In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita
Re: carabina selezione Capriolo

sono d'accordo, gran bel calibro oggi poco usato. a mio parere e per amore della discussione credo che il punto sia.
calibro specialistico per il caprioli (magari fino al daino) 243, 25.06 (che personalmente mi ha creato vari problemi) , 6,5, 7X57, 270 che è sicuramente superiore, non 223 che va bene per volpi e barattoli
calibro per tutte le cacce europee sino a cervo e grossi cinghiali, in ordine 7x64, 30.06, e forse 308
calibri magnum, se si vuole essere più sicuri, specie su grandi animali e tiri molto lunghi e il , grande l'8x68
per il cinghiale o i cervi(dove si può fare) in battuta i vari 9,3, l'ottimo 35 welen derivato dal 30.06 e tra le americanate molto efficaci il 444 marlin, il 450 marlin, il 45/70, specie in ricarica,
Poi ce ne sono tanti altri ovviamente ed è giustamente questione di gusti, questa è una pacata opinione per il piacere di chiaccherare.
Ultima cosa e non voerrei scandalizzare nessuno, è dal 1980 che uso spesso in battuta l'orrenda ruger 44m e contrariamente ad ogni (anche mia) teoria risulta, sino a 79/80 m., più che suffiicente, con il vantaggio di avere fucile che pesa poco più di due chili ed è cortissimo, quindi nella macchia ti dà diverse possibilità in più.
vi saluto
ugo
 
Re: carabina selezione Capriolo

A caccia di selezione da anni con weatherby in cal .270 ottica fissa 6x45 palla ballistic tip 130grs cinghiali daini caprioli mufloni abbattimenti puliti e senza rovinare piu' di tanto l'animale, premetto che questo tipo di palla sotto i 100 mt non lavora bene.
saluti
Francesco
 
Re: carabina selezione Capriolo

A caccia di selezione da anni con weatherby in cal .270 ottica fissa 6x45 palla ballistic tip 130grs cinghiali daini caprioli mufloni abbattimenti puliti e senza rovinare piu' di tanto l'animale, premetto che questo tipo di palla sotto i 100 mt non lavora bene.
saluti
Francesco

Se passi alla versione da 150 grani vedrai che lavorera' perfettamente a tutte le distanze.

Ciao
 
Re: carabina selezione Capriolo

Usa una palla piu' pesante. Se non ricordo male, proprio la tua carabina ha un passo di rigatura intorno a 1:9" e quindi piu' veloce del tipico 1:10" del .270 Win che comunque e' sufficiente per le 150 grani. Piu' spesso il problema e' la camera di scoppio con queste grammature, secondo me.
Il 7x64 ha il vantaggio non trascurabile dei proiettili piu' pesanti, fino a 177 grani. Su animali piu' grandicelli la differenza c'e', anche se non epocale. Per la caccia in battuta io uso il .280 Rem, che e' del tutto equivalente al 7x64, con le 165 grani Remington Core-Lokt e va molto bene!
In .277" l'unica palla esistente con peso superiore a 160 grani e' la Woodleigh PP da 180 grani che richiede proprio il twist della tua carabina pero' perdi la caratteristica traiettoria tesa del .270 Win in quanto le velocita' calano di brutto (intorno ai 730-750 m/s) mentre il 7x64 rende meglio con i pesi maggiori tanto che con le 175 grani e' ancora facile ottenere 800 m/s e con un po' di pazienza ed una ricarica accurata si arriva agli 820.
Ciao

In 17 anni ho fatto svariate prove, anche di passare a palle più pesanti da 150 gn, ma devo dire che la mia carabina digerisce veramente poco. Tanto per fare un esempio nel 2011 un amico mi ha caricato delle cartucce con le TSX perchè volevo provarle.
Al poligono ho sparato 5 colpi a 100 metri, ho fatto una rosata come se avessi sparato una terzarola.
Ormai ho messo l'anima in pace tiro le RWS TM da 130 gn. Devo poi dire che non ho neanche da lamentarmi, hanno sempre funzionato egregiamente, solo su un paio di cinghiali di oltre 70 kg ai quali ho tirato sui 200m mi sono reso conto che sono rimasti sul posto perchè presi nel collo, in quanto la palla aveva lavorato poco. Probabilmente presi in cassa sarebbero allungati, ma non si può mai sapere!!

Ciao

Claudio - siena
 
Re: carabina selezione Capriolo

In 17 anni ho fatto svariate prove, anche di passare a palle più pesanti da 150 gn, ma devo dire che la mia carabina digerisce veramente poco. Tanto per fare un esempio nel 2011 un amico mi ha caricato delle cartucce con le TSX perchè volevo provarle.
Al poligono ho sparato 5 colpi a 100 metri, ho fatto una rosata come se avessi sparato una terzarola.
Ormai ho messo l'anima in pace tiro le RWS TM da 130 gn. Devo poi dire che non ho neanche da lamentarmi, hanno sempre funzionato egregiamente, solo su un paio di cinghiali di oltre 70 kg ai quali ho tirato sui 200m mi sono reso conto che sono rimasti sul posto perchè presi nel collo, in quanto la palla aveva lavorato poco. Probabilmente presi in cassa sarebbero allungati, ma non si può mai sapere!!

Ciao

Claudio - siena

Se pensi di trovarti bene buon per te, ti ho suggerito una palla diversa in seguito a cio' che hai raccontato.
Comuque le TSX da 150 grani, come indicato chiaramente dalla Barnes, non funzionano in un .270 Win tipico ma richiedono un twist piu' veloce e puo' darsi allora che la tua carabina non sia abbastanza vecchia (perche' ricordo che Mannlicher usava 1:9" nel .270 Win tanto tempo fa....) ed abbia il classico 1:10". Il twist piu' veloce invece non e' assolutamente necessario con i proiettili di piombo tanto che la stessa RWS e la Norma caricano tranquillamente le 150 grani, ed anche un po' di piu', nelle loro cartucce. Escludendo che ci siano problemi non trascurabili di tolleranze (sia per la carabina che per i proiettili) non esiste che una palla non piaccia ad una carabina, e' semplicemente la cartuccia che non e' assemblata al meglio per la propria carabina quando non va bene, in particolare il freebore puo' essere discretamente variabile.....
Si riesce sempre a farla sparare bene, a volte in unione al massimo potenziale velocitario e a volte un po' meno.
Ciao
 
Re: carabina selezione Capriolo

Proprio ieri mattina al TSN di Pisa ho fatto un po di tiri con la wetherby, a 200mt le BT 130grs mi hanno fatto una rosata di 4/5cm le 150 grs una rosata di 10cm circa, poi ho provato altre palle con rosate sempre un po' troppo grandi, per ora penso che rimango con le mie BT 130grs. ricricate.
Naturalmente vi ingrazio per le preziosi ed utilissime info che mi avete dato.
Ci sono andato con la speranza di trovare un motivo per sostuituire la mia ottica fissa 6x45 con un variabile acquistato un'anno fa, ma visti i risultati..........
grazie ancora
Francesco
 
Re: carabina selezione Capriolo

Le ricariche precise non si fanno cambiando continuamente proiettili e provando finche' non esce qualcosa di buono perche' cosi' e' tutto abbastanza aleatorio. Se ne sceglie uno e si fanno molte prove in maniera sistematica. Se l'obbiettivo e' massima la precisione bisogna misurare tutto, selezionare e preparare tutto con molta cura.
 
Re: carabina selezione Capriolo

in effetti la ricarica precisa l'ho trovata con la BT 130grs, le altre le ho solo provate perchè amici selecontrollori mi hanno dato qualche palla differente da provare solo perchè a mio personalissimo parere la BT da 130 secondo me' lavora meno sotto i 100mt. e loro con carabine di marca diversa ma stesso calibro usano cartucce che a loro parere oltre la precisione (fondamentale) lavorano bene.
 
Re: carabina selezione Capriolo

Bè se è punitivo il rinculo di un 257 wby ......
Cmq 7mm R.M. , se si vuole aumentare la gittata 300 wm!!!! Tra i migliori calibri in assoluto!!!!

vuoi provarlo (il 257) camerato in un k95 o in weatherby ultralight? magari con inclinazione di tiro 40/45° verso l'alto? Poi, magari, ne possiamo riparlare...
un caro saluto,
paolo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto