TERMOCUCINA. Consigli?

Re: TERMOCUCINA. Consigli?

ragazzi...
che bel post questo.
anche io sto RIFACENDO copmpletamente casa...
e non ho la più pallida idea sulll'impianto di riscaldamento/ACS che andro a fare...ci sono troppe varianti cavolo!!
sicuramente andrò a legna..
ma i miei dubbi restano...
termocamino o fiamma inversa...
e ancora..
a pavimento o radiatori...
e ancora...
pannelli solari ne vale la pena?? (sia fotovoltaico che ACS)
grazie a chi vorrà darmi un consiglio!

Riscaldamento a pavimento senza se e senza ma.... FIDATI
Sono 2 anni che sono tornato a casa nuova con tali caloriferi..... il primo anno ho risparmiato il 45% di metano in meno quest'anno il 50% in meno.... considerando che in casa nuova tengo il riscaldamento fisso acceso....!!!!!!!!!!
Pensa te.....
Pannelli solari il discorso e' molto ampio.... va' valutato....caso per caso e va' fatto 2 conti... (nel lungo periodo)
Stessa cosa dicasi per termocamino (che cmq io preferisco)
Ciao
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

ciao walker! grazie delle info. In effetti la cucina economica è un gran bell'oggetto che riporta anche un pò all'infanzia. Credo che non ci sia nulla di meglio per cucinare ed è anche notevole per scaldare ambienti soprattutto su un piano dove il calore riesce a diffondersi in modo abbastanza uniforme. Ho scelto la termocucina perchè ho 2 piani da riscaldare e quindi ho bisogno di sfruttare le calorie al massimo allacciandola all'impianto di riscaldamento esistente. In questo modo dovrei finalmente scordarmi il maledetto GPL e allo stesso tempo godere di quei sapori di un tempo che solo una cucina economica sa dare!! Poi non mi rimane altro che fare una cosa: mandare mia moglie dalla tua a fare un bel corso di cucina:)))Grazie e un saluto!

Anche noi abbiamo usato prima il gpl per i riscaldamenti e dopo abbiamo montato la termocucina e devo dire una cosa, forse è impressione, ma il calore della legna mi sembra diverso da quello del gpl!!!! Veramente, sicuramente è una baggianata, ma a me il gpl mi faceva proprio asciugare tutto, soprattutto il portafogli di mio padre!!!!
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

ciao francesco! Secondo me non sbagli il calore della legna è unico... e calore reale a parte quello che scalda è anche solo vedere la fiamma, in qualche modo fa compagnia..
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Ciao Jago... ho letto un po velocemente la discussione, ma qualcosa lo posso dire anche io in merito...
La sensazione che da vedere il fuoco a ardere nel camino o nella stufa è impagabile, anche il tipo di calore avvertito è sicuramente diverso... senza dubbio questo tipo di riscaldamento ha i suoi svantaggi, uno fra tutti che si ha bisogno di una persona sempre in casa "a caricare la stufa", cosa che fino a qualche anno fa era scontata con la presenza femminile costantemente a casa mentre al giorno d'oggi lavora anche la donna (moglie/madre/compagna)... e poi se non hai un pezzetto di bosco e il posto per tenere la legna bisogna rinunciare a questo piacere... io per fortuna ho sia ilbosco sia il posto per tenere la legna, da non sottovalutare il lavoro da svolgere per passare dalla pianta alla legna ponta da ardere, altro fattore che ha spostato le preferenze sul tanto amato pellet...
Io sia nella casa in montagna sia in quella dove vivo abitualmente ho una stafa a legna di quelle con il forno sopra e praticamente in pianura da novembre a marzo il forno elettrico non lo usiamo più mentre in montagna non lo usiamo praticamente mai visto che molte volte dobbiamo accendere la stufa anche ad agosto!
Per quanto riguarda il vincolo paesistico e la centrale termica secondo me ti conviene crearla all'interno del fabbricato già esistente. Devi creare con una parete REI (ti bastano 10/15 cm di calcestruzzo aerato autoclavato tipo questo: http://www.gasbeton.it/it/fuoc_prestazioni.php) un locale con accesso dall'esterno in corrispondenza ad un'apertura esistente, in questo modo non fai nessuna modifica sull'esterno del fabbricato e aggiri il problema del vincolo. Occhio che qualsiasi opera esterna va sottoposta a giudizio, anche il solo cambio dei serramenti e addirittura anche lìinstallazione di pannelli solari. So per certo che la sovrintendenza di Brescia ha dato parere negativo all'istallazione di pannelli solari anche se integrati alla copertura e senza accumolo sul tetto... evito di fare commenti!
Altro consiglio che mi sento di darti se deciderai (e riuscirai a causa del vincolo) a intraprendere la strada dei pannelli solari io punterei su quelli fotovoltaici piuttosto che su quelli per acqua calda visto che il periodo di maggior necessità coincide con quello di minor resa...
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

ciao walker! grazie delle info. In effetti la cucina economica è un gran bell'oggetto che riporta anche un pò all'infanzia. Credo che non ci sia nulla di meglio per cucinare ed è anche notevole per scaldare ambienti soprattutto su un piano dove il calore riesce a diffondersi in modo abbastanza uniforme. Ho scelto la termocucina perchè ho 2 piani da riscaldare e quindi ho bisogno di sfruttare le calorie al massimo allacciandola all'impianto di riscaldamento esistente. In questo modo dovrei finalmente scordarmi il maledetto GPL e allo stesso tempo godere di quei sapori di un tempo che solo una cucina economica sa dare!! Poi non mi rimane altro che fare una cosa: mandare mia moglie dalla tua a fare un bel corso di cucina:)))Grazie e un saluto!



------------------------------------------------------------------------
A disposizione!!!!
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Giovanni ero in chat con te... ma c'è stato un balck out..... ed e' andato via tutto...
Scusami non ho potuto rispondere....
I semi non me ne faccio niente.... il peperoncino deve vivere e crescere nel suo luogo con le qualita' organolettiche del terreno adatto preposto.
Quindi a pprossima stagione di raccolta.... te le opzioni un po'....
Per quest'anno ho la scorta..... di un ottimo peperoncino molto molto performante..... sembra DN :D
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Giovanni ero in chat con te... ma c'è stato un balck out..... ed e' andato via tutto...
Scusami non ho potuto rispondere....
I semi non me ne faccio niente.... il peperoncino deve vivere e crescere nel suo luogo con le qualita' organolettiche del terreno adatto preposto.
Quindi a pprossima stagione di raccolta.... te le opzioni un po'....
Per quest'anno ho la scorta..... di un ottimo peperoncino molto molto performante..... sembra DN :D



-------------------------------------------------------
Questi ovunque li pianti....non falliscono mai...:)
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Per ritornare alle fonti alternative....
Ieri sera mi son riletto tutte gli appunti/ricerche effetttuate a tal proposito....
Penso che oggi, chi ha la fortuna di avere terreno ed ubicazione buona, ci si possa quasi alienare da tantissimi costi di energia...
C'è ancora poca informazione, molto poca, e tanta confusione sulla burocrazia di questa italietta.
Se ci fosse piu' criterio e meno fogli si potrebbe cadiuvare gli sprechi energetici almeno del 20%....almeno e scusate se è poco e se si e' fortunati ad avere cio' che ho detto all'inizio.... anche dal 50 al 70%....dipende...
E' notizia di ieri..... scarseggia il gas.....
Riflettiamo
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

buongiorno ragazzi! ho letto della notizia marco.... ma tanto per questi politicanti la colpa è del popolino. Qualche mese fa eravamo troppo pessimisti... poi poco spendaccioni... ora cosa ci diranno!??!? ...di consumare più fagioli??? :)
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Ciao Jago... ho letto un po velocemente la discussione, ma qualcosa lo posso dire anche io in merito...
La sensazione che da vedere il fuoco a ardere nel camino o nella stufa è impagabile, anche il tipo di calore avvertito è sicuramente diverso... senza dubbio questo tipo di riscaldamento ha i suoi svantaggi, uno fra tutti che si ha bisogno di una persona sempre in casa "a caricare la stufa", cosa che fino a qualche anno fa era scontata con la presenza femminile costantemente a casa mentre al giorno d'oggi lavora anche la donna (moglie/madre/compagna)... e poi se non hai un pezzetto di bosco e il posto per tenere la legna bisogna rinunciare a questo piacere... io per fortuna ho sia ilbosco sia il posto per tenere la legna, da non sottovalutare il lavoro da svolgere per passare dalla pianta alla legna ponta da ardere, altro fattore che ha spostato le preferenze sul tanto amato pellet...
Io sia nella casa in montagna sia in quella dove vivo abitualmente ho una stafa a legna di quelle con il forno sopra e praticamente in pianura da novembre a marzo il forno elettrico non lo usiamo più mentre in montagna non lo usiamo praticamente mai visto che molte volte dobbiamo accendere la stufa anche ad agosto!
Per quanto riguarda il vincolo paesistico e la centrale termica secondo me ti conviene crearla all'interno del fabbricato già esistente. Devi creare con una parete REI (ti bastano 10/15 cm di calcestruzzo aerato autoclavato tipo questo: http://www.gasbeton.it/it/fuoc_prestazioni.php) un locale con accesso dall'esterno in corrispondenza ad un'apertura esistente, in questo modo non fai nessuna modifica sull'esterno del fabbricato e aggiri il problema del vincolo. Occhio che qualsiasi opera esterna va sottoposta a giudizio, anche il solo cambio dei serramenti e addirittura anche lìinstallazione di pannelli solari. So per certo che la sovrintendenza di Brescia ha dato parere negativo all'istallazione di pannelli solari anche se integrati alla copertura e senza accumolo sul tetto... evito di fare commenti!
Altro consiglio che mi sento di darti se deciderai (e riuscirai a causa del vincolo) a intraprendere la strada dei pannelli solari io punterei su quelli fotovoltaici piuttosto che su quelli per acqua calda visto che il periodo di maggior necessità coincide con quello di minor resa...

Ciao Roby grazie dell dritte! il problema della caldaia è che ha un livello di calorie tale da non poter essere messa per legge dentro casa (vigili del fuoco)... quindi sono in qualche modo costretto a creare un vano esterno con tutte le beghe che ne coseguono. Non ho pareti di intermezzo quindi devo andare ad agire sui muri esterni in pietra e non posso creare un entrata senza toccare muri portanti esterni Sò che nessuno verrà a controllare .... ma nella mia vita le poche volte che l'ho detto l'ho preso in saccoccia:)
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

P.s. in quel sito c'è anche la casetta dei miei sogni.....
Guarda come sono gli interni.... bastano quelli a volte per riscaldarsi.....
Chissa' casomai per sbaglio un giorno....fosse mai che.....
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

okkiata data....e quendo vedo queste soluzioni mi sento proprio ignorante!:)
Gli interni sono favolosi....semplici ma anche ricercati e scaldano a guardarli:)
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Quando mi consigli di seminarli, Giovanni?
Sono un amante del peperoncino (forse anche un pò fissato) :)
I semi germogliano ad una temperatura tra i 25/30 gradi, perciò datti una regolata. E' chiaro che, a quelle temperature le semine devono necessariamente avvenire a stagione avanzata, con il risultato di avere i frutti a sett./ott.
Altrimenti puoi fare un piccolo semezaio da tenere in casa, magari sopra al frigorifero e anticipare la semina a marzo.
Se vuoi...ma proprio perchè sei tu:) ti posso dare qualche seme, ma proprio qualcuno perchè ne ho pochi di buth jolokia e habanero orange e non ti preoccupare che in Italia crescono benissimo e con tutte le loro proprietà
http://www.pepperfriends.com/joomla...cle&id=6:un-viaggio-nel-mondo-degli-ultra-hot
Se hai domande chedi pure.;-)
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

quest'anno ho messo sia l'habanero orange che quello nero.... mamma mia ragazzi! fruttato e diabolico!:) e anche se OT ottimo per scaldarsi!!
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Ragazzi parlare a me di peperoncino e' come andare a nozze....lo metto anche nei tortellini in brodo....[lol2.gif]
Mi sa' che sto' pensando..... di.... mettere una ventina di piantine come antipasto.....[saporito.gif]
eheheh


Parliamo di energia.... va'....:)
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Mi sa' che prima o poi .... se ci si organizza e la regione ci regala qualche ettaro in zona buona (col Kaiser) ......io sarei il primo a buttare il cappello in aria e ricominciare da capo.... sicuramente ne guadagnerei in salute e tranquillita'....
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

ci ho pensato spesso marco ma avendo sempre considerato la terra un hobby nn riesco a superare il gap che divide il sostentamento dal commercio. Mi salta subito in testa l'equazione.... Pacco di tachipirina= 2 kg di zucchine( +o-) Devono mettere in condizione chi nn coltiva in modo intensivo di potersi difendere ma ancora aimè nn ci siamo.
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Jago gli hai visti quei generatorini eolici..... che potenza.....???????
Se ne metti uno piu'(pala eolica) un gruppo (sistema multiplo che come ti ho detto e' allo studio ;-)).... te con la legna o pellet (si possono mettere entrambi), geotermico, piccolo pannellino solare per i sanitari (costo irrisorio)..... qualunque problematica ti si presenti gli vai in quel posto a Energia Elettrica e Gas da qui ai prossimi N ANNI e le lasci a tuo figlio.... dimmi te chi o cosa ti ferma....!!!!!!!!!
 
Re: TERMOCUCINA. Consigli?

Eccome se hanno potenza! marco il mio obiettivo sarà proprio quello di arrivare a come dici te...andargli in cu@o e speriamo pure che gli bruci! studiando la migliore soluzione a seconda della mia zona. Li hai visti gli allevamenti che riescono a produrre energia dalla cacca? cavolo solo con quella sono praticamente autosufficenti! Abbiamo tutto ciò che ci serve è che spesso lo ignoriamo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto