gianluca misuraca

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
19 Maggio 2010
Messaggi
1,229
Punteggio reazioni
217
Località
rossano calabro
salve a tutti..possiedo un investarm 410 monocanna, il mio armiere mi diede una carica per fare le cartucce silenziate per il 410...
la procedura e questa:
* bossolo da 76 innesco 615
*polvere gm3 in dose 0.50
*23gr di piombo
*(metto la polvere nel bossolo poi sopra la polvere cartoncino di 2mm poi piombo e di nuovo cartoncino poi taglio un poco di bossolo che mi resta vuoto e infine orlatura tonda leggera ,il tutto senza tanta pressione ).

prova su terreno: rumore non eccessivo ma cmq udibile anche da lontano poi la cartuccia si blocca nella camera da scoppio e l estrattore non lo solleva e poi il bossolo risulta esploso su un lato.. secondo voi cosa ce che non va?? il mio armiere di fiducia mi diceva che con questa carica non sentivo rumore..invece si sente..cmq prestazione eccellenti..

mi diceva di abbassare la polvere a 0.30 x 20 gr di piombo..quali sono le vostra conclusioni?? aiutatemi
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

salve a tutti..possiedo un investarm 410 monocanna, il mio armiere mi diede una carica per fare le cartucce silenziate per il 410...
la procedura e questa:
* bossolo da 76 innesco 615
*polvere gm3 in dose 0.50
*23gr di piombo
*(metto la polvere nel bossolo poi sopra la polvere cartoncino di 2mm poi piombo e di nuovo cartoncino poi taglio un poco di bossolo che mi resta vuoto e infine orlatura tonda leggera ,il tutto senza tanta pressione ).

prova su terreno: rumore non eccessivo ma cmq udibile anche da lontano poi la cartuccia si blocca nella camera da scoppio e l estrattore non lo solleva e poi il bossolo risulta esploso su un lato.. secondo voi cosa ce che non va?? il mio armiere di fiducia mi diceva che con questa carica non sentivo rumore..invece si sente..cmq prestazione eccellenti..

mi diceva di abbassare la polvere a 0.30 x 20 gr di piombo..quali sono le vostra conclusioni?? aiutatemi

Con 0,50 gr. di Gm3 nel cal. 36 si spingono bene 10 gr. di piombo. Aumentando il piombo fino a 23 grammi si aumenta smisuratamente l'intasamento e di conseguenza le pressioni salgono alle stelle. Secondo me è per questo che il bossolo ti esplode e, ti dirò, secondo me finora ti è andata bene se non ti è esplosa la canna!
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

con 0.50gr di gm3 e 23gr di piombo la pressione è arrivata veramente alle stelle.Attenzione non improvvisare cariche che non sono state bancate perchè possono risultare molto pericolose sopratutto nel 410 che pur essendo piccolo raggiunge pressioni elevate
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Con 0,50 gr. di Gm3 nel cal. 36 si spingono bene 10 gr. di piombo. Aumentando il piombo fino a 23 grammi si aumenta smisuratamente l'intasamento e di conseguenza le pressioni salgono alle stelle. Secondo me è per questo che il bossolo ti esplode e, ti dirò, secondo me finora ti è andata bene se non ti è esplosa la canna!

Esattamente, contenere le pressioni affidandosi alla scarsa tenuta dei gas offerta da un cartoncino è sbagliato, la volta che si ricorda (il cartoncino) che deve fare la borra e tiene abbastanza i gas ti trovi 1500 bar e gli effetti che hai visto, meglio quelle costruite in maniera classica con 6-7 grammi e 20 cg. di polvere molto vivace (la migliore era la F2 SS.) e che non hanno grandi variazioni di resa tra colpo e colpo.
Si possono fare degli assetti poco rumorosi anche con 18 grammi non con la Gm3 ma con polveri poco più vivaci della Vectan SP3.
Per avere pressioni sui 500 bar e velocità di 250-270 m.sec. stò utilizzando la Vectan SP2 con ottimi risultati.
Ciao
Paolo
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Ragazzi
occhio che a farsi male, veramente male e' un attimo.
Se non siete sicuri di quello che fate non improvvisate e almeno abbiate il buon senso, prima di spararla con il proprio fucile, di provarla in canna manometrica.
Poi fate quello che vi pare.
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Ragazzi
occhio che a farsi male, veramente male e' un attimo.
Se non siete sicuri di quello che fate non improvvisate e almeno abbiate il buon senso, prima di spararla con il proprio fucile, di provarla in canna manometrica.
Poi fate quello che vi pare.

[eusa_clap.gif]
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

volevo iniziare a caricarmi qualche cartuccia del 410, ma dopo questi discorsi le compro belle e fatte, comunque mi e capitato di sparare delle cartucce sileziate cal 36 che usava un amico allevatore al quagliodromo per iniziare con i cuccioloni ai primi colpi di fucile,erano un po lente ma veramente silenziate.
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Col cal 36 si possono ottenere cartucce veramente silenziose e anche relativamente efficaci. Ma il fatto che facciano poco rumore non esclude il fatto che possano sviluppare pressioni pericolose come nel caso della dose di Gm3 0,50x23. Io in passato feci qualche prova con la Sipe, riducendo a meno della metà la dose di polvere che caricavo abitualmente, quindi caricando 0,20x12, con borretta in sughero ed avendo cura di realizzare un'orlatura appena accennata. Altrimenti, come già scritto, vale la pena provare con polveri molto vivaci da caricare in dosi "da flobert" tipo gr. 0,15x7.
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

volevo iniziare a caricarmi qualche cartuccia del 410, ma dopo questi discorsi le compro belle e fatte, comunque mi e capitato di sparare delle cartucce sileziate cal 36 che usava un amico allevatore al quagliodromo per iniziare con i cuccioloni ai primi colpi di fucile,erano un po lente ma veramente silenziate.

Ciao Danilo, non ti spaventare per così poco, per un buon utilizzo del 410 la ricarica è fondamentale, affatto difficile, basta rispettare rigorosamente assetti testati al banco e collaudati a caccia senza fare varianti di testa propria o assetti tipo quelli sopra perchè "molti li utilizzano" senza averli mai bancati, le regole della balistica nei piccoli calibri non solo valgono come nel cal.12 ma molto di più e nel 12 non credo sia proponibile un assetto tipo 1,50x46 di S4 mettendo come borra un sughero da 4mm e sperando che non tenga più di tanto i gas.
Nel 410 con una polvere da 32 grammi nel 12 (tipo S4) si possono fare assetti da 9-10 grammi, con polvere x 36 grammi si possono fare 11 grammi, con polveri da cariche magnum (tipo Tecna) 12-13 grammi, oltre si và solo con propellenti specifici per il 410 come la Vectan SP3, la nuova M410 e per chi ancora ne ha, la Winchester 296 e la IMR 4227, rispettando queste semplici regole si ottengono buone cartucce e tanta soddisfazione in più.
Ciao
Paolo
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Comunque non so come abbia fartto il tuo armiere a consigliarti una grammatura di piombo del genere per una silenziata... Mediamente ci
si arriva con le magnum!!!! :cool:
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

io direi che l'armiere è proprio un cane... che oltretutto mette in pericolo così la vita degli altri e in secundis la reputazione sua... ci si arriva con le magnum e poi sono già esasperate ,, pensa un pò se si può fare una dose del genere con la gm3 che è una polvere abbastanza vivace con il 410 e pure silenziata... ma un libro di tabelle non si può guardare prima di fare certe cose? la polemica sarà esagerata ma se vicino a te ci stà qualcun' altro e ti si fuma la canna come fate? saluti luca.
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

grazie della spiegazioni ragazzi avevate ragione oggi o provato a caricare una cartuccia con gm3 0.15x 13gr ovviamente stessa procedura , bossolo da 76 poi metto la polvere poi il cartoncino di 2 mm, poi un poco di borrarraggio quello tipo segatura e piombo sopra. chiudo il tutto cn orlatura tondo leggera..risultato: poco rumore velocita dimezzata ma fino a 15 metri buca ancora un cartone..cosa ne pensate?? ovviamente questa volta la cartuccia non e esplosa e lo potuta tirare senza problemi dalla camera da scoppio..

gentilmente se avete qualche carica simile la accetto volentieri con max 15 gr di piombo..posseggo solo gm3 e sipe..grazie mille ancora..
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Secondo me la Sipe è più adatta al tuo scopo. Quando caricavo le tue due polveri, nel cal. 36 ho ottenuto risultati di gran lunga migliori con la Sipe. Come ho già scritto, con la Sipe ho caricato gr. 0,20x12, con innesco 615, e orlo tondo leggero. Sulla polvere ci mettevo cartoncino e borretta in sughero, ma varrebbe la pena provare a metterci una bior o una coppetta in plastica + borretta in sughero o feltro.
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Per allungare il tiro perche' non provare con la borra rovesciata? (chiaramente tagliando la base)
Borra_AZ_Cal_36.jpg

Io la sto' provando con il cal. 8 cf e devo dire che sono quasi a bingo, pochissimo rumore tiro utile allungato del 50% (da 12 mt utili a 18 mt con buona rosata sia come omogeneita' sia come penetrazione)... anche se adesso ho abbandonato momentaneamente il tutto causa mancanza di tempo x andare alla placca.
E' da studiarci e molto, anche perche' il cal. 36 (.410) e' un po' birbone nel ricarimanto, cosi' dicono i colleghi, io non lo ricarico.
Ciao
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Per allungare il tiro perche' non provare con la borra rovesciata? (chiaramente tagliando la base)
Vedi l'allegato 27353

Io la sto' provando con il cal. 8 cf e devo dire che sono quasi a bingo, pochissimo rumore tiro utile allungato del 50% (da 12 mt utili a 18 mt con buona rosata sia come omogeneita' sia come penetrazione)... anche se adesso ho abbandonato momentaneamente il tutto causa mancanza di tempo x andare alla placca.
E' da studiarci e molto, anche perche' il cal. 36 (.410) e' un po' birbone nel ricarimanto, cosi' dicono i colleghi, io non lo ricarico.
Ciao

Ma quanto sei "avanti" Marchino?!?! [thumbsup.gif]
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Ciao Danilo, non ti spaventare per così poco, per un buon utilizzo del 410 la ricarica è fondamentale, affatto difficile, basta rispettare rigorosamente assetti testati al banco e collaudati a caccia senza fare varianti di testa propria o assetti tipo quelli sopra perchè "molti li utilizzano" senza averli mai bancati, le regole della balistica nei piccoli calibri non solo valgono come nel cal.12 ma molto di più e nel 12 non credo sia proponibile un assetto tipo 1,50x46 di S4 mettendo come borra un sughero da 4mm e sperando che non tenga più di tanto i gas.
Nel 410 con una polvere da 32 grammi nel 12 (tipo S4) si possono fare assetti da 9-10 grammi, con polvere x 36 grammi si possono fare 11 grammi, con polveri da cariche magnum (tipo Tecna) 12-13 grammi, oltre si và solo con propellenti specifici per il 410 come la Vectan SP3, la nuova M410 e per chi ancora ne ha, la Winchester 296 e la IMR 4227, rispettando queste semplici regole si ottengono buone cartucce e tanta soddisfazione in più.
Ciao
Paolo
Ciao Paolo grazie sempre per i tuoi preziosi consigli ti faro sapere (spero.......................................)
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Ma quanto sei "avanti" Marchino?!?! [thumbsup.gif]

Beh diciamo che ancora non sono soddisfatto al 100% del rumore e della concentrazione, si puo' fare meglio, anche se sono abbastanza vicino, purtroppo sono pignolo. Quando la "sforno" lo comunichero'....
Parliamo del 36/.410 che anche qui si potrebbe fare qualcosa...
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

ciao ragazzi concordo pienamente con voi sul fatto della pericolosità nel caricare questo piccolo calibro perchè ne possiedo uno èd è il terzo che acquisto.
voglio dirvi che tre anni fa per lavoro mi trovai a foggia esattamente nei pressi della stazione dove acquistai delle cartucce silenziate a loro dire..
appena tornato a casa le ho provate e vi posso assicurare che lo erano veramente zero rumore e molto efficaci a tiri ravvicinati 10/15 metri..
la mia curiosità da modesto caricatore mi porto a svuotare queste cartucce e con sorpresa potevo constatare che la cartuccia era cosi composta bossolo mm 76 innesco 615, 23gr di piombo 8 e 0,45 di polvere all'interno nn vi erano contenitori ma un solo cartoncino che separava il piombo dalla polvere e uno a chiusura con un'orlatura di circa 0,9 mm molto profonda e nn serrata in effetti tra il piombo e l'orlatura vi era un piccolo gioco .
siccome disponevo di un vecchio 410 monocanna feci delle ricariche uguali impiegando della polvere mb dopo una serie di colpi notavo l'integrità assoluta dei bossoli. purtroppo nn ho una canna manometrica a disposizione e mi fidai delle mie prove posso dire che le uso e nn ho mai avuto problemi.
l'unico inconveniente riscontrato è che dopo aver sparato la canna si sporca molto di residui e richiede una minuziosa pulizia.
sono tornato anche quest'anno in quell'armeria e le ho trovate nuovamente queste cartucce in confezioni da 50 e denominate silenziate caricate con pb 7,5 nichelato, poi girando per varie armerie nelle mie zone in una ho trovato le stesse cartucce che avevo visto a fg nelle medesime confezioni quindi potevo constatare che ne avevano iniziato a fare un caricamento industriale quindi penso che su richiesta qualsiasi armeria in italia le puo avere e comunque sono sicure e efficaci..
saluti a tutti e a disposizione per eventuali chiarimenti..
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Ciao puoi dire gentilmente l'armeria dove le hai comprato e magari il nome e il produttore di questa cartuccia silenziata"?
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

Ciao Fabrizio, tu stai parlando di cartucce aventi bossolo fiocchi verde militare, con innesco 615, nel bossolo c'è la scritta silenziata se non sbaglio argentata...
Queste cartucce le ho trovate anche in un armeria di Ravenna, svuotandone una ho notato che c'è una parte di piombo nero e l'altra di piombo nichelato, mi sembra che siano 23,5g di piombo ed un sigherino da 2mm a dividere polvere e piombo...
La polvere è lamellare di colore verde acqua marina però non riesco a capire cosa sia, credo che sia nella dose di 0,500mg...
Tu hai idea di quale polvere si tratti??
Ciaoo
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

salve a tutti..possiedo un investarm 410 monocanna, il mio armiere mi diede una carica per fare le cartucce silenziate per il 410...
la procedura e questa:
* bossolo da 76 innesco 615
*polvere gm3 in dose 0.50
*23gr di piombo
*(metto la polvere nel bossolo poi sopra la polvere cartoncino di 2mm poi piombo e di nuovo cartoncino poi taglio un poco di bossolo che mi resta vuoto e infine orlatura tonda leggera ,il tutto senza tanta pressione ).

prova su terreno: rumore non eccessivo ma cmq udibile anche da lontano poi la cartuccia si blocca nella camera da scoppio e l estrattore non lo solleva e poi il bossolo risulta esploso su un lato.. secondo voi cosa ce che non va?? il mio armiere di fiducia mi diceva che con questa carica non sentivo rumore..invece si sente..cmq prestazione eccellenti..

mi diceva di abbassare la polvere a 0.30 x 20 gr di piombo..quali sono le vostra conclusioni?? aiutatemi


Ciao,penso che l'armiere stava poco bene, praticamente ti ha dato una dose pericolosa troppo pb in base alla polvere e fuori cal., il 410 arriva fino a 21gr,
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

personalmente ricarico la sipe con queste carateristiche,bossolo 65x615,0.30di sipe,spessore sughero da 3mm e piombo con chiusura sempre con sughero senza nessun tipo di orlatura,la uso sulle quaghie e fino a 20 m con un rumore minimo e controllando il bossolo e la canna non noto pressioni alte,ho notato che inserendo il cartoncino al posto del sughero si aumenta di paracchio la pressione con lesioni sul bossolo.
 
Re: cal 410 delucidazioni e stranezza..

=brancato gaetano;517168]Ciao,penso che l'armiere stava poco bene, praticamente ti ha dato una dose pericolosa troppo pb in base alla polvere e fuori cal., il 410 arriva fino a 21gr,

Ciao a tutti, ma tra tutti i possessori del 410, nessuno si è accorto che sul mercato la fiocchi ha una cartuccia silenziata (soft), con 0,50 di polvere (non identificata), cartoncino, 22 gr piombo, chiusura tonda leggera? Dimenticavo bossolo 70 mm. Cartuccia ottima fino ai venti metri, rumore paragonabile al cal.8
saluti

Tex67
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto