Tanto per chiarirci...secondo voi quali sono i punti vitali di un uccello?
Secondo me sono la testa e il cuore. Io non ne vedo altri... Questo secondo me vuol dire punto vitale...!!!
Quindi, anche se l'animale viene centrato da un numero di pallini sufficiente qual'è la probabilità che uno di questi colpisca questi punti vitali? Direi molto poca...
Quindi ripeto la mia opinione: se prendo un uccello con un pallino nella testa lo posso prendere anche a 50 metri con una cartuccetta del cavolo e questo al 99% cadrà, ma se la cartuccia non è performante e prendo l'uccello non in punti vitali questo non consentirà l'abbattimento pulito; quindi, per chiudere, direi che il nostro compito è e sarà quello di scegliere la giusta cartuccia che ci permetta di abbattere un uccello anche se non preso nei punti vitali...

Che ne dite?

Ci sono alcuni casi in cui l'animale muore per arresto cardiocircolatorio, questo accade se uno o piu' pallini toccano i centri nervosi.
Uno shock del genere puo' essere provocato anche da pallini animati da una modesta energia cinetica, infatti quante volte abbiamo raccolto selvatici fulminati ben oltre la normale portata, che presentavano una o pochissime ferite superficiali?
Gli animali che muoiono per collasso non hanno emorragie, quindi vengono rinvenuti puliti senza una goccia di sangue
 
Si ok... magari come punto vitale c'è anche il collo ma quando noi diciamo che abbiamo preso pieno un uccello lo prendiamo con una media di 5/10 pallini immagino (diciamo del 10-11)... Prendendo la sagoma di un uccello la probabilità che questi pallini giungano in un punto vitale non è dato solo dalla bravura del tiratore... Ripeto sfido chiunque a sapere che un pallino prenderà nella testa il tordo a 30 metri, ma è dato anche un pò dal caso; quindi dire che un tordo a 30 metri preso con una cartuccia qualsiasi casca con regolarità morto stecchito secondo me non può essere vero proprio perchè la probabilità di prenderlo in punti vitali è sicuramente bassa.
Ripeto affermare di mettere una cartuccia qualsiasi dentro il fucile e spararla ottenendo dei buoni risultati secondo me è un pò presuntuosa come affermazione...
Dico anche che non servono 50 tipi di cartucce, ne bastano quelle 3 o 4 atte a coprire bene l'intera stagione e le diverse situazioni meteo...
Un tordo a 30 metri per chi non lo sapesse è lontanuccio...

Saluti
 
La media delle famose 5 ferite e' piu' che suffiuciente per arrestare un selvatico. Dobbiamo tener presente che su 5 ferite almeno una o due di solito interessano organi vitali o centri nervosi, e questo stai certo che avviene..salvo rare eccezioni.....
 
Si ok... ...
Un tordo a 30 metri per chi non lo sapesse è lontanuccio...

Saluti

Nei tempi in cui facevo lo "spavaldo" 60 metri erano lontanucci! [thumbsup.gif]

- - - Aggiornato - - -

La media delle famose 5 ferite e' piu' che suffiuciente per arrestare un selvatico. Dobbiamo tener presente che su 5 ferite almeno una o due di solito interessano organi vitali o centri nervosi, e questo stai certo che avviene..salvo rare eccezioni.....

preferisco un colpo ben assestato (leggi piombo 8, 7 e 1/2 e 7) che tate ferite! Col piombo grosso l'animale non ha nessuna possibilità di andare a morire altrove.
 
Racconto anche la mia mattina,appostamento fisso ai tordi,piante sui 25 metri, Cal 28, tirato a 14 tutti al pulito
Risultato 12 morti di cui 10 fulminati 2 molto vivi e 2 andati via con spennata abbondante,stessa cartuccia per tutti,il tutto in un ora senza cambiamenti atmosferici,maledette cartucce
Saluti

Con la battuta finale hai voluto intendere che la colpa non è della cartuccia bensì della mira... Certo che se hai problemi di mira su uccelli fermi stai 'nguaiat' (ho usato un'espressione consona al tuo "Mauro da Caserta").
 
Certo che si,se tu capissi qualcosa di capanno ai tordi sapresti che il 10/15% di uccelli a fermo va via a tutti,e non dipende dalle cartucce, certo che se ho problemi di mira io con ciò che affermò,figurati tu..,.la differenza tra me e te è che io lo ammetto tu dai la colpa alle cartucce o,hai esordito in questo post dicendo che sei un ottimo tiratore,ovviamente,quanto mi piacerebbe venire a caccia con te,inoltre ho notato che le cartucce non ti vanno solo con il difficile clima del sud.ma anche al nord,sei più inguaiato di me
Auguri
 
Salve a tutti.

Questa maledetta canna liscia, è una continua dannazione.
I cacciatori di carabina non hanno di questi problemi,
loro sanno che se metti una palla in "cassa", l'ungulato può percorrere qualche metro
ma è spacciato.
Noi non possiamo avere queste certezze, e da quì nascono miti e leggende,
è la casualità della rosata che ci dovrebbe far riflettere ed evitare di dare tutto per scontato.
Se l'animale non viene colpito in zone vitali o di locomozione, può percorrere decine di metri
prima di arrestarsi, con questo non voglio giustificare chi scrive che a venti metri ha visto
selvatici volare via a causa della cartuccia scadente.
Sparando una cartuccia con grammatura standard, dotata di contenitore, stellare,
pallino adeguato e giusta strozzatura, con un cal. 12 fino a quasi 30m,
a tiro centrato è quasi impossibile che l'animale non rimanga sul posto.
Questo perchè, anche nel caso in cui, il rendimento della cartuccia si abbassi
fino ad avere una V/0 di 350 m/s(cosa impossibile), a tale distanza le energie residue dei pallini
sono più che sufficienti allo scopo, esistono silenziate che con meno di 250 m/s sono
efficaci fino a quasi 20m.
Per arrivare a delle conclusioni, bisognerebbe fare molte prove, come ho già scritto
la canna liscia da spazio a tante interpretazioni, a volte con una cartuccia mediocre
diventa una munizione miracolosa perche a 50m vedi cadere il selvatico,
senza sapere che è stato colpito in testa...... e così via.

Ho letto anche delle imprecisioni riguardanti l'utilizzo delle polveri, ad es. si consiglia l'uso delle
doppie basi per la stagione fredda, e si sconsiglia la gm3.
In italia abbiamo la fortuna di cacciare con temperature che quasi mai scendono al di sotto dello zero,
questo è il motivo per cui le doppie basi si fanno preferire, in nord europa dove si arriva
facilmente a -10 gradi non le usa nessuno.
Il vantaggio delle d.b. è che ci assicurano un ottimo rendimento anche in presenza di forte umidità
che nelle mattinate autunno-invernali è quasi sempre presente
ma i propellenti che risentono meno degli sbalzi di temperatura sono le singole basi,
la gm3 si puo usare benissimo in giornate fredde ed assolate, possibilmente in tarda mattinata
quando il tasso di umidità è sceso.
Ad es. la gm3, la uso spesso la mattina presto allo spollo dei tordi e va benissimo,
l'igroscopicità di questa polvere non significa che immediatamente cali di rendimento,
l'umidità deve penetrare attraverso la plastica del bossolo e prima che lo faccia
lo spollo è finito.
Il problema che può veramente abbassare di molto il rendimento delle cartucce
nelle mattinate invernali è la condensa, dovuta ad un repentino calo di temperatura di molti gradi,
sarebbe meglio quindi conservare le cartucce in ambienti non molto caldi
prima di recarsi a caccia.

Ottima risosta secondo la mia tipologia di pensiero..ormai i miti delle polveri regnano sovrani!!qui adesso ci mettiamo a contare i punti vitali di un volatile

- - - Aggiornato - - -

Vedo che te ne intendi molto di cartucce....
Sia la Nova Bior che la Titano hanno lo stesso contenitore (bior) stessi grammi di pallini 31 gr.... ah già forse perchè una era in piombo 11 e l'altra 10?

Grazie dei tuoi continui interventi sul post mauro 78:)

- - - Aggiornato - - -

Certo che si,se tu capissi qualcosa di capanno ai tordi sapresti che il 10/15% di uccelli a fermo va via a tutti,e non dipende dalle cartucce, certo che se ho problemi di mira io con ciò che affermò,figurati tu..,.la differenza tra me e te è che io lo ammetto tu dai la colpa alle cartucce o,hai esordito in questo post dicendo che sei un ottimo tiratore,ovviamente,quanto mi piacerebbe venire a caccia con te,inoltre ho notato che le cartucce non ti vanno solo con il difficile clima del sud.ma anche al nord,sei più inguaiato di me
Auguri
complimenti per la tua umiltà..vado a caccia con un ragazzo che quando io ferisco un animale lui mi dice che l'ho preso male, quando lo ferisce lui mi dice che la cartuccia non va!!CI VUOLE CONSAPEVOLEZZA..ma si é persa per strada, anzi per i boschi..liberate i cani e andiamo a cercarla sperando in un buon "riporto" "in noi stessi"
 
Daniele chi non fallisce mai ancora deve nascere,le chiacchiere le porta via il vento,sai quanti presunti "ottimi tiratori"ho visto a caccia?quando avevo l armeria erano tutti ottimi tiratori,come avevano tutti ottimi cani e poi li trovati a caccia e ti sentivi un campione al loro confronto.....io,come molti ho delle giornate quasi perfette ed altre,dove per tanti motivi i riflessi non sono rapidi e alcune fucilate finiscono dietro,uccelli presi con la fine dello sciame della rosata,che dal primo pallino all ultimo è lunga quasi 2 metri, spennano e vanno via,e qualsiasi capannista ti dirà che i tordi vanno via anche a fermo, a volte ,ma poi quelli dopo vengono giù fulminati con le solite cartucce,il perché si padella può dipendere da tanti motivi,stanchezza,emozione,concentrazione mancante etc,quando ero giovane sparavo al piattello per diletto,l unica gara fatta feci 20/20,mg girai verso l.amico nella pedana vicino che mi disse bravo hai già vinto,risultato 5 zeri nei restanti piattelli.., tu sei giovane ma continua così,perché hai le idee chiare
Saluti
 
Va beh... io finisco qui...!!! Ognuno la pensi come vuole... io quando mando via un uccello non voglio alibi delle cartucce e soprattutto non voglio che se lo prendo non riesca a recuperarlo... Con questa teoria di una sola cartuccia penso e credo sia la strada migliore per fare feriti.

Non mi ritengo il migliore ne il peggiore ma qualche colpo l'ho sparato e le reazioni degli uccelli penso di conoscerle...
Vi dico una cosa del capanno... un mio amico capannista usava delle cartucce caricate dalla sua armeria che si chiamavano "capanno" per tutto l'anno e ogni tanto mi diceva che vedeva cascare gli uccelli come pere ma poi non li trovava oppure gli andavano via...(parlo del cal 12 che usava per i tiri più lontani). . Gli dissi di provare a cambiare le cartucce consigliandolo in base al periodo... Come detto da qualcuno è normale mandar via gli uccelli anche a fermo ma il numero degli uccelli persi in questo modo diminuì...chi sa come mai?
A questo punto io ho detto tutto, ho detto la mia opinione e rispetto quelle degli altri (infatti alla prima occasione ho cercato di mettere in pratica un vostro consiglio che però non mi ha soddisfatto). Sicuramente riproverò in futuro per vedere come va ma per ora non mi sono spostato dalla mia idea.

Saluti
 
Un tordo a 30 metri per chi non lo sapesse è lontanuccio...

Saluti
Perche' lontanuccio? La portata di un ficile da caccia cal 12 e' di circa 40m , impiegando canne lunghe e strozzate puoi allungare ancora di qualche metro.
Se invece vuoi fare dei tiri d'azzardo oltre i 45m ,devi impiegare cariche piu' pesanti e pallini piu' grossi di quelli normalmente usati rigorosamente in fucili adatti a tirare lontano che non hanno nulla a che vedere con i soliti moncherini da 65cm con strozzature medio larghe tanto di moda nei cacciatori. A questo punto ti serve solo buona mira e grande conoscenza degli anticipi perche' su tali distanze si spara davvero tanto piu' avanti dell'animale, ma se si e' abituati a non alzare mai il fucile quando il selvatico si presenta oltre i 30m, difficilmente la mente e' in grado di calcolare certi anticipi...basterebbe allenarsi.
A questo punto ti dico una cosa che sicuramente suscitera' anche qui molte polemiche, se qualche anno fa' giravi nei forum avrai sentito parlare di tiri impossibili, ebbene io sono quello che ha mandato al manicomio molta gente per aver detto di aver abbattuto un frullino con una carica di 37gr del 3 ad una distanza presunta di 80m con il mio benelli canna 75 ** (sei libero di non credermi, mi dispiace non poterti presentare alcuni testimoni).
Tieni presente che il piombo N.3 ha una gittata di circa 300m....quanta energia cinetica conserverebbe ad 80m? .....sufficiente per fermare un uccelletto del genere pochissimo resistente alle ferite?
 
Certo che si,se tu capissi qualcosa di capanno ai tordi sapresti che il 10/15% di uccelli a fermo va via a tutti,e non dipende dalle cartucce, certo che se ho problemi di mira io con ciò che affermò,figurati tu..,.la differenza tra me e te è che io lo ammetto tu dai la colpa alle cartucce o,hai esordito in questo post dicendo che sei un ottimo tiratore,ovviamente,quanto mi piacerebbe venire a caccia con te,inoltre ho notato che le cartucce non ti vanno solo con il difficile clima del sud.ma anche al nord,sei più inguaiato di me
Auguri


Io i tordi a fermo cerco di non spararli mai perchè non c'è gusto. Quando vengono su una pianta capita che li faccia volare e poi sparo oppure sparo per farlo scappare e poi lo risparo al volo. Certo capita anche a me di spararne uno o due posati ma ripeto non mi piace. Se pensi che stia dicendo palle guardati questo video dove vedrai che uno lo sparo posato perchè troppo lontano per farlo volare mentre quello piu vicino sparo per farlo scappare e poi sparo al volo. CACCIA AI TORDI 2014 - Mauro Passaretti - YouTube (il montaggio non è opera mia non lo avrei fatto così hollywoodiano)
Resto dell'idea che un tordo sparato su una pianta a fermo se non lo centri hai qualche problema. Detto questo non critico i capannisti che preparano tutto l'anno i posti e le piante per fare quel tipo di caccia perchè ogni forma di caccia va rispettata anche se non ti piace. Io capirò poco di capanno ai tordi ma nella mia pur breve esperienza venatoria ho cacciato di tutto con tutti i climi e credo di aver sparato centinaia di migliaia di cartucce . La cartuccia che ammazza sempre (a 30 metri) non esiste e aggiungo purtroppo. L'unica che vi si avvicinava era la vecchia Winchester Standard o la vecchia Winchester Trap 100 e 200. Anche quelle gloriose cartucce avevano i loro giorni (pochi) che non andavano. Se esistesse la cartuccia magica poi non si spiegherebbe perchè ce ne siano di così tanti tipi in commercio anche della stessa casa. La P2 Passero della Negrello fino a 3 anni fa era caricata con l'A1 e i tordi cascavano come pere cotte due anni fa i miei amici ne facero una scorta consistente non sapendo che era stata cambiata la polvere ( mi pare C7) bene, al passo dei tordi erano tutti diventati schiappe i miei amici i tordi tutti spiumati o caduti vivi. E' una cartuccia che costa 8.5 al pacco quindi non una cartuccia economica. Se spari una gm3 fast nei pantani a beccaccini in una giornata umida vedrai al massimo delle zampe appese. Se spari una RC Jk6 sotto la pioggia ad alzavole le vedrai ad ogni colpo impennarsi di piu. Posso andare avanti ad esempi di caccia vissuta che mi hanno portato a comprendere quali tipi di cartucce usare a seconda del clima e comunque ancora oggi mi capitano quelle giornate in cui non azzecco la cartuccia. Il fucile è sempre quello il manico pure io alle giornate storte non ci credo. Non ci credo soprattutto quando nella stessa giornata capita a tre cacciatori insieme di avere questa fantomatica giornata storta.

Detto ciò anche a me farebbe piacer andare a caccia con te anzi quando vuoi sei ufficialmente invitato a tordi allodole o a ...... che quando venivano a trovarmi i tuoi conterranei portavano delle fiorentine che ancora mi lecco i baffi .
 
Daniele chi non fallisce mai ancora deve nascere,le chiacchiere le porta via il vento,sai quanti presunti "ottimi tiratori"ho visto a caccia?quando avevo l armeria erano tutti ottimi tiratori,come avevano tutti ottimi cani e poi li trovati a caccia e ti sentivi un campione al loro confronto.....io,come molti ho delle giornate quasi perfette ed altre,dove per tanti motivi i riflessi non sono rapidi e alcune fucilate finiscono dietro,uccelli presi con la fine dello sciame della rosata,che dal primo pallino all ultimo è lunga quasi 2 metri, spennano e vanno via,e qualsiasi capannista ti dirà che i tordi vanno via anche a fermo, a volte ,ma poi quelli dopo vengono giù fulminati con le solite cartucce,il perché si padella può dipendere da tanti motivi,stanchezza,emozione,concentrazione mancante etc,quando ero giovane sparavo al piattello per diletto,l unica gara fatta feci 20/20,mg girai verso l.amico nella pedana vicino che mi disse bravo hai già vinto,risultato 5 zeri nei restanti piattelli.., tu sei giovane ma continua così,perché hai le idee chiare
Saluti

Grazie mille Nino.. Bel messaggio..chi come un ex armiere puo' sapere I miti e le leggende che Il cacciatore medio tira in ballo!

- - - Aggiornato - - -

Io i tordi a fermo cerco di non spararli mai perchè non c'è gusto. Quando vengono su una pianta capita che li faccia volare e poi sparo oppure sparo per farlo scappare e poi lo risparo al volo. Certo capita anche a me di spararne uno o due posati ma ripeto non mi piace. Se pensi che stia dicendo palle guardati questo video dove vedrai che uno lo sparo posato perchè troppo lontano per farlo volare mentre quello piu vicino sparo per farlo scappare e poi sparo al volo. CACCIA AI TORDI 2014 - Mauro Passaretti - YouTube (il montaggio non è opera mia non lo avrei fatto così hollywoodiano)
Resto dell'idea che un tordo sparato su una pianta a fermo se non lo centri hai qualche problema. Detto questo non critico i capannisti che preparano tutto l'anno i posti e le piante per fare quel tipo di caccia perchè ogni forma di caccia va rispettata anche se non ti piace. Io capirò poco di capanno ai tordi ma nella mia pur breve esperienza venatoria ho cacciato di tutto con tutti i climi e credo di aver sparato centinaia di migliaia di cartucce . La cartuccia che ammazza sempre (a 30 metri) non esiste e aggiungo purtroppo. L'unica che vi si avvicinava era la vecchia Winchester Standard o la vecchia Winchester Trap 100 e 200. Anche quelle gloriose cartucce avevano i loro giorni (pochi) che non andavano. Se esistesse la cartuccia magica poi non si spiegherebbe perchè ce ne siano di così tanti tipi in commercio anche della stessa casa. La P2 Passero della Negrello fino a 3 anni fa era caricata con l'A1 e i tordi cascavano come pere cotte due anni fa i miei amici ne facero una scorta consistente non sapendo che era stata cambiata la polvere ( mi pare C7) bene, al passo dei tordi erano tutti diventati schiappe i miei amici i tordi tutti spiumati o caduti vivi. E' una cartuccia che costa 8.5 al pacco quindi non una cartuccia economica. Se spari una gm3 fast nei pantani a beccaccini in una giornata umida vedrai al massimo delle zampe appese. Se spari una RC Jk6 sotto la pioggia ad alzavole le vedrai ad ogni colpo impennarsi di piu. Posso andare avanti ad esempi di caccia vissuta che mi hanno portato a comprendere quali tipi di cartucce usare a seconda del clima e comunque ancora oggi mi capitano quelle giornate in cui non azzecco la cartuccia. Il fucile è sempre quello il manico pure io alle giornate storte non ci credo. Non ci credo soprattutto quando nella stessa giornata capita a tre cacciatori insieme di avere questa fantomatica giornata storta.

Detto ciò anche a me farebbe piacer andare a caccia con te anzi quando vuoi sei ufficialmente invitato a tordi allodole o a ...... che quando venivano a trovarmi i tuoi conterranei portavano delle fiorentine che ancora mi lecco i baffi .

Ecco qui un esempio di un cacciatore che tira fuori miti e leggende..winchester standard per quasi tutti I climi, la jk6 che impenna un pó di piú..la magica a1 contro Il brutto anatroccolo c7!per parlare poi Della sfortunata gm3 fast..!! Grazie ancora per le Tue risposte sul post mauro
 
Grazie mille Nino.. Bel messaggio..chi come un ex armiere puo' sapere I miti e le leggende che Il cacciatore medio tira in ballo!

- - - Aggiornato - - -



Ecco qui un esempio di un cacciatore che tira fuori miti e leggende..winchester standard per quasi tutti I climi, la jk6 che impenna un pó di piú..la magica a1 contro Il brutto anatroccolo c7!per parlare poi Della sfortunata gm3 fast..!! Grazie ancora per le Tue risposte sul post mauro

Senti va bene tutto ma preso per il culo da te no. Tu un'alzavola che si impenna non sai cosa sia perchè non l'hai mai sparata.
Quando io sparavo le standard tu ancora non eri nato .....per me questa discussione finisce qui.
 
Rientro ed esco dal post per l'atteggiamento mostrato da qualcuno... Uno porta la sua esperienza e non per questo altri devono fare i professori: evitiamo di salire sui piedistalli!!!

Saluti
 
Mauro,far volare i tordi al capanno con i richiami mi sembra improponibile,per quanto riguarda il resto non mi convinci,ripeto,a me non è mai successo,sarò stato fortunato,per quanto riguarda l invito ti ringrazio ma mi toccherebbe farti cambiare idea riguardo le cartucce e ti cadrebbe una certezza.
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto