Migratoria.it - Caccia Tradizione Natura - Video di caccia
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Seguici nei social..

5 milioni di persone visitano "Migratoria.it" ogni anno

  • BLOG
  • FORUM
  • MERCATINO
  • VIDEO
  • RACCONTI
  • Registrati

Capanni da pesca e da caccia, dal Comune di Ravenna un vademecum per mettersi in regola

Caricato il 9 ottobre 2015 da Albert su Rassegna stampa Nessun commento
Wings to Paradise 1 of 2 1080p HD
  • Scopri il nuovo diamante Benelli!
  • Home
  • Rassegna stampa
  • Capanni da pesca e da caccia, dal Comune di Ravenna un vademecum per mettersi in regola

Le modalità spiegate in conferenza stampa dall'assessore all'ambiente Guido Guerrieri

Capanno

Nel tarda mattinata di oggi l’Assessore all’Ambiente, Guido Guerrieri ha incontrato la stampa locale per illustrare un vademecum che chiarisce l'iter da seguire per adeguare i capanni al regolamento deliberato di recente dal Consiglio Comunale di Ravenna.

Il Regolamento ha la finalità di disciplinare le attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionalee di conservazione delle opere edilizie, ivi comprese le norme igieniche di interesse edilizio, nonché la disciplina degli elementi architettonici e urbanistici, degli spazi verdi e degli altri elementi che caratterizzano l'ambiente in cui sono collocati i capanni da caccia e da pesca, sulla base di quanto ad esso specificatamente demandato da PSC e RUE.

L’Assessore, precisando come questo regolamento "metta mano ad una materia molto articolata e complessa", invita i capannisti a "non perdere l’opportunità offerta dal progetto di riqualificazione chiarendo che il regolamento non può cavalcare normative sovra ordinate né, quindi, assumere le connotazioni di un condono, così come non ci si può esentare dall’applicazione della normativa antisismica in caso di interventi che abbiamo rilevanza per la pubblica incolumità". Guerrieri ha ricordato poi l’importanza per i concessionari delle aree comunali di dare risposta all’ufficio patrimonio formalizzando la propria richiesta di concessione.

Il Comune ha aperto un confronto con l’Autorità Portuale per un accordo di gestione per l’area naturalistica della Pialassa Piomboni.

Questi i principali contenuti del Vademecum per i capannisti

PROCEDURE E RIFERIMENTI

A) capanni regolarmente esistenti (rif. art. 01.02 vigente regolamento capanni da pesca e da caccia): capanni in possesso di titolo legittimante l’esistenza (titolo edilizio e/o valido atto di concessione idraulica o d’uso dell’area rilasciato dagli Enti competenti sulle zone di pertinenza) alla data del 26.02.1991, purché in possesso di nulla-osta paesaggistico o ambientale se in area di vincolo e costruito dopo l’apposizione del vincolo
a.1) capanni in possesso di titolo che non abbiano abusi in corso per difformità dal titolo possono presentare progetto di riqualificazione presso il SUE.
a.2) capanni in possesso di titolo che abbiano difformità dal titolo possono presentare progetto di riqualificazione comprensivo di ripristino condizioni di conformità al titolo (riduzione superficie complessiva capanno).

PROCEDURA:
Nel caso di capanni su terreno comunale il progetto di riqualificazione potrà essere presentato al SUE (Piazzale Farini, 21 – 1° piano): dopo rilascio della concessione del Servizio Patrimonio in base a nuovo Regolamento concessioni e rinnovo dell’Ente competente in caso di mancato rinnovo se su altre are demaniali

B) capanni aventi le condizioni di legittimità di cui al punto 01.03 del Regolamento capanni vigente: capanni che dimostrino di essere stati costruiti prima del ’67 ed in possesso di nulla-osta paesaggistico-ambientale se costruiti dopo apposizione del vincolo

PROCEDURA.

1° fase: richiesta da presentare al SUE per verifica documentazione a cura del privato che dimostri la realizzazione del capanno esistente prima dell’entrata in vigore della Legge 6 agosto 1967, n. 765, c.d. legge Ponte (1 settembre ’67) e prima della data di imposizione di vincolo ove esistente (o in possesso di nulla-osta rilasciato dall’Ente competente sul vincolo). Il SUE attesterà l’idoneità della documentazione atta a comprovare l’esistenza del capanno prima del 1 settembre ’67.

2° fase: l’interessato potrà fare richiesta al Patrimonio di concessione dell’area (in base a quanto previsto nel Regolamento concessioni) con pagamento oneri relativi ad occupazione area cinque anni precedenti 

3° fase: l’interessato potrà presentare al SUE progetto di riqualificazione (con riduzione dimensione entro 70 mt ove le dimensioni siano maggiori).

NORMATIVA SISMICA

Come in qualsiasi intervento edilizio, vanno applicate le norme nazionali e regionali vigenti con esclusione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, così come individuati dall'apposito “Atto di Indirizzo” di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 687 del 23 maggio 2011, per i quali è comunque d'obbligo l'osservanza delle Norme tecniche per le Costruzioni (N.T.C.) da asseverarsi dal progettista abilitato (art. 13 comma 2 e art. 10 comma 1 – Legge regionale n.31/2002 e art. 6 commi 1 e 4 del D.P.R. 380/2001).
A tal riguardo i tecnici incaricati possono rivolgersi per dubbi o chiarimenti all'apposito UFFICIO SISMICA comunale

RIFERIMENTI:

SUE (Piazzale Farini, 21 – 1° piano):

Geom. Paola Francesconi – Geom. Fausto Mazzezi per verifica idoneità documentazione esistenza ante ‘67 e ante vincolo ed informazioni su procedure di competenza (mercoledì dalle 8.30 alle 13; il venerdì solo su appuntamento dalle 8.30 alle 13)
Tutti i tecnici del Controllo Edilizio per verifica procedure abusi e visione schede di censimento (mercoledì dalle 8.30 alle 13)

SERVIZIO PATRIMONIO (Via Beatrice Alighieri, 14A)
Geom. Michele Mariotti per procedure concessioni su aree comunali (lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 12)

UFFICIO SISMICA (Via Enrico Berlinguer 68)
Ing. Sara Martini – Ing. Massimo Zannoni ( ricevimento il mercoledì 08.30 – 13.00 o su appuntamento)

MODALITA’ PER ACQUSIZIONE INFORMAZIONI
La costruzione del capanno prima del ’67 e della data di apposizione del vincolo ove presente deve essere dimostrata con idonea documentazione.
Si considera a titolo esemplificativo idonea documentazione:

  • Fotografie (anche aree) di cui sia identificabile la data/il periodo, in cui sia chiaramente rinvenibile il capanno esistente prima delle predette date
  • Pubblicazioni in cui sia rinvenibile il capanno esistente prima della predette date
  • Documentazioni catastali che attestino la presenza del capanno esistente prima delle predette date

Fermo restando che l’onere della dimostrazione della realizzazione del capanno attiene ai privati (anche con documentazione privata da loro conservata/rinvenuta) il Comune mette a disposizione le proprie banche dati. In particolare:

  • su specifico sito del Comune di Ravenna al seguente link: 
    (http://gis.comune.ra.it/Geovistaweb/frmUserPagesPortale.aspx?ID=RAVENNAFOTO)
    dal 3 novembre pv. saranno visionabili e stampabili dagli interessati le fotografie aree delle aree interessate dai capanni e le foto storiche disponibili presso il Servizio Progettazione Urbanistica (georeferenziate)
  • gli interessati (proprietari) o relativi tecnici mediante delega potranno, al fine di acquisire utili elementi informativi, visionare le schede del censimento capanni (avviato nel 2003 e concluso nel 2006) dei rispettivi capanni che riportano i dati delle rilevazioni alla data di censimento. A tal fine rivolgersi al SUE – Controllo Edilizio (mercoledì dalle 8.30alle 13)
  • gli interessati (proprietari) o relativi tecnici delegati potranno richiedere, mediante richiesta scritta, accesso agli atti ed estrazione di copie presso l’ufficio Accettazione del SUE nelle giornate di apertura (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle13.00)
  • per ricerche d’archivio rivolgersi all’Ufficio Archivio e Protocollo (lunedì , mercoledì e venerdì delle 8.30 alle 13.00).

 

Fonte della notizia:ravennanotizie.it

18,343 Visite totali, 4 visite odierne

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:




  • caccia, capanni, comune, mettersi, pesca, Ravenna, regola, vademecum

    Scrivi un commento riguardo questo articolo. La tua opinione è importante per noi!

    Scrivi un commento Cancel reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Loading Facebook Comments ...

    Seguici su Facebook..

    EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRomanianRussianSpanish
    • VIDEO DI CACCIA
    • NOTIZIE SUL PASSO
    • RACCOLTA DATI SCENTIFICI
    • RACCONTI DI CACCIA
    • Calendari venatori
    • A.t.c Italiani
    • Quiz per esame
    • Il Meteo
    • Normative e Leggi
    • La migrazione
      • Gli uccelli migratori (98 specie)
      • La selvaggina stanziale (10 Specie)
      • Gli ongulati (8 Specie)
      • Palmipedi e trampolieri (29 Specie)
      • Il fotoperiodo (Guida tecnica)
      • Caccia d’ appostamento (Guida tecnica)
      • Pesca in apnea
    • Clicca qui per attivare uno spazio pubblicitario su Mygra

    Rassegna venatoria

    Ultimi 10 articoli

    • Veneto. La Consulta respingere il ricorso del governo contro il servizio di vigilanza regionale
    • UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
    • L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Oggi è la Giornata della Terra
    • 37^ Fiera degli Uccelli ad Arzignano
    • Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
    • Inanellamento Ponza, è arrivata la primavera!
    • MARCHE. CALENDARIO VENATORIO 2018 – 2019, PROPOSTA PRESENTATA DALLA FIDC
    • In alcune specie di uccelli cantano anche le femmine?
    • SUL BLOG “AGRICOLTURA E AMBIENTE L’ANTICA ARTE DEL CHIOCCOLO
    • La tua armeria sul Web..

     Sostieni questo sito

    • Offrici un caffè
    • Guarda le donazioni 2018

     

    Commenti sul Blog

    • Marco su UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
    • Tarek Jreige su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Jimmy Mouez su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Tarek Jreige su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Gianpiero Carbotti su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Jimmy Mouez su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Silvio Alfonzi su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Emmanuel Multari su 37^ Fiera degli Uccelli ad Arzignano
    • giacomo su Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
    • Gabriele Russo su Inanellamento Ponza, è arrivata la primavera!
    • Log in

    Licenza Creative Commons
    Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

    Per la pubblicità su questo sito: Mygrashop.it di Quieti Marta P.Iva Nr° 02537760411 Sede in Urbino S.P Feltresca 20/a – CLICCA QUI

    Online dal 7 maggio 2002
    Da sempre i migliori

    Dichiarazione di privacy - Termini del servizio

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok