Cartucce senza bossolo, novità Orlandi.

se è mirato alla riduzione dell'inquinamento ben venga, ma all'atto pratico questo sistema spazzerebbe anni di progettazione di borre e assetti perchè pare che la borra sia dedicata...., poi sarei curioso di vederlo in un semiauto....
In maniera spicciola: una perfetta soluzione ad un problema inesistente (ecologico a parte)
IMHO
 
se è mirato alla riduzione dell'inquinamento ben venga, ma all'atto pratico questo sistema spazzerebbe anni di progettazione di borre e assetti perchè pare che la borra sia dedicata...., poi sarei curioso di vederlo in un semiauto....
In maniera spicciola: una perfetta soluzione ad un problema inesistente (ecologico a parte)
IMHO

Concordo ... l'impiego in un semiauto è tutto da vedere.
 
si comporta forse come una dispersante ?? per il resto un pezzetto di bossolo c'è anche solo per contenere l' innesco allora se proprio si vuole fare qualcosa per l' inquinamento tanto vale tornare ai bossoli di cartone che se lasciati a terra dopo una o due pioggie resta solo il fondello, comunque sia il bossolo è fondamentale
 
E'la prima cosa che ho pensato...e nel semiautomatico?Pio mio Padre mi ha insegnato a raccogliere tutti i bossoli,sia in plastica che in cartone,che poi lo impone anche la legge.Non riesco a capire quelli che la cartuccia piena se la portano in giro e quella vuota,che pesa meno la lasciano a terra.....bah!
 
Ho visto delle foto della cartuccia in un altro forum, il fondello ha una camera per la polvere tipo i bossoli a marca polvere su cui si avvita la borra che contiene tutti i pallini e viene chiusa con un dischetto tipo orlo tondo, sicuramente sono da vedere gli sviluppi e i dati della canna manometrica e le rosate perché quella del video non è molto bella.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto