E' possibile tirare a fermo con due fucili?

raoul63

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
24 Ottobre 2011
Messaggi
621
Punteggio reazioni
38
Località
fano (PU)
Scuserete la domanda un po' da rin********to ma in queste giornate lontano dalla nostra passione mi vengono in mente tutte . Siccome vado a caccia da capanno da solo e spesso mi capita che mi si posino piu' tordi contemporaneamente e' possibile , magari con un supporto , che aiuta tentare il tiro con due fucili di piccolo calibro da solo ?c' avete mai provato? E con che risultati? Scusate la malattia ma coi sasselli mi capita spessissimo ed allora ...... Saluti
 
Nel libro dei fretelli Santini è descritto un capanno, non mi ricordo dove, nel quale sparavano con due o quattro fucili contemporaneamente utilizzando dei supporti con, alla estremità superiore, una morsa su nodo sferico, in modo da fissarvi un fucile e poi con lo snodo, bloccabile in una certa posizione, posizionare il fucile in mira su uno o più uccelli. In pratica in due cacciatori potevano sparare anche con 4 fucili contemporaneamente....
La cosa quindi è fattibile ma di sicuro si perde un pò di tempo per bloccare i fucili, sempre che nel frattempo il mirato non si sposti o magari se ne vadano tutti. Nella pratica quindi non saprei che vantaggi si possano avere a fine giornata.. Con uccelli fermicci si rischia che se ne vadano, semmai con quelli di passo ...
ciao
 
Io ho provato al capanno con due fucili ........un cal 12 e un cal 32. (32 a dx e 12 sx)
Sono destro ma sparo senza difficolta anche sinistro.
L' autocoppiola come l'ho chiamata io, spesso da buoni frutti, altre volte meno..... appoggiare bene, mirare e non strappare con i diti ........un consiglio a chi vuole provare è quello di mirare sempre bene un uccello, se cadono entrambi tanto meglio ma almeno uno assicuriamocelo :smile:
I tempi di sparo si allungano e alcune volte si rischia di compromettere tutto.

Se hai uccelli posati alti puoi provare a fare il primo a fermo e il secondo a volo, ci vuole una finestra abbastanza ampia anche se talvolta si rischia la padella o di perdere il selvatico abbattuto nel bosco o tra le sterpaglie.
 
Io ho provato al capanno con due fucili ........un cal 12 e un cal 32. (32 a dx e 12 sx)
Sono destro ma sparo senza difficolta anche sinistro.
L' autocoppiola come l'ho chiamata io, spesso da buoni frutti, altre volte meno..... appoggiare bene, mirare e non strappare con i diti ........un consiglio a chi vuole provare è quello di mirare sempre bene un uccello, se cadono entrambi tanto meglio ma almeno uno assicuriamocelo :smile:
I tempi di sparo si allungano e alcune volte si rischia di compromettere tutto.

Se hai uccelli posati alti puoi provare a fare il primo a fermo e il secondo a volo, ci vuole una finestra abbastanza ampia anche se talvolta si rischia la padella o di perdere il selvatico abbattuto nel bosco o tra le sterpaglie.
Io andavo a capanno con mio babbo praticamente da quando ho imparato a camminare; simili cose a suo tempo erano inconcepibili. Il bello era sentire il canto dei richiami vedere i tordi posarsi. Poi lo sparo singolo o la "conta" se si era in due. Sparare a raffica sarebbe stato un sacrilegio, sarebbe servito solo a fare feriti. One shoot only questa era e dovrebbe essere a regola.
 
Per sparare con due fucili contemporaneamente e avere buoni risultati o sei come Renato Lamera o ti alleni per ore tutti i giorni o forse ti potrebbe aiutare la tecnologia montando sui fucili dei mirini oleografici,dovrebbero permetterti di mettere sotto mira due bersagli abbastanza velocemente naturalmente aiutato da un appoggio per rimanere in mira,questo è quello che mi è venuto in mente per risolvere il tuo quesito naturalmente sarebbe da provare se funziona, facci sapere se lo fai.
Saluti Bregoscia
 
Io ho semplicemnte detto che l'ho fatto ed è fattibile e non è una cosa difficile.............non sempre va a buon fine, ma se provate vi rendete conto anche voi che non è impossibile.

- - - Aggiornato - - -

Io andavo a capanno con mio babbo praticamente da quando ho imparato a camminare; simili cose a suo tempo erano inconcepibili. Il bello era sentire il canto dei richiami vedere i tordi posarsi. Poi lo sparo singolo o la "conta" se si era in due. Sparare a raffica sarebbe stato un sacrilegio, sarebbe servito solo a fare feriti. One shoot only questa era e dovrebbe essere a regola.

Io vado al capanno per sentire l'uccelli ma mi piace anche fare carniere.........ci sono persone che vanno al capanno per sentire solo i loro richiami(io non sono uno di quelli)........quando c'è il passo in pieno e sono solo porto il semi automatico per avere un colpo in più e mi è capitato spesso di fare 4 /5 tiri senza togliere il fucile dalla finestra.
 
Mi e' venuta quest' idea mentre armeggiavo con i fucili dentro casa pulendoli . Secondo me e' una cosa che si puo fare purché gli uccelli non siano molto lontani tra loro o magari uno posato in alto ed uno in basso .Nello stesso tempo anche il capanno deve avere le feritoie adatte .Nel mio e' possibile e credo che proverò magari privilegiando prima il tiro col fucile giusto poi col tempo non si sa' , magari me ne viene in mente un' altra. Saluti

- - - Aggiornato - - -

Mi e' venuta quest' idea mentre armeggiavo con i fucili dentro casa pulendoli . Secondo me e' una cosa che si puo fare purché gli uccelli non siano molto lontani tra loro o magari uno posato in alto ed uno in basso .Nello stesso tempo anche il capanno deve avere le feritoie adatte .Nel mio e' possibile e credo che proverò magari privilegiando prima il tiro col fucile giusto poi col tempo non si sa' , magari me ne viene in mente un' altra. Saluti
 
Ciao Raul, nei soliti discorsi da bar ho sentito dire che un capannista non meglio precisato usava due fucili contemporaneamente: uno lo teneva lui, un altro era precedentemente fissato in direzione della rama di buttata e azionato a distanza con un cordellino, non se cio' corrisponde a verita' ne se e' consentito dalla legge.Ciao.
 
speriamo che riapra quanto prima la caccia così almeno la finiamo di fare discorsi a bischero.io o sentito dire che per sparare contemporaneamente con due fucili si può ma prima bisogna allenarsi strofinandosi gli occhi con i gomiti.saluti
 
Mio cugino lo fa...addirittura spara due colpi con lo stesso fucile cambiando "spiaròla". I risultati sono alquanto pessimi e finisce sempre che ogni hanno il capanno ha qualche "feritoia imprevista" in più di quello precedente....lascia perdere va la.
In compenso sul veronese ecc... dove passano mazzi di Cesene e sasselli ho visto che usano doppiette con canne leggermente divaricate e che con un grilletto sparano due colpi contemporaneaente...bah...manie ;P
 
si è verissimo esistono quei fucili,li ho visti di persona,sono doppiette con la caratteristica che tra le due canne cè piu spazio.esempio.se tra una canna e l'altra solitamente 5mm in queste doppiette cè 1cm e sparano tutti e due i colpi insieme,sono fatte per sparare quando ci sono tanti uccelli vicini. anche se mi diceva l'armaiolo che sono doppiette che stanno scomparendo.

ps : le misure che ci sono tra le due canne non lo,ma spero che l'esempio sia capibile.
 
c'è una doppietta che veniva adoperata in padule è una cal 12 magnum con canne di circa 90 cm con un solo grilletto che fa partire i due colpi insieme,nel nostro padule la usava solamente un cacciatore ma credo che in Francia sia uncora usata molto nella caccia alla botte, mi pare che questo fucile visto il rinculo venga assicurato al capanno con molle che ammortizzano lo stesso .saluti
 
Mi e' venuta quest' idea mentre armeggiavo con i fucili dentro casa pulendoli . Secondo me e' una cosa che si puo fare purché gli uccelli non siano molto lontani tra loro o magari uno posato in alto ed uno in basso .Nello stesso tempo anche il capanno deve avere le feritoie adatte .Nel mio e' possibile e credo che proverò magari privilegiando prima il tiro col fucile giusto poi col tempo non si sa' , magari me ne viene in mente un' altra. Saluti

- - - Aggiornato - - -

Mi e' venuta quest' idea mentre armeggiavo con i fucili dentro casa pulendoli . Secondo me e' una cosa che si puo fare purché gli uccelli non siano molto lontani tra loro o magari uno posato in alto ed uno in basso .Nello stesso tempo anche il capanno deve avere le feritoie adatte .Nel mio e' possibile e credo che proverò magari privilegiando prima il tiro col fucile giusto poi col tempo non si sa' , magari me ne viene in mente un' altra. Saluti

NON è sempre possibile ma i certe situazioni riesci a sparare con entrambe i fucili........male che vada gli metti paura:D
 
Il sistema per sparare a più bersagli ci sarebbe anche usando un solo fucile e un solo colpo, purchè i bersagli non siano molto lontani tra di loro, diciamo massimo un paio di metri, forse anche tre, è la tecnica del tiro a "ranza", me la insegnò un vecchio cacciatore quando io ero un ragazzo o poco più, e a detta di questo cacciatore funzionava benissimo, lui sparava così nei branchi di uccelli e faceva sempre carnieri favolosi, diceva lui.
Non è difficile bisogna solo avere un pò di allenamento, la ranza per chi non lo sa è il termine dialettale bergamasco della falce, quella che si utilizza per segare l'erba e che si fa oscillare velocemente da destra a sinistra, bene bisogna fare lo stesso con il fucile, cosi che lo sciame dei pallini invece che andare tutto dritto si disperde in senso orizzontale e colpisce più bersagli, bisogna essere svelti però!
In pratica si mira al primo uccello e mentre si preme il grilletto si sposta velocemente il fucile verso l'altro bersaglio, cosi che la rosata invece che rotonda prenda la forma di una banana, si sparpaglia ben bene e prende tutto, si ottengono tre risultati praticamente sicuri (dopo un certo allenamento) 1) il primo lo sbagli, 2) il secondo se ne va, 3) fai secco il tordo cantatore in gabbia, quello più bravo.

Funziona benissimo, provare per credere, ciao.
 
Capisco la domanda e anche io penso sia divertente. Ma secondo me è meglio che lasciamo andare un tordo. Ma chi ce lo fa fare. Come se ci vivessimo con la caccia! E' bello prenderne sempre più di un altro (è la continua lotta tra capanni vicini) ma finchè si parla di tiro a volo ok ma quando sei a capanno, con i tuoi richiami, tranquillo e distante dal mondo, che in mattinate buone fai quota senza che arrivino le 8 del mattino, cosa ci interessa di fare 18 anziché 17 o fare 3 anziché 2? :D un conto fossimo a sparare a volo uno si sfotte per anni per una padella ma a fermo cercare per forza il carniere in modi come questo lo vedo assurdo! Comunque ammiro l'ingegno dei metodi sopraccitati! Quindi il sunto è: "fai come vuoi, ci mancherebbe altro, ma io non lo farei :D" Ma io sono per la libertà tra i cacciatori (almeno tra quelli) quindi la mia non vuol essere una critica infondata ma se mai costruttiva! Un saluto!
 
approvo a pieno il pensiero di Luca , e penso che la cosa migliore per sparare due colpi in simultanea è invitare un amico cacciatore al capanno oltre che al carniere sì guadagna in compagnia....:thumbup:
 
Il sistema per sparare a più bersagli ci sarebbe anche usando un solo fucile e un solo colpo, purchè i bersagli non siano molto lontani tra di loro, diciamo massimo un paio di metri, forse anche tre, è la tecnica del tiro a "ranza", me la insegnò un vecchio cacciatore quando io ero un ragazzo o poco più, e a detta di questo cacciatore funzionava benissimo, lui sparava così nei branchi di uccelli e faceva sempre carnieri favolosi, diceva lui.
Non è difficile bisogna solo avere un pò di allenamento, la ranza per chi non lo sa è il termine dialettale bergamasco della falce, quella che si utilizza per segare l'erba e che si fa oscillare velocemente da destra a sinistra, bene bisogna fare lo stesso con il fucile, cosi che lo sciame dei pallini invece che andare tutto dritto si disperde in senso orizzontale e colpisce più bersagli, bisogna essere svelti però!
In pratica si mira al primo uccello e mentre si preme il grilletto si sposta velocemente il fucile verso l'altro bersaglio, cosi che la rosata invece che rotonda prenda la forma di una banana, si sparpaglia ben bene e prende tutto, si ottengono tre risultati praticamente sicuri (dopo un certo allenamento) 1) il primo lo sbagli, 2) il secondo se ne va, 3) fai secco il tordo cantatore in gabbia, quello più bravo.

Funziona benissimo, provare per credere, ciao.

Complimenti . divertentissimooo. Mi hai fatto ridere da solo per 5 minuti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto