diego pd

Cacciatore (10/100)
Registrato
8 Novembre 2009
Messaggi
88
Punteggio reazioni
1
salve ragazzi , volevo chiedervi un consiglio , volevo prendermi un sovrapposto calibro 410 o 28 , ma vorrei qualche consiglio x nn fare qualche errore , intanto volevo spendere sui 700/800 euro , ma piu che altro vorrei un fucile da nn spendere tantissimo in munizioni , e sopratutto che sia versatile sui tiri a capanno da fermo che qualche tiro a volo a patto di limitare un po il rumore delle fucilate, spero che mi aiutate xe sono abbastanza indeciso se prendere un 410 , oppure un 28. grazie ragazzi
 
Re: 410 o 28 ?

io ho un 20 410 e ti assicuro che a capanno va che è una meraviglia. il mio in questo caso è un rizzini lo puoi trovare sul suo sito e lo pagato l'ano scorso 1000 euro però ti posso garantire che per esere un artigiano è costruito ad oc. col 36 vai tranquillo che se ci prendi la mano fai strage per silenziosita ciao.
 
Re: 410 o 28 ?

emanuel 78 ha scritto:
io ho un 20 410 e ti assicuro che a capanno va che è una meraviglia. il mio in questo caso è un rizzini lo puoi trovare sul suo sito e lo pagato l'ano scorso 1000 euro però ti posso garantire che per esere un artigiano è costruito ad oc. col 36 vai tranquillo che se ci prendi la mano fai strage per silenziosita ciao.

Ifucili Rizzini saranno ottimi, ma non hanno proprio niente di artigianale.


Saluti Cafiso
 
Re: 410 o 28 ?

Io rimando per una doppietta 28/410 ha sempre il suo fascino il parallelo.... ma secondo voi e' meglio per precisione ed allineamento rosata, un sovrapposto o una doppietta?
 
Re: 410 o 28 ?

emanuel 78 ha scritto:
io ho un 20 410 e ti assicuro che a capanno va che è una meraviglia. il mio in questo caso è un rizzini lo puoi trovare sul suo sito e lo pagato l'ano scorso 1000 euro però ti posso garantire che per esere un artigiano è costruito ad oc. col 36 vai tranquillo che se ci prendi la mano fai strage per silenziosita ciao.

Ifucili Rizzini saranno ottimi, ma non hanno proprio niente di artigianale.


Saluti Cafiso
 
Re: 410 o 28 ?

se lo usi al capanno vai con un combinato 20/410oppure 28/410 dipende dalla distanza delle piante eda che altri fucili ti porti al capanno ..(con un 20/410 potresti fare di tutto usandosolo quello..cosi avresti nn due calibri ma tre potendo usare le cartucce del 36 nel cal 410 (quelle originali magnum costicchiano )..rizzini è un'ottima marca di cui nn te ne pentirai ..se vuoi spendere meno falco investarm poli e altri ..io ho comprato un sovrapposto rizzini cal 28 ..ottimo e molto bello ..pero usandolo al capanno quasi esclusivamente avrei fatto meglio a prendere un combinato (per praticità)
 
Re: 410 o 28 ?

diego pd ha scritto:
salve ragazzi , volevo chiedervi un consiglio , volevo prendermi un sovrapposto calibro 410 o 28 , ma vorrei qualche consiglio x nn fare qualche errore , intanto volevo spendere sui 700/800 euro , ma piu che altro vorrei un fucile da nn spendere tantissimo in munizioni , e sopratutto che sia versatile sui tiri a capanno da fermo che qualche tiro a volo a patto di limitare un po il rumore delle fucilate, spero che mi aiutate xe sono abbastanza indeciso se prendere un 410 , oppure un 28. grazie ragazzi
tu vuoi troppo....nel senso che o ti compri un calibro 8mm e cosi non hai un'eccessivo rumore, ma una resa balistica a non oltre 15 metri, o ti compri un cal.410 ma le cartucce costano parecchio e fanno il botto quindi o ti adegui a ricaricare le cartucce(silenziate) o inevitabilmente devi comprare un calibro 28 che a resa non è meno del calibro 20 e la fucilata inevitabilmente sarà simile a quella del calibro 12 o 20....quindi decisi questi parametri facci sapere su cosa vuoi orientarti!!!!

phablo.p ha scritto:
se lo usi al capanno vai con un combinato 20/410oppure 28/410 dipende dalla distanza delle piante eda che altri fucili ti porti al capanno ..(con un 20/410 potresti fare di tutto usandosolo quello..cosi avresti nn due calibri ma tre potendo usare le cartucce del 36 nel cal 410 (quelle originali magnum costicchiano )..rizzini è un'ottima marca di cui nn te ne pentirai ..se vuoi spendere meno falco investarm poli e altri ..io ho comprato un sovrapposto rizzini cal 28 ..ottimo e molto bello ..pero usandolo al capanno quasi esclusivamente avrei fatto meglio a prendere un combinato (per praticità)
scusami phablo ma da che mondo e mondo il calibro del fucile NON si misura dalla lunghezza della cartuccia, fosse come scrivi tu avremmo tutti 2 calibri in mano cioè calibro 12 e calibro 12 magnum e cosi via.....la dicitura calibro 36 si differenzia dalla dicitura calibro 410 solo per il nome e la lunghezza della camera cartuccia, ma il diametro interno del fucile è uguale.....
 
Re: 410 o 28 ?

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
.....la dicitura calibro 36 si differenzia dalla dicitura calibro 410 solo per il nome e la lunghezza della camera cartuccia, ma il diametro interno del fucile è uguale.....
In realta' e' una dicitura "sbagliata" in ogni caso! [up.gif]
Volendo chiamarlo con un nome secondo la stessa definizione di tutti gli altri calibri, da 32 in su', il numero corretto sarebbe 68!!

Una sfera di piombo puro del diametro di 10.4 mm (che e' la foratura del .410/36) pesa circa 6.655 grammi. Una libbra equivale a 453.6 grammi. Per cui, come da definizione di calibro:

453.6 : 6.655 = 68 circa!


Ciao
 
Re: 410 o 28 ?

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
Scusami phablo ma da che mondo e mondo il calibro del fucile NON si misura dalla lunghezza della cartuccia, fosse come scrivi tu avremmo tutti 2 calibri in mano cioè calibro 12 e calibro 12 magnum e cosi via.....la dicitura calibro 36 si differenzia dalla dicitura calibro 410 solo per il nome e la lunghezza della camera cartuccia, ma il diametro interno del fucile è uguale.....

Tranquillo che il buon Paolo sa benissimo che la differenza tra 36 e 410 è esclusivamente per la lunghezza della camera....il suo discorso era riferito al fatto che le alcune cariche commerciali del 36 sono meno esasperate di quelle del 410 e di conseguenza si possono utilizzare per tiri molto ravvicinati (diciamo quasi da cal.8), da qui la sua affermazione che è come avere 3 calibri.
 
Re: 410 o 28 ?

De gustibus Marco...sicuramente da un punto di vista balistico è più semplice costruire un sovrapposto combinato....personalmente, visto che caccio esclusivamente da appostamento fisso, preferisco la doppietta.
 
Re: 410 o 28 ?

Le variabili discriminanti sono la distanza media dei tiri e le prede che devi cacciare
Io ho diversi 410, ma se devi tirare anche a volo prendi il 28
I combianti vanno bene per i capanno, ma non li vedo come armi generiche
per tutte le cacce
 
Re: 410 o 28 ?

In realta' e' una dicitura "sbagliata" in ogni caso! [up.gif]
Volendo chiamarlo con un nome secondo la stessa definizione di tutti gli altri calibri, da 32 in su', il numero corretto sarebbe 68!!

Una sfera di piombo puro del diametro di 10.4 mm (che e' la foratura del .410/36) pesa circa 6.655 grammi. Una libbra equivale a 453.6 grammi. Per cui, come da definizione di calibro:

453.6 : 6.655 = 68 circa!


Ciao
di sbagliato è il cal 36 e non il 410 per il semplice motivo che la dicitura 410 non è un calibro vero e proprio ma solo la sua foratura.....
viene chiamato cosi per distinguerlo dal 36 europeo che è camerato diversamente....un po come per le rigate...il cal .300 non dice nulla sul tipo di munizione....in quel calibro ce ne sono molte....30-06,308, 300 eccc il 36 ed il 410 sono accumunabbili al calibro inteso come foro ma non come calibro cartuccia... in teoria dovrebbe essere cosi per tutti i calibri esprimendo foratura x lunghezza ma in pratica non avrebbe senso perchè una foratura ( calibro )può sparare cartucce di lunghezza diversa con tutta tranquillità (ovviamente se è di lunghezza massima per cal ), cosa che in rigata non avvienequindi in canna liscia avrai solo cal 12,16,20 ecc mentre in rigata la doppia dicitura o nome calibro-cartuccia...esempio cal 7.62x54 nato o 7.62x39 ak-47 oppure 308 o 30-06
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto