quanti anni vai a caccia" era riferito a Daniele7
 
Avevo un amico che ci ha messo anni ad imparare a sparare a fermo alle anatre,e ancora qualcuna la manda via,così come al capanno ai tordi,fretta,emozione giocano brutti scherzi,i lagaioli delle mie zone sparano tutti le stesse cartucce durante tutta la stagione,tungsteno a parte che è un altro livello

Io sono lagaiolo e di papere a fermo andate via in 12 anni penso che si possano contare sulle dita di una mano... Ora con il no toxic è un'altra cosa ma prima io usavo tre tipi di cartucce Rc3 36g di questo periodo - Rc 40 ai primi freddi e nobel sport heavy load 42g per freddi intensi... Se sparo una Rc3 quando fa freddo e le anatre sono belle impiumate sai che facevano? Se ne andavano...e se ne andrebbero tutt'oggi!!! Provato e riprovato...
Comunque aspetto altri interventi magari mi sbaglierò...
 
Soltanto 32 anni,tu rimani della tua opinione,ed io della mia,tu alla ricerca della cartuccia miracolosa ed io a sparare cartucce normali con ottimi e costanti risultati,prova una volta a dare il tuo fucile ad uno che è più in forma di te,e vedrai,e l esempio dello stormo di uccelli stretti è proprio quello che ti fa pensare che sparando in mezzo non ne centri nessuno e ne ferisci molti,non si spara nel mezzo,se ne mira sempre uno, ma te da quanti anni vai a caccia?
Saluti
Saluti
 
Io non cerco la cartuccia miracolosa, quelle non ce ne sono; cerco e ho trovato le cartucce giuste per le condizioni meteo che trovo a caccia.
Io la opinione la cambierei anche, sono sempre ben disposto!!! tu dimmi una cartuccia commerciale per tordi che va bene oggi e che va bene a gennaio. Io provo e se vedo che tu hai ragione sarò ben lieto di fartelo sapere. Per ora rimango della mia opinione come è giusto che tu rimanga della tua...
 
Io sono lagaiolo e di papere a fermo andate via in 12 anni penso che si possano contare sulle dita di una mano... Ora con il no toxic è un'altra cosa ma prima io usavo tre tipi di cartucce Rc3 36g di questo periodo - Rc 40 ai primi freddi e nobel sport heavy load 42g per freddi intensi... Se sparo una Rc3 quando fa freddo e le anatre sono belle impiumate sai che facevano? Se ne andavano...e se ne andrebbero tutt'oggi!!! Provato e riprovato...
Comunque aspetto altri interventi magari mi sbaglierò...
I laghi di porcari sono come gli altri,e di norma si spara a tiro,se tu mi dici che a 30 metri ti va via un bozzoletto o un germano d inverno a fermo con una cartuccia originale da 36 grammi,abbi pazienza ma stento a crederlo
Saluti
 
Soltanto 32 anni,tu rimani della tua opinione,ed io della mia,tu alla ricerca della cartuccia miracolosa ed io a sparare cartucce normali con ottimi e costanti risultati,prova una volta a dare il tuo fucile ad uno che è più in forma di te,e vedrai,e l esempio dello stormo di uccelli stretti è proprio quello che ti fa pensare che sparando in mezzo non ne centri nessuno e ne ferisci molti,non si spara nel mezzo,se ne mira sempre uno, ma te da quanti anni vai a caccia?
Saluti
Saluti

A parte il fatto che non era riferito a te il "da quanti anni vai a caccia" e se rileggi la mia risposta l'ho pure scritto. Ne ho 37 e vado da quando ne avevo 5 quindi 32 anche io. Quando quest'anno a tortore sparavo la B&P AL le tortore si spiumavano perchè non ero in forma dopo 10 minuti ritornavo in forma con tortore stoppate con le MB.......

per quanto riguarda lo stormo di uccelli non commento...

Mauro
 
Io carico da me perché mi diverte,in cartucceRa ho diversi tipi di cartucce e guardo alla polvere soltanto perché mi piace sparare la dn quando è freddo,jk6 quando è umido etc, ma è soltanto per tradizione, guardo grammatura e n di piombo adatti,ed io non ho mai avuto problemi costanti di cartucce,ho cacciato anatre e oche per quattro anni in Russia con temperature tremende portando lè cartucce da casa senza problemi
Qui ai tordi si spara f2 Dimar,asso danesi.e cartucce originali da 32/34grammi,qui non c è la ricerca della dose miracolosa,in armeria i cacciatori più esperti dicevano prendi 1000 di quelle o 1000 di Quell altre e le sparavano tutto j.anno
Ripeto,queste sono le mie esperienze,anche a me capita spesso di spennare o mandare via uccelli ma continuo con la solita cartuccia e quello dopo o dopo ancora cadono fulminati come se avessi cambiato cartuccia e se sono in giornata di grazia posso mettere le cartucce dentro senza nemmeno vedere cosa sono,
Saluti
 
A parte il fatto che non era riferito a te il "da quanti anni vai a caccia" e se rileggi la mia risposta l'ho pure scritto. Ne ho 37 e vado da quando ne avevo 5 quindi 32 anche io. Quando quest'anno a tortore sparavo la B&P AL le tortore si spiumavano perchè non ero in forma dopo 10 minuti ritornavo in forma con tortore stoppate con le MB.......

per quanto riguarda lo stormo di uccelli non commento...

Mauro
Magari era una cartuccia più veloce e compensava il tuo ritardo,il problema delle cartucce è che spesso non si vuole ammettere di padellare e le scuse crescono, per lo stormo non commentare che è meglio,
Discorso chiuso
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto