Registrato
7 Maggio 2009
Messaggi
478
Punteggio reazioni
5
Località
alatri (frosinone)
ciao a tutti, vorrei dei chiarimenti siccome sulla ricarica, siccome sono un neofita... premetto ke nelle mie vicinanze non ho banchi di prova o possibilità di provare cartucce in canna manometrica.
è il primo anno ke ricarico, non mi è chiara una cosaartendo da una dose X, facciamo esempio una carica inventata 1,20X25 di AL.. come faccio a vedere adx se la dose è giusta x quando la devo sparare? quando si deve aumentare/diminuire il piombo?? e in quali casi lasciare invariato il piombo e agire sulla riduzione/aumento della polvere??
quali prove posso fare adx x farmi un'idea se la cartuccia potra andare bene, la rosata non abbia dei vuoti??
a volte mi capita di leggere dosi tipo 1,20/25 x 25/26... come la interpreto?
passando da un inn 615 ad un 616 o da un 615 a cx1000 e lasciando invariato tutto il resto puo cambiare il rendimento della rosata??
quando si passa da un innesco piu debole ad uno piu forte?? mi scuso x la "pallosità" del post, ma sono alle prime armi e vorrei dei chiarimenti da voi esperti.. grazie in anticipo..
 
Re: chiarimenti su ricarica..

Ti capita di leggere dosi tipo
1,20/25 x25/26
la potresti interpretare
1,20 x 25 dose x il caldo
1,25 x 26 dose per freddo
e lo stesso vale per l'innesco
di solito si carica con un 615 dose estate per poi passare al 616 per l'inverno lasciando tutto invariato.
In quanto la polvere con il caldo ha una combustione regolare,viceversa in inverno con clima rigido avra' una combustione difficoltosa.
Un innesco piu' forte potrebbe risolvere il problema.
Ciao
 
Re: chiarimenti su ricarica..

Mi rimane difficile spiegare,perche' mi rimane difficile......capire,ma ci provo:
Il caricamento di una X polvere,x la stagione calda e l'inverno,si puo' intuire anche dal range di caricamento della stessa,ossia,le dosi minime x la stagione calda,e le massime x quella piu' fredda,anche gli inneschi piu'forti,solitamente,palro nel cal.20,ma anche un po' in generale,li riservo al caricamento invernale,logicamente con le polveri che lo permettono
X i vuoti di rosata,ti armi di pazienza,vai presso un tiro a volo e sicuramente avranno una placca,ci piazzi un cartone di 1metro x 1metro,e spari(io da 30 metri) con la 3 stelle,e giudichi di conseguenza
Spero di esserti stato d'aiuto
Con amicizia
 
Re: chiarimenti su ricarica..

ciao a tutti amici, vorrei un chiarimento da voi...
se mettiamo il caso vorrei caricare una dose xxxxx per esempio 1,25x28 ke andrebbe innescata col dfs 616, io la carico col dfs 615 cosa succede?? cosa puo cambiare nel rendimento della cartuccia?? e viceversa?? se la dose xxxxx è consigliata col dfs 615 io la carico col dfs 616??
inoltre vorrei chiedere qual'è la differenza tra dfs616 e cx2000??
 
Re: chiarimenti su ricarica..

Ti capita di leggere dosi tipo
1,20/25 x25/26
la potresti interpretare
1,20 x 25 dose x il caldo
1,25 x 26 dose per freddo
e lo stesso vale per l'innesco
di solito si carica con un 615 dose estate per poi passare al 616 per l'inverno lasciando tutto invariato.
In quanto la polvere con il caldo ha una combustione regolare,viceversa in inverno con clima rigido avra' una combustione difficoltosa.
Un innesco piu' forte potrebbe risolvere il problema.
Ciao

ciao, non è proprio cosi....
1.20/1.25 x x25/26 si legge in altro modo.....la prima dose di polvere ( quella bassa ) è per il caldo, l'altra è per il freddo.....la prima dose di piombo ( quella bassa ) è per piombo fino e l'altra è per il piombo grande....
non è assolutamente vero che in estate si carica con il 615 e d'inverno poi si passa al 616...l'utilizzo di innechi più o meno forti varia in base alla combustione che vogliamo ottenere e non tutte le polveri rispondono agli inneschi nello stesso modo...
molte volte non si cambia per le temperature ma si cambia in base alla tipologia di assetto e soprattutto dalla " quantità " di intasamento specifica che ha un'incidenza diretta sulla combustione....
il discorso è molto lungo....ma lo si può sempre fare.....
 
Re: chiarimenti su ricarica..

come prima cosa tutte le tabelle sono orientative ma sempre SICURE
poi sta ha te sistemare l'assetto con i tuoi componenti , ad ex non esiste una polvere uguale ameno ke non sia dello stesso lotto , quindi avrai sempre una polvere simile ma non uguale , quindi può succedere di caricare la stessa dose ma in un lotto con il 615 e uno con il 616 , ad esempio la GM3 ottima polvere ma molto ballerina x lotto , puoi trovare un lotto vivace è quindi usi il 615 o un lotto diciamo normale e usi il 616 ...
stessa cosa vale x gli inneschi vi sono 615 potenti come un 616 o 616 deboli ....
sta a te mettere i giusti ingredienti x far si ke la cartuccia funzioni sempre ....
logicamente x i primi tempi ti sembrerà difficile capire ma piano piano e con molte prove farai esperienza e ti verra tutto più semplice da capire ...
GLI UNICI BUONI CONSIGLI CHE TI POSSO DARE sono
1° se hai qualsiasi dubbio chiedi aiuto
2° non avventurarti in dosi esuberanti o inventate
3° non fidarti mai di dosi altrui se non 6 sicuro al 1000% di ki te la da
4° non perdere tempo con tante polveri ti confondono le idee resta su una o al massimo 2 polveri
 
Re: chiarimenti su ricarica..

grazie a tutti x i consigli.... io avrei in mente di caricare 3 polveri x il cal.20 da sparare ai tordi... le polveri in questione sono:TECNA-A0-PSB1....
qlk esperto del forum mi ha consigliato di caricare la tecna in dose 20/70 inn 616 1,25x28 pb 10 stellare a 59,8,
un mio amico invece mi ha detto di caricare sempre la stessa dose cambiando l'innesco e mettendo il dfs 615.... come sarebbe meglio caricarla?? ke differenza c'è tra le due dosi??
 
Re: chiarimenti su ricarica..

per quanto riguarda le dosi, ti ho già risposto come la vedo....qui da me con il 615 in estate va bene....non serve il 616, al massimo un 686 ma nelle tue zone un innesco più alto può fare al caso tuo....qui da me preferisco altre dosi con 615 che affidarmi al 616.
io però non andrei sul 616...non per altro per la sua incostanza degli ultimi tempi.con quelle dosi, cercherei un innesco più costante possibile....
per il discorso polveri.......tra le tre l'unica che uso a tordi è la psb1, il resto non mi piace...troppi grammi per un tordo, 28 grammi sono troppi per me.
per quanto riguarda la psb1 devi solo chiedere......a presto...ciao
 
Re: chiarimenti su ricarica..

grazie a tutti x i consigli.... io avrei in mente di caricare 3 polveri x il cal.20 da sparare ai tordi... le polveri in questione sono:TECNA-A0-PSB1....
qlk esperto del forum mi ha consigliato di caricare la tecna in dose 20/70 inn 616 1,25x28 pb 10 stellare a 59,8,
un mio amico invece mi ha detto di caricare sempre la stessa dose cambiando l'innesco e mettendo il dfs 615.... come sarebbe meglio caricarla?? ke differenza c'è tra le due dosi??

ciao raffaele , cerchero di essere il più semplice possibile ,
tra le polveri ke hai scelto ce ne sono 2 di simili ovvero la tecna e l'AO tutte e due sono x caricamenti tosti o pesanti , quindi ne puoi tranquillamente eliminare una , cosi non perdi tempo e soldi ...
x la dose ke ti hanno dato , non è sballata ne se fatta con il 615 e ne con il 616 , devi sapere ke i nuovi lotti di tecna sono un po + vivaci di quelli da kg di un tempo quindi con climi caldi il 615 potrebbe essere un ottimo compromesso . diversamente lo sarebbe con clima rigido , quindi un innesco + forte (616-cx200-688) riequilibria l'assetto . ma si puo sistemare anke in altri modi , ke non sto qua a spiegare x non confonderti ancor di piu ....
in ogni caso visto ke cacci tordi , se posso consigliarti un poi di polveri io ti direi tutte le baschieri sono ottime polveri costanti è di prima qualità , io uso l'mbx36 e faccio cartucce da settembre a gennaio .
se tu confidi sulla nobel , la tecna è senza dubbio la + versatile nel cal 20 , ma ansike la psb1 io prenderei la sipe ke x gran parte dei ventisti è un cavallo di battaglia ...
 
Re: chiarimenti su ricarica..

ciao raffaele , cerchero di essere il più semplice possibile ,
tra le polveri ke hai scelto ce ne sono 2 di simili ovvero la tecna e l'AO tutte e due sono x caricamenti tosti o pesanti , quindi ne puoi tranquillamente eliminare una , cosi non perdi tempo e soldi ...
x la dose ke ti hanno dato , non è sballata ne se fatta con il 615 e ne con il 616 , devi sapere ke i nuovi lotti di tecna sono un po + vivaci di quelli da kg di un tempo quindi con climi caldi il 615 potrebbe essere un ottimo compromesso . diversamente lo sarebbe con clima rigido , quindi un innesco + forte (616-cx200-688) riequilibria l'assetto . ma si puo sistemare anke in altri modi , ke non sto qua a spiegare x non confonderti ancor di piu ....
in ogni caso visto ke cacci tordi , se posso consigliarti un poi di polveri io ti direi tutte le baschieri sono ottime polveri costanti è di prima qualità , io uso l'mbx36 e faccio cartucce da settembre a gennaio .
se tu confidi sulla nobel , la tecna è senza dubbio la + versatile nel cal 20 , ma ansike la psb1 io prenderei la sipe ke x gran parte dei ventisti è un cavallo di battaglia ...

grazie x avermi risposto nika... x quanto riguarda le polveri BeP possiedo MBx32 e AL... x quanto riguarda la sipe nn ce l'ho....
 
Re: chiarimenti su ricarica..

Con la mia Tecna,barattolo arancione,ho avuto ottimi risultati alla dose di 1,25x28 con il 616 nel periodo della preapertura alle tortore,mentre nella stagine invernale,ho alzato il dosaggio della polvere a 1,30 ottima sia x i tordi che x le beccacce(le ho fatte a degli amici)
Con la AL,il mio lotto e' del 2009,ho caricato la canonica dose di 1,20x25,bossolo cheddite T2 cx 1000,cont Gualandi da 25 e stellare a 59,8,mi ha dato buoni risultati per il passo
Con amicizia
 
Re: chiarimenti su ricarica..

Con la mia Tecna,barattolo arancione,ho avuto ottimi risultati alla dose di 1,25x28 con il 616 nel periodo della preapertura alle tortore,mentre nella stagine invernale,ho alzato il dosaggio della polvere a 1,30 ottima sia x i tordi che x le beccacce(le ho fatte a degli amici)
Con la AL,il mio lotto e' del 2009,ho caricato la canonica dose di 1,20x25,bossolo cheddite T2 cx 1000,cont Gualandi da 25 e stellare a 59,8,mi ha dato buoni risultati per il passo
Con amicizia

grazie M.B.. hai alzato il dosaggio a 1,30 x l'inverno ma l'innesco hai lasciato sempre il 616??
 
Re: chiarimenti su ricarica..

raffaele , non prendere altre polveri finisci prima quelle ke ai ke sono stupende , poi se ti servono cartucce impegnative sostituisci l'mbx32 con quella x 36 ed avrai colmato tutti i periodi di caccia , con AL fai da settembre a novembre o i primi freddi poi passi all'mb ..
 
Re: chiarimenti su ricarica..

ciao a tutti, vorrei dei chiarimenti siccome sulla ricarica, siccome sono un neofita... premetto ke nelle mie vicinanze non ho banchi di prova o possibilità di provare cartucce in canna manometrica.
è il primo anno ke ricarico, non mi è chiara una cosaartendo da una dose X, facciamo esempio una carica inventata 1,20X25 di AL.. come faccio a vedere adx se la dose è giusta x quando la devo sparare? quando si deve aumentare/diminuire il piombo?? e in quali casi lasciare invariato il piombo e agire sulla riduzione/aumento della polvere??
quali prove posso fare adx x farmi un'idea se la cartuccia potra andare bene, la rosata non abbia dei vuoti??
a volte mi capita di leggere dosi tipo 1,20/25 x 25/26... come la interpreto?
passando da un inn 615 ad un 616 o da un 615 a cx1000 e lasciando invariato tutto il resto puo cambiare il rendimento della rosata??
quando si passa da un innesco piu debole ad uno piu forte?? mi scuso x la "pallosità" del post, ma sono alle prime armi e vorrei dei chiarimenti da voi esperti.. grazie in anticipo..

E' ovvio che il discorso sia lungo e piuttosto complesso, ma posso provare a spiegarti in maniera più semplice possibile magari un po' superficialmente per permetterti di capire i concetti più importanti.
Capire se una dose è giusta o sballata non è possibile a priori, senza l'ausilio di manuali. Le dosi contenute in questi manuali sono la base che ti permetterà di fare buone cartucce senza incorrere in problemi di alcuna sorta. Non avendo canne manometriche, puoi, anzi devi fidarti solo di loro.
Le dosi indicate nei manuali indicano in generale il range di caricaemento della polvere, cioè quali sono i limiti minimi e massimi per una polvere e sono sempre tendenzialmente prudenti. Se fai una dose l'unico modo che hai per capire se è adatta al tuo fucile, è di provarla alla placca e vedere se le rosate sono sufficientemente ristrette e omogenee per poi utilizzarle a caccia con esito positivo. Solitamente buone rosate, frutto di dosi appropriate, forniscono quasi la matematica certezza che la cartuccia funzionerà egregiamente anche a caccia, chiaramente con condizioni metereologiche simili a quelle della prova e questo perchè in quelle determinate condizioni avrà anche giuste pressioni e adeguate velocità. Tutte le variazioni che vorrai apportare alla dose che ti sarà andata bene, dovranno poggiare su di un solido concetto e cioè quello di modifche che servano a mantenere il più possibile le stesse veolcità e le stesse pressioni della cartuccia in funzione dei cambiamenti climatici. Più freddo, calo di pressioni e velocità, al contrario avrai aumenti delle stesse. In linea generale per tutti i neofiti è bene agire sulla polvere, aumnetando o diminuendo all'occorrenza, nell'ordine di pochi centigrammi.
 
Re: chiarimenti su ricarica..

La mia risposta e'.nn lo so'!!!!!!!!!!
Il mio armiere mi disse che gli sarebbe arrivata i primi di Aprile: aspetto qualche giorno e lo chiamo sperando nella bella notizia!
Ho sentito dire che a San Marino si trova,ma ci sono delle regole ben precise x andare a prendere li polveri e cartucce.....
Con amicizia
 
Re: chiarimenti su ricarica..

La mia risposta e'.nn lo so'!!!!!!!!!!
Il mio armiere mi disse che gli sarebbe arrivata i primi di Aprile: aspetto qualche giorno e lo chiamo sperando nella bella notizia!
Ho sentito dire che a San Marino si trova,ma ci sono delle regole ben precise x andare a prendere li polveri e cartucce.....
Con amicizia
grazie M.B,allora non sono l'unico che aspetta ,per quanto riguarda san marino penso sia come dici tu e tra marche da bollo e denuncia mi sà che il gioco non vale la candela .saluti Matteo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto