Nome scientifico: Himantopus himantopus

Ordine: Charadriiformes

Famiglia: Recurvirostridae

 

 

 

CARATTERISTICHE

Il cavaliere d’Italia misura circa 37 centimetri di lunghezza e pesa da 140 a 180 grammi. Le sue zampe rosse sono lunghissime e, in volo, superano di molto la coda. La parte inferiore del corpo è bianca mentre il dorso e le ali sono neri. Maschio e femmina risultano alquanto simili; le macchie nere, di dimensioni variabili, che ornano il corpo e la nuca nel piumaggio nuziale, essendo meno pronunciate nella femmina, permettono di distinguere i due sessi.

 

COMPORTAMENTO

E’ un uccello parzialmente migratore, ma le sue migrazioni non hanno grande espansione. In Italia è più frequente in primavera che non in autunno. E’ un uccello socievole. Al di fuori del periodo degli amori, in cui si formano le coppie, il cavaliere d’Italia vive in piccoli gruppi. Ma anche durante il periodo della riproduzione le coppie non si allontanano le une dalle altre e nidificano in piccole colonie. Esso cammina con passo leggero ed elegante, ma le zampe lunghe fanno sembrare questa sua andatura un pò barcollante. Si alza in volo battendo rapido le ali, ma quando ha raggiunto una certa altezza vola lentamente tenendo le lunghe zampe distese all’indietro. Prima di posarsi, plana descrivendo uno o più cerchi.

 

 

HABITAT

Lo si può trovare nelle zone paludose e ama trattenersi nei luoghi più umidi, dove l’acqua è invasa dalle erbe.

 

 

ALIMENTAZIONE

Per la maggior parte invertebrati (coleotteri, lepidotteri, ditteri, molluschi, crostacei ed anellidi) catturati nelle basse e calme acque; in inverno si nutre anche di semi di piante acquatiche. 

 
NIDIFICAZIONE

L’areale riproduttivo nel Paleartico occidentale si estende dalle Isole di Capo Verde agli Urali e comprende l’Africa settentrionale, tutta l’Europa meridionale, parte dell’Europa centrale, i Paesi del Medio Oriente, l’Ucraina e la Russia meridionale.

La nidificazione avviene in terreni ricoperti da vegetazione tipica degli ambienti salmastri. Il nido può essere una semplice depressione nel terreno o un ammasso di vegetazione posizionato in acqua o nelle immediate vicinanze. La deposizione va da fine aprile a fine maggio, e consiste, in genere, in 4 uova di colore bruno ocra con macchie bruno scuro. I nascituri lasciano subito il nido e vengono seguiti da entrambi i genitori. Sono pronti al volo in un tempo medio di 29 giorni di vita. Facilmente osservabile in primavera ed estate nelle Valli di Comacchio, nella Pialassa Baiona , nell’Oasi delle Anse Vallive di Porto, nell’Oasi dell’Ortazzo e nelle Saline di Cervia. 

 
SVERNAMENTO

I quartieri di svernamento sono situati principalmente a sud del Sahara e un contingente di anno in anno crescente è presente nella parte meridionale della penisola Iberica, in Sardegna e nel Maghreb occidentale. In Italia alcune popolazioni sono stanziali.