Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,277
Punteggio reazioni
8,232
Località
Giugliano in Campania (NA)
La Tordela questo splendido uccello è dagli anni 70 che non è più cacciabile, dalle mie parti uccello nidificante con notevoli rinforzi all'epoca del passo, negli ultimi anni è quasi scomparsa.Volevo sapere la consistenza di questa specie in altri posti. Da noi viene chiamato Turddi.

tordela02.jpg1156.jpg
 
Re: Tordela

Qui in Puglia e' molto diffusa. La maggior parte e' diventata stanziale e popola maggiormente le zone del nord barese. E' facile vederle posate sui fili della luce. Durante la migrazione altre tordele giungono nella Puglia. . . ma sempre in numero molto inferiore rispetto quelle stanziali.
 
Re: Tordela

Dalle mie parti se ne vedono diverse, specialmente ad ottobre durante il passo. Alcuni esemplari sono stanziali e nidificanti. Inconfondibile il verso che le precede: trrrr...trrrr...! Qui viene detto tordo gaggiaro, (tord gagè) per la somiglianza nel volo e dimensioni alle gazze e ghiandaie (dette esse pure gagge).
 
Re: Tordela

Qui in collina è solo di passo insieme ai tordi, singole o a gruppetti, per vederle in estate bisogna salire verso i 1000-1500 mt, sono stanziali e nidificanti, sull'altipiano di Rascino (RI) ad agosto le ho viste a branchi come le cesene, nel passato c'era chi all'apertura di agosto nelle annate senza tortore, che azzardava alle tordici, non era cacciabile neanche con la 968...chissà perchè?
 
Re: Tordela

Qui in Puglia e' molto diffusa. La maggior parte e' diventata stanziale e popola maggiormente le zone del nord barese. E' facile vederle posate sui fili della luce. Durante la migrazione altre tordele giungono nella Puglia. . . ma sempre in numero molto inferiore rispetto quelle stanziali.

Confermo quanto detto da Marco nel nord barese ci sono molti esemplari che sono divenuti stanziale ai quali durante il passo autunnale se ne aggiungono altri.Bel animale.
 
Re: Tordela

La "tordice"come la chiamiamo a Roma,negli ultimi anni è un pò calata numericamente.nella montagna dai 1000 in su era presente in buon numero oggi noto un calo....per quelle di passo si và ad annate,quest'anno peggio dello scorso.
 
Re: Tordela

Mai vista,dai racconti degli anziani capannisti si diceva che una volta era abbondante,ma adesso......
Credo che in dialetto venga chiamata sdresa,(paesani correggetemi se sbaglio....) Ciao
 
Re: Tordela

Mai vista,dai racconti degli anziani capannisti si diceva che una volta era abbondante,ma adesso......
Credo che in dialetto venga chiamata sdresa,(paesani correggetemi se sbaglio....) Ciao

..esatto, la sdrèsa..trrrr..trrrrrr..sèmpèr sö le sime di pagher..ce nè, ce nè..solo che bisogna salire in collina/mezza montagna per vederle..trrrr..trrrrrr..:)
 
Re: Tordela

Dalle mie parti se ne vedono diverse, specialmente ad ottobre durante il passo. Alcuni esemplari sono stanziali e nidificanti. Inconfondibile il verso che le precede: trrrr...trrrr...! Qui viene detto tordo gaggiaro, (tord gagè) per la somiglianza nel volo e dimensioni alle gazze e ghiandaie (dette esse pure gagge).
Confermo. Presenza di alcune coppie nidificanti + il nome locale di "Tord Gaggiar".
 
Re: Tordela


E' nidificante da stanziale o di passo?

Sinceramente Gianni di passo non ne ho mai viste tante, ma è nel ripasso che si ferma qualcosina in piu e si aggiunge a quelle già stanziali, che rimangono sempre in zona o si spostano di qualche chilometro in pasture migliori.........
Parlo sempre di numeri bassi ragazzi, è diffusa ma per chi sa cercarle.....se le conosci nelle abitudini di pastura e nidificazione le trovi, altrimenti agli occhi di tuttele persone normali risultano "INESISTENTI"....te lo posso garantire ....

Saluti
 
Re: Tordela

Quest'anno ne ho vista una, la prima della mia vita!!!!
Bellissima...come dice eolo abbiamo sentito, io e il mio amico proprietario dell'appostamento, il trrrrrrrrrr..e poi da un pino è partito un tordo gigante che si è andato a posare sulla "bronca" più alta!!!!! LA TORDELAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!
Rimarrà sempre nei miei ricordi insieme al primo beccaccino preso di stoccata e il primo sassello abbattuto....

--- AGGIUNTA AL POST ---

Volevo aggiungere che come è arrivata la tordela se ne è andata sana e salva....
 
Re: Tordela

u turdon così lo chiamiamo dalle mie parti, letteralmente tradotto tordo grande, se ne vedono un pò durante i periodi di passo e vi rimangono fino ad aprile inoltrato, ho notato che dalle mie parti prediligono molto gli abeti e gli arbusti di alloro.
 
Re: Tordela

dalle mie parti si vede qualcuna al passo... inconfondibile.. bel volo secondo me la più bella tra i turdidi...da me si chiama turdulicia :)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto