Migratoria.it - Caccia Tradizione Natura - Video di caccia
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Seguici nei social..

5 milioni di persone visitano "Migratoria.it" ogni anno

  • BLOG
  • FORUM
  • MERCATINO
  • VIDEO
  • RACCONTI
  • Registrati

AIW. VAL BORMIDA: UN PARCO PER SVILUPPARE?!

Caricato il 14 febbraio 2017 da Albert su Rassegna stampa Nessun commento
Wings to Paradise 1 of 2 1080p HD
  • Scopri il nuovo diamante Benelli!
  • Home
  • Rassegna stampa
  • AIW. VAL BORMIDA: UN PARCO PER SVILUPPARE?!

Ecco ancora una volta la prova di come dei Parchi i politici non hanno mai capito nulla e li hanno sempre equiparati ad aziende commerciali, industrie turistiche e simili (scandaloso il recente esempio del Gesso-Stura cuneese, almeno come presentato dai media!), mentre i Parchi non sono e non sono MAI stati iniziative sociali per sviluppare i territori, ma per preservarli! Una vera e propria contraddizione in termini in cui proprio i politici italiani sono campioni!
Già il vincolo di “Patrimonio dell’Umanità” che tanti politici hanno richiesto per le Cinque Terre, le Alpi Marittime e per le Langhe (tanto per limitarci alle zone della Liguria e Piemonte) è stato presentato all’opinione pubblica come “etichetta” per lo sviluppo territoriale, mentre invece è un vincolo che DEVE imbalsamare i territori per preservarvi i loro valori culturali: hanno mai detto ai contadini che con questo impegno i vecchi cascinali non potranno più essere ristrutturarti diversamente da quello che erano? O che la coltivazione delle vigne deve restare quella tradizionale, se non altro nella fisionomia paesaggistica? O che i muretti a secco devono rifarsi e preservarsi nel loro antico stato? Ed i vincoli europei dei cosiddetti “siti di Natura 2000 o SIC” che tanto e sempre hanno voluto i soliti politici (da sinistra a destra – salvo per alcuni veri liberali!), addirittura fatti cadere sulla testa di cittadini e dei Comuni senza che mai siano stati preavvertiti? Lo hanno capito che sono vincoli? O pensano, anzi hanno pensato, che fossero solo calderoni da riempire di soldi pubblici da spendere e gestire (da loro, i politici!)? Per i politici, istituire un Parco o costruire un’autostrada è la stessa cosa! In tutta Italia i Comuni ed i cittadini protestano per questi vincoli fatti cadere dall’alto, eppure si continua a perseverare nel richiederne altri, da ambientalisti e politici a loro vicini, soprattutto gli ultimi sempre sensibili al richiamo dei soldi e dei “cadreghini” che gli enti di gestione prevedono! No, i politici pensano solo ai soldi che possono giungere dagli organismi preposti (UNESCO ed Unione Europea), altro che al vero sviluppo sociale e men che meno ai diritti dei cittadini, calpestati per soddisfare il loro bisogno di sviluppare (il che vuole dire gestire soldi pubblici!), di incrementare il commercio e farli arricchire affinché possano… andare all’estero a vedere quello che altri hanno conservato rinunciando a quello che loro non vogliono rinunciare!
Ora leggiamo sui media di una proposta per un grande Parco Naturale per le Valli Bormida, come se veramente lo meritassero: tanto varrebbe, allora, richiedere un Parco per la Liguria intera! Nelle Valli Bormida ci sono anche località che meritano di essere conservate, protette per il loro valore ambientale, ma non “sviluppate”. Non c’è bisogno di inserirle in un Parco che vorrebbe dire estendere vincoli su un territorio immenso, al novanta per cento di proprietà privata, solo per avere la scusa di costituire un Ente pubblico alla cui gestione dei soldi si metterebbero poi loro, lasciando ai cittadini l’onore dei vincoli!
La Val Bormida non ha bisogno di un Parco Naturale che vincolerebbe tutto per non vincolare nulla (si sa, ai cittadini sarebbe comunque consentito di tagliare i loro boschi o costruire le loro case, stalle o altro ma sempre dopo che avranno avanzato richiesta per farlo, con tutta la burocratica prassi che sempre i vincoli prevedono per non essere applicati!). Caso mai la Val Bormida ha bisogno che sia gestita e protetta bene l’unica VERA area protetta che già esiste (Adelasia)! E che invece viene mercificata all’outdoor! Sì, oggi tra i politici va di moda la parola outdoor, anche questa senza conoscerne il significato. Lo sanno che per outdoor non si intendono solo mountain-bike, ma anche caccia e pesca? E sono disposti ad affrontare l’opposizione dei cacciatori e pescatori a questa folle idea di Parco che finirà per non tutelare nulla, salvo impedire la caccia e proteggere un “lupo” che non merita di esserlo in quanto animale inquinante?
Sembrerà una contraddizione in termini anche la nostra, ma la scrivente Associazione, che è conservatrici per proprie finalità statutarie, proprio per questo dice chiaro e forte NO ad un Parco per la Val Bormida! E sarà anche disposta ad organizzarvi l’opposizione, pur dicendo un SI alla conservazione dei suoi valori naturalistici e culturali; ma solo per quelli che veramente lo meritano e, qualora di proprietà privata, con il consenso dei legittimi proprietari, siano essi cittadini o Comuni. Ovvero, quelle poche località che sì si potrebbero e dovrebbero conservare, e che invece proprio la politica sta svilendo con la sua distorta visione, e dove la conservazione viene confusa con lo sviluppo! Se non sono informati si informino presso gli organismi internazionali competenti, specie quelli d’oltre oceano dove l’Idea dei Parchi ha avuto origine!

Murialdo, 13 Febbraio 2016 Franco Zunino
Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness

 

3,345 Visite totali, 1 visite odierne

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa


A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Condividi questo contenuto nei social con i tuoi amici:




  • AIW, contraddizioni, PARCO, POLITICI, sviluppare

    Scrivi un commento riguardo questo articolo. La tua opinione è importante per noi!

    Scrivi un commento Cancel reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Loading Facebook Comments ...

    Seguici su Facebook..

    EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRomanianRussianSpanish
    • VIDEO DI CACCIA
    • NOTIZIE SUL PASSO
    • RACCOLTA DATI SCENTIFICI
    • RACCONTI DI CACCIA
    • Calendari venatori
    • A.t.c Italiani
    • Quiz per esame
    • Il Meteo
    • Normative e Leggi
    • La migrazione
      • Gli uccelli migratori (98 specie)
      • La selvaggina stanziale (10 Specie)
      • Gli ongulati (8 Specie)
      • Palmipedi e trampolieri (29 Specie)
      • Il fotoperiodo (Guida tecnica)
      • Caccia d’ appostamento (Guida tecnica)
      • Pesca in apnea
    • Clicca qui per attivare uno spazio pubblicitario su Mygra

    Rassegna venatoria

    Ultimi 10 articoli

    • Veneto. La Consulta respingere il ricorso del governo contro il servizio di vigilanza regionale
    • UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
    • L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Oggi è la Giornata della Terra
    • 37^ Fiera degli Uccelli ad Arzignano
    • Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
    • Inanellamento Ponza, è arrivata la primavera!
    • MARCHE. CALENDARIO VENATORIO 2018 – 2019, PROPOSTA PRESENTATA DALLA FIDC
    • In alcune specie di uccelli cantano anche le femmine?
    • SUL BLOG “AGRICOLTURA E AMBIENTE L’ANTICA ARTE DEL CHIOCCOLO
    • La tua armeria sul Web..

     Sostieni questo sito

    • Offrici un caffè
    • Guarda le donazioni 2018

     

    Commenti sul Blog

    • Lelio Bongarzone su UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
    • Marco su UMBRIA. PROPOSTA DI CALENDARIO VENATORIO 2018/2019
    • Tarek Jreige su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Jimmy Mouez su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Tarek Jreige su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Gianpiero Carbotti su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Jimmy Mouez su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Silvio Alfonzi su L’autovelox scatta la foto, il pirata della strada è un anatra
    • Emmanuel Multari su 37^ Fiera degli Uccelli ad Arzignano
    • giacomo su Calendario venatorio Campania. Ecco le richieste presentate dalle associazioni venatorie al CTFVR del 19 aprile 2018
    • Log in

    Licenza Creative Commons
    Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

    Per la pubblicità su questo sito: Mygrashop.it di Quieti Marta P.Iva Nr° 02537760411 Sede in Urbino S.P Feltresca 20/a – CLICCA QUI

    Online dal 7 maggio 2002
    Da sempre i migliori

    Dichiarazione di privacy - Termini del servizio

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok