drosophila

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Novembre 2007
Messaggi
19
Punteggio reazioni
0
Salve amici,

da 2 anni a questa parte mi sono appassionato alla caccia agli acquatici. L'unico problema per me è che non sono munito di un cane, e quindi costretto ad andare sempre in compagnia di qualcuno che ne possiede uno.

Non avendo esperienza sui cani da caccia, ed i rispettivi allevamenti e addestramenti, vi scrivo per fare appello alla vostra esperienza qualora vogliate aiutarmi. Vorrei dunque sapere se esiste un cane particolarmente adatto a questo tipo di caccia, con un facile apprendimento del riporto.

Fino ad oggi ho solo avuto pastori tedeschi da lavoro, specializzati nella ricerca di persone sopra/sotto le macerie, nessun cane da caccia. Leggendo qua e la, l'addestramento sembra tutt'altro che banale. Vorrei evitare, in tal caso, di rovinare il cane.

Non chiedo tantissimo al cane se non il riporto della preda senza che egli la rovini con la morsa, e stanare le eventuali anatre nascoste tra le canne (ok forse non è chiedere poco).

Un mio amico ha una femmina di bracco tedesco drahthaar che esegue egregiamente il suo lavoro. A parte portarla a caccia, non ha seguito nessun tipo di addestramento e ciononostante, il cane effettua un ottimo riporto e prova a stanare qualsiasi selvatico tra le canne, lavora come un forsennato.

Ho sentito parlare bene anche dei setter gordon.

Ringrazio in anticipo chiunque risponda a questo post.

Un abbraccio a tutti voi!
 
io ho uno spaniel tedesco (wachtelund) non perdo un acquatico è formidabile (per me)il carettere assomiglia tanto a quello del labrador ,comunque ci sono articoli correlati sul forum leggili e ne saprai di più.Un tempo avevo un pastore tedesco che portavo con me quando andavo a tordi al volo ,non ne perdevo uno e non li bagnava nemmeno e se ferito me lo riportava tale.saluti
 
Ciao,il tuo amico possiede un cane che appartiene ad una razza particolarmente indicata alla caccia agli acquatici , se intendi seguire "le sue orme" ti raccomando di trovarne uno proveniente da una genealogia con carattere il piu' docile possibile,essendo questa razza "piuttosto vivace" e sovente dal dente duro con la preda.( chiaramente , in linea di massima e non neccessariamente ! )
Lo springer tedesco o inglese effettuano molto egregiamente la loro missione ( ...non per questo io e Folaga3 ne possediamo rispettivamente uno tedesco e 1 inglese....[thumbsup.gif])....e molto probabilmente sono di piu' facile dressaggio al riporto e alla caccia in generis rispetto al Drahthaar.
Il labrador , per te e da quanto mi sembra di capire,sarebbe una scelta ideale.
Infatti il riporto non serve insegnarlo ma semplicemente affinare tutte le sue doti perchè effettui al meglio il lavoro che a te serve......l'unica accortezza è quella di trovare un allevamento serio e soprattutto che proponga cani da lavoro.
A tal proposito qui in provincia di Venezia esiste un allevatore che propone cuccioli ,cuccioloni e adulti ( gli ultimi 2 potrai trovarli già addestrati alla caccia) di springer inglese e labrador esclusivamente da lavoro
Così su due piedi mi sfugge l'affisso dell'allevamento ma se ti interessasse contattami in privato che ti giro i riferimenti.
Ciao,Paolo.
 
da riporto io cosiglio labrador non lascia via niente va un po addestrato a stare al piede alla posta ma x tè che hai avuto pastori tedeschi broblemi zero poi ha pochi problemi col freddo se vuoi un cane che fermi io uso i korthals docili e instancabili nelle canne.lo spinone il drahtaar il gordon vanno bene anche quelli la scelta cè
 
Quoto in pieno eden,
Se non hai problemi di posto a casa il labrador penso sia il migliore per i recuperi, se invece vuoi un cane tutta caccia andrei piu` su uno spinone o un drahthaar( quest' ultimo lo dovrai scegliere bene), altra cosa importante da non sottovalutare sara` il terreno di caccia e se il cane dovra` fare recuperi su acque calme o con correnti sostenute...
In grosso ibal
Alberto
 
Di sicuro è una bella domanda! Cane da ferma, da cerca da riporto? Quali sono gli aspetti di questa caccia in cui il cane deve esserti più di aiuto? Vuoi utilizzarlo solo agli acquatici o anche in altre maniere (fagiani, colombi, tordi ecc..) Per acquatici intendi anche uccelli neri? Tutte queste variabili portano a consigliati per una razza piuttosto che per un altra. In maniera generica si può dire che tutti i cani da cerca e da riporto (dal cocker allo springer passando per lo spaniel tedesco ed il labrador o uno qualsiasi dei retriver )dovrebbero essere più adatti, se vuoi un cane da ferma orientati su cani a pelo lungo possibilmente duro (drathar, kortals,spinoni)
 
per come la vedo io, se si tratta esclusivamente di acquatici, non c'è cane che competa col labrador. io c'ho 'na springer che dall'acqua riporta tutto ma proprio tutto ma se dovessi caccià solo al padule il labrador sarebbe la prima scelta.
conosco uno che c'ha gli spinoni (un pò rari qui da me) che hanno anche loro tutte le carte in regola : docili, riportatori esagerati, nati per obbedire, amanti dell'acqua. in più son cani belli ma belli davvero.
poi sta a te, se addestri i tedeschi non avrai problemi, tranquillo
 
Number one springer spaniel...se la caccia che fai e' versatile cioè' non solo riporto e' per me il migliore...la mia cagnetta non sempre è' impeccabile ma su anatre e in acqua e' impagabile....se riesco posto qualche video saluti e ibal per la scelta
 
Grazie a tutti,

sono rimasto estasiato dalle risposte così dettagliate, avete contribuito sicuramente alla mia cultura in termini di cani da caccia.

Rispondo all'amico raul196 che mi chiedeva ulteriori dettagli. Abito in provincia di Catania e gli unici posti dove la caccia agli acquatici è consentita (per forza di cose) è nei laghetti artificiali molto ricchi di canneti e qualche piccolo torrente. Una situazione come quella nella seguente foto, più grandi o più piccoli a seconda del luogo:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Canneto_sul_Lago_di_Candia.jpg

Il recupero avviene prevalentemente in acqua. Solitamente sono calme o leggermente mosse in quanto questi laghi sono ben riparati dal vento.

Mi pare di capire che il labrador sia il più adatto a questo tipo di lavoro (recupero in acqua) ma mi chiedo se adatto anche a stanare anatre e folaghe nascoste tra i canneti. Tutto ciò perché non ho mai avuto modo di vederne uno all'azione, non per altro.

Io non sono un addestratore di cani da caccia per cui non saprei minimamente come addestrare il cane alla ferma ad altri tipi di selvatici. Sarei già felicissimo se il cane si comportasse come un cane da cerca, lavorando nel raggio dei 15-20 metri, ovvero a tiro utile nel caso in cui scovasse un selvatico.

Non avendo esperienza in termini di genealogia, il Drahthaar sarebbe un azzardo a quanto pare, anche se quello del mio amico presenta un ottimo pedigree (così mi disse).

Già che ci siamo, vorrei farvi un'altra domanda, un po' stupida ma è giusto per orientarmi: c'è molta differenza di prezzo tra un cane (labrador o drahthaar) già addestrato alla caccia ed uno che non lo è? E voi consigliereste un cane già addestrato? Non c'è il rischio che questo non riconosca l'acquirente come il reale padrone?

Un abbraccio a tutti voi e grazie ancora per tutte le risposte!
 
Springer e' nato per il tipo di caccia che vuoi fare tu, non per niente viene definito tutta caccia. Il costo del cane dipende da chi te l'ho vende e dal tipo di addestramento, certo che addestrato costa di più !! Del resto se compri un cucciolo nessuno ti può garantire la riuscita.
 
Per risponderti in maniera più ordinata possibile. Parti dal presupposto che io caccio con cani da cerca (springer e cocker) da sempre ragion per cui la mia risposta può apparire ai più scontata. Visto i luoghi che frequenti ti consiglio una di queste due razze (anche il cocker in acque tranquille nonostante i limiti fisici fa il suo e non sfigura di fronte a razze più "fisiche"). Resta più facile da trovare uno springer con qualità venatorie rispetto ad un cocker (molte correnti di sangue ora mai non sanno più cosa vuol dire andare a caccia) ottimo anche lo spaniel tedesco ma non facilissimo da reperire in Italia (se non ricordo male un solo allevamento da noi) Per quel che riguarda la mia esperienza preferisco un cucciolo che un cane già fatto ( a parte la differenza di prezzo con un cane già fatto che non è poca, il cane preferisco "viverlo" da subito) Tra l'altro i cani da cerca sono tutto sommato semplici da addestrare, l'addestramento all'ubbidienza è come per tutte le razze fondamentale, ma per quelli da cerca resta poco altro (sono già abbastanza "imparati" di loro)
 
visto le foto e la miglior spiegazione anche x mè che ti avevo consigliato labrador sicuramente valido, lo springler non è male poi abitando in sicilia non hai il problema del freddo. x l'addestramento portalo sempre vicino ai laghetti fallo riportate nell' acqua dopo due gallinelle il gioco è fatto. se prendi un cucciolo con una geneologia da lavoro non lo cavi più dalle canne.vai mettiti in moto x un cucciolo il prossimo anno ti fara' compagnia e ti darà grandi soddisfazioni
 
Lo springer del mio socio a Vercelli entra in acqua con -5 gradi esterni, esce con i candelotti di ghiaccio attaccati al pelo e se ne frega. È una meraviglia...non ti dico i recupero nel Sesia in piena...
il mio breton invece ha paura dell'acqua ma ha 1 anno quindi non pretendo...vediamo l'anno prossimo...di solito il cane "esce" sui 2 anni....


c'è qualcuno che con il breton si trova bene ad acquatici?
 
Di nuovo grazie! :)

Avete da consigliarmi degli allevamenti di springer spaniel che fanno al caso mio? Sparsi in tutta Italia, non per forza nelle vicinanze.. per un ottimo cane, il viaggio lo si fa con piacere :)
 
Riportodall'acqua.jpgFoto-0007.jpg

anche se per il solo riporto penso che il labrador non tema rivali ecco le foto della mì Gaia che con l'acqua se la intende a meraviglia
la prima è una gallinellaccia e la seconda un barazzolo (alzavola)
non badate alla qualità delle foto, son fatte con un cel di vecchia generazione

per il cucciolo io andrei su una cucciolata di un privato (che te o qualcuno di fidato però conosca i genitori) anche se in italia allevatori seri ce ne son diversi
in bocca allo springer!
 
Io ho un meticcia, sin da 5-6 mesi di età non si è mai fatta problemi ad entrare in acqua. Per la caccia che faccio io mi va benissimo riporta che una meraviglia, quando la porto lontano dall'acqua qualche lepre e qualche pernice l'ha tolta. In acqua stana gallinelle a valanghe, molte volte le cattura lei stessa. Anche se tende ad andare per i fatti suoi tant'è vero che alle anatre mi tocca tenerla legata perchè quando c'è da riportare chissà dove se ne è andata...
 
Ihihihi ragazzi io l'ho detto dal principio....w lo springer piccola macchina da guerra....la mia kelly e' un tt uno con l'acqua a volte si tuffa in acqua senza neanche animali....uno spettacolo da vedere.....
 
Ciao,il tuo amico possiede un cane che appartiene ad una razza particolarmente indicata alla caccia agli acquatici , se intendi seguire "le sue orme" ti raccomando di trovarne uno proveniente da una genealogia con carattere il piu' docile possibile,essendo questa razza "piuttosto vivace" e sovente dal dente duro con la preda.( chiaramente , in linea di massima e non neccessariamente ! )
Lo springer tedesco o inglese effettuano molto egregiamente la loro missione ( ...non per questo io e Folaga3 ne possediamo rispettivamente uno tedesco e 1 inglese....[thumbsup.gif])....e molto probabilmente sono di piu' facile dressaggio al riporto e alla caccia in generis rispetto al Drahthaar.
Il labrador , per te e da quanto mi sembra di capire,sarebbe una scelta ideale.
Infatti il riporto non serve insegnarlo ma semplicemente affinare tutte le sue doti perchè effettui al meglio il lavoro che a te serve......l'unica accortezza è quella di trovare un allevamento serio e soprattutto che proponga cani da lavoro.
A tal proposito qui in provincia di Venezia esiste un allevatore che propone cuccioli ,cuccioloni e adulti ( gli ultimi 2 potrai trovarli già addestrati alla caccia) di springer inglese e labrador esclusivamente da lavoro
Così su due piedi mi sfugge l'affisso dell'allevamento ma se ti interessasse contattami in privato che ti giro i riferimenti.
Ciao,Paolo.

ciao credo tu stia parlando dell allevamento delle valli veneziane di guccia dove io ho preso la mia prima springer e lo ritengo un ottima allevamento anche per i labrador entrambi rigorosamente da lavoro . comunque io con gli springer non perdo un anatra ne morta ne ferita e cosi anche per gli altri selvatici.
 
ciao credo tu stia parlando dell allevamento delle valli veneziane di guccia dove io ho preso la mia prima springer e lo ritengo un ottima allevamento anche per i labrador entrambi rigorosamente da lavoro . comunque io con gli springer non perdo un anatra ne morta ne ferita e cosi anche per gli altri selvatici.

Ciao,si....in effetti stiamo parlando dello stesso allevamento.
Anche il mio Petardo proviene dall'allevamento in questione e ti posso dire di esserne contentissimo.
Inoltre 2 anni fa ho assistito (in una cava dismessa,con una profondità d'acqua di vari metri ) ad una dimostrazione di cosa son capaci e cosa sanno fare i cani di Giancarlo.......sia springer che labrador......
Ciao,Paolo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto